Regione: Saronno in prima fila alla presentazione della Trevalli
MILANO – Presentata questa mattina al 39° piano di Palazzo Regione Lombardia a Milano la 20° edizione del Trittico Regione Lombardia, manifestazione ciclistica internazionale che comprende le storiche corse in linea maschile di ciclismo su strada: Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e a chiusura la Tre Valli Varesine.
In prima fila anche il sindaco Alessandro Fagioli che con il vicesindaco Pierangela Vanzulli e l’assessore allo Sport Gianpietro Guaglianone ha partecipato alla conferenza stampa.
Quest’anno, il 27 settembre, si correrà per le strade della Provincia di Varese la 96° edizione della Tre Valli Varesine, gara entrata a pieno titolo nella storia del ciclismo italiano e internazionale organizzata dalla Società Ciclistica Alfredo Binda che nel suo palmares vanta due Campionati del Mondo nel 1951 e Varese 2008.
La corsa regina per la prima volta partirà dalla Città di Saronno (Città europea dello Sport 2016) e, percorrendo circa 200 chilometri, abbraccerà l’intera provincia da Sud a Nord arrivando nel cuore di Varese con traguardo in via Sacco davanti ai Giardini Estensi dove ha sede il palazzo comunale.
La Tre Valli è una gara categoria 1.HC del calendario europeo UCI (l’organizzazione mondiale che coordina l’attività agonistica internazionale di ciclismo) e quest’anno sarà un appuntamento pre-mondiale: un importante banco di prova per gli atleti in vista dei prossimi Campionati del Mondo di Ciclismo che si terