Trevalli: il programma e il percorso
SARONNO – Stamattina è stato presentato il programma della Trevalli nella città degli amaretti e soprattutto dopo tanta attesa il percorso. Come anticipato da IlSaronno ci sarà un giro d’onore nel centro della città prima della partenza da piazza San Francesco.
Ecco i dettagli
lunedì 26 settembre dalle 14 alle 17 in Villa Gianetti – Via Roma,20: accrediti per organizzazione, stampa e seguito ufficiale.
dalle 15 alle 16:45 verifica licenze per i gruppi sportivi e distribuzione dei numeri dorsali.
Alle 17 riunione riservata ai direttori sportivi delle squadre.
Martedì 27 settembre verrà interdetto il traffico veicolare nelle zone interessate dalla manifestazione: a partire delle 7,30 fino alle 14 per le vie adiacenti la Villa Gianetti e dalle 9:30 alle 14 per le vie interessate dalla gara. IL percorso della gara in città interesserà Piazza Libertà, corso Italia, via San Giuseppe, via Verdi, via San Cristoforo, via Portici)
Dalle 9 alle 12 Villa Gianetti – apertura segreteria di partenza.
Dalle 9:30 alle 11:30 Piazza Libertà – presentazione Squadre e firma foglio di partenza
Ore 11:30 giro d’onore nel centro storico (corso Italia, Via San Giuseppe, Via Verdi, Via San Cristoforo, Via Portici), preceduto dai giovani ciclisti del Società ciclistica Pedale Saronnese, attiva da quasi cinquant’anni in Città.
.
Ore 12 partenza della gara dal Piazza San Francesco.
20092016
Lascia un commento
Commenti
Concordo assolutamente con l’Ing…investire su queste iniziative sportive spot non porta a nulla se non creare disagi ad una cittadina già pesantemente succube di una viabilità non adeguata, per non parlare del danno al bilancio. Almeno pensare al fine settimana…
se è costata anche un euro alla cittadinanza è da bocciare, è da bocciare anche il fatto che non si sia fatta esempio di sabato, a che pro martedi? I ciclisti erano stanchi nel fine settimana? Non è con eventi spot che si assurge Saronno a città dello sport ma con interventi di lungo periodo atti a migliorare l’offerta di servizi sportivi.
-
Non è questione di corridori stanchi o altro ma siccome esiste, per le competizioni ciclistiche, il calendario UCI World Tour e, tra le principali competizioni del programma UCI Europe Tour qui in Italia rientra la Tre Valli Varesine, si deve rispettare la data di svolgimento che è stata assegnata.
Il 27 settembre cade di martedì, giorno feriale: scuole e uffici pubblici aperti, trasporti pubblici funzionanti. Il nosocomio cittadino che eroga i normali servizi ed esami clinici, cure ambulatoriali, day hospital.
L’ordinanza emanata dall’amministrazione e qui sotto riportata, dice con chiarezza una cosa: Saronno sarà paralizzata, sia al suo interno che in buona parte degli assi di attraversamento. Sarebbe opportuno che il Sindaco invitasse tutti a rimanere in casa, le scuole interessate a rimanere chiuse e ordinasse la chiusura degli uffici pubblici sui quali ha competenza.
L’alternativa sarà un martedì da paura.
Il giorno 27 settembre 2016 la circolazione veicolare e la sosta nelle aree interessate al transito della gara ciclistica sarà disciplinata nel seguente modo:
•Dalle ore 7.30 alle ore 14.00 le vie: ROMA (tratto tra via Miola e piazza Libertà) e MANZONI, sono interdette alla circolazione veicolare ed in regime di divieto di sosta con rimozione forzata;
•Dalle ore 7.30 alle 14.00 nelle vie: VISCONTI, BARACCA, TOMMASEO, CARUGATI , è interdetta la circolazione veicolare;
•Dalle ore 7.30 alle ore 14.00 nelle vie e piazze : LIBERTA’, PORTICI, RICONOSCENZA,
SAN CRISTOFORO è interdetta la circolazione veicolare e la sosta in regime di rimozione forzata;
•Dalle ore 7.30 alle ore 14.00 nelle vie interne alla ZONA A TRAFFICO LIMITATO è interdetta la circolazione al traffico veicolare; il carico e scarico merci è consentito sino alle ore 7.30 mentre l’uscita dei residenti è consentita sino alle ore 9.30 dai varchi di via Micca, Pusterla, Caronni. E’ vietata l’uscita dai varchi di Piazza Libertà e di via Tommaseo;
•Dalle ore 9.30 alle ore 14.00 nelle vie: S. GIUSEPPE (tratto tra via Carcano e via Verdi), VERDI , AVIATORI D’ITALIA è interdetta la circolazione veicolare e la sosta in regime di rimozione forzata;
•Dalle ore 9.30 alle ore 14.00 i veicoli provenienti da via S. ANTONIO hanno direzione obbligatoria in Piazza Unità d’Italia; i veicoli provenienti da Piazza Unità d’Italia hanno direzione obbligatoria in via Volta Volonterio;
•Dalle ore 10.00 alle ore 14.00 nelle vie e piazze: CADUTI LIBERAZIONE, MOLINO, CARCANO, CANTORE, CADORNA, SAN FRANCESCO, C. SO ITALIA (tratto tra via
Carcano e via I° Maggio) , DIAZ, RIMEMBRANZE, I° MAGGIO è vietata la circolazione veicolare;
•Dalle ore 10.00 alle ore 14.00 via Guanella è strada a fondo chiuso su via S. Giuseppe ; via P..P. Reina è strada a fondo chiuso su via Diaz; via Ramazzotti è strada a fondo chiuso su via Micca; via Legnanino è strada a fondo chiuso su via I° Maggio. L’uscita dal posteggio Carrefour di via I° Maggio è chiusa. L’ uscita dal distributore su via I° Maggio è chiusa. I veicoli transitanti in via Griffanti sono deviati in piazza Caduti Saronnesi; i veicoli in uscita da via Lanino sono deviati in via Legnanino Varese ed i veicoli provenienti da via Ferrari sono deviati in via Legnanino Varese;
•Dalle ore 11.00 alle ore 14.00: via VARESE ( tratto tra via I Maggio e confine con Gerenzano innesto sp233) è chiusa alla circolazione veicolare Le strade insistenti su tale tratto di via Varese, ( Castelli, Santuario, Carso, Filzi, Chiesa, Oberdan ) sono strade a fondo chiuso; i veicoli provenienti da via Novara sono deviati in via Varese direzione Milano; i veicoli provenienti da via Varese periferia sono deviati in via P. Giuliani; i veicoli provenienti da via P. Giuliani sono deviati in via Varese direzione Milano;
•Dalle ore 11.00 alle 13.00 i veicoli in uscita dall’autostrada A9 sono deviati in via Lazzaroni
Novara; i veicoli provenienti da via Novara e via Europa potranno entrare in via Lazzaroni esclusivamente per l’accesso all’autostrada; i veicoli in uscita dal centro dal centro commerciale Bossi sono deviati in via Lazzaroni Novara. E’ interrotta la circolazione sulla
bretella di collegamento tra via Lazzaroni e via Varese Volonterio. I veicoli provenienti da Gerenzano sono deviati in via Lazzaroni ed i veicoli provenienti da via Stra Madonna e via Mantegazza sono deviati in via Lazzaroni Novara;
•Dalle ore 11.00 sino a fine corsa è interdetta la circolazione sul cavalcavia di via Volonterio con deviazioni sugli assi Volonterio Prealpi direzioni nord est;
•Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 le linee di trasporto extraurbano hanno capolinea in via
Legnanino con accesso da via Varese con percorsi nelle vie e orari non interessati alle chiusure,
•Il servizio di trasporto pubblico urbano è sospeso dalle ore 9.00 alle 14.00;
•Dalle ore 10 sino alle ore 13.00 Il servizio taxi ha capolinea in Via Ferrari uscita binario 7
con accesso e uscita da via Varese e con percorsi nelle vie e negli orari non interessati alle chiusure;
•L’accesso e l’uscita dal deposito ferroviario delle ferrovie nord Milano di via Diaz, dalle ore
10.00 alle 14.00, è consentito da via Pagani;
•Il carico e scarico merci in ztl è consentito dalle 6.00 alle 7.30 e dalle 15 alle 19.00;
•Le aree a pagamento, zone disco, residenti della città non interessate da divieto di sosta, non sono soggette nella giornata interessata dallo svolgimento della manifestazione, a pagamento e limitazioni orarie pertanto sono libere alla sosta. Sono esclusi i posteggi di interscambio di via I° Maggio e via Ferrari oltre al posteggio di via Pola;
•Cartelli di preavviso della manifestazione ciclistica, chiusure e deviazioni dovranno essere posti agli ingressi della città, ingressi uffici pubblici, scuole, ospedale, ingressi stazione ferroviaria , capolinea trasporti urbani ed extraurbani a datare da lunedì 19 settembre 2016;
•L’Ufficio Tecnico Comunale dovrà provvedere al tempestivo posizionamento della segnaletica stradale necessaria (preavvisi, chiusure, divieti, deviazioni) ed al posizionamento delle transenne sul percorso;
•La presente Ordinanza è resa nota al pubblico mediante pubblicazione all’Albo Pretorio online a cura del messo notificatore del Comune.
•Il personale della Polizia Locale e della Forza Pubblica è incaricato della vigilanza perl’osservanza della presente Ordinanza.
•Per le violazioni trovano applicazione le sanzioni previste dal Codice della Strada.
i ciclisti che passano per via San Cristoforo ?
non mi sembra una scelta azzeccata.
Polemici anche sul ciclismo. Non vi va bene niente
Sinceramente lo sport sarà pure una cosa importante nella vita della gente, ma in questo momento l’emergenza sicurezza è una priorità, a prescindere dei partiti.
Strada si può anche firmare …
Bella manifestazione: ma anche una rottura di p..le per chi lavora.
Farla la domenica no!!!
-
Comi ha lanciato la candidatura di SARONNO CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT-e l’ha portata a casa
ricostruendo l’intera vicenda partendo dalla delibera di Giunta 111 del 21 giugno 2016 che definiva la collaborazione con la società ciclistica Binda di Varese e che stabiliva che la spesa prevista di 30000 euro venisse coperta con l’intervento di specifici sponsor , si può dire che questa scelta è costata ai cittadini saronnesi poco meno di 40000 euro (vanno aggiunti ai 30000 euro le spese per adeguare Villa Gianetti alle esigenze tecnologiche della manifestazione) , il Sindaco Fagioli inoltre si è dimostrato inadeguato in quanto pubblicamente aveva preso l’impegno di trovare gli sponsor che avrebbero coperto le spese, e, scrivendolo in delibera era un impegno FORMALE che andava rispettato ….. inoltre già dal 2 agosto il Sindaco Fagioli sapeva dei mancati sponsor , infatti nella delibera di giunta nr. 136 autorizza l’impegno di spesa necessario ……
Mentre lo sport saronnese annaspa il sindaco spende una bella scelta, complimenti ….
Ci pare superfluo sottolineare che la visibilità tanto decantata dal Sindaco sarà un altro fiasco, se va bene qualche secondo di passaggio nella trasmissione, con l’inquadratura del tabellone firme … forse di villa Gianetti e senz’altro della sua faccia mentre saluta o sventola la bandierina della partenza (la migliore delle ipotesi) …. ai saronnesi gli oneri della spesa e dei disagi ….
-
Il Sindaco si fa fotografare con cartelli – SARONNO CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT- come se lui avesse fatto qualcosa .
Dimentica che Comi , vicepresidente dell’associazione UE assegnataria ha dato, all’ottenimento del rinoscimento non solo una mano ma due
-
A lanciare la candidatura di Saronno è stata l’europarlamentare (saronnese) di Forza Italia Lara Comi, che ha invitato il sindaco Luciano Porro a firmare la lettera di candidatura.
http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/citta-europee-dello-sport-saronno-batte-cantu_1075651_11/
-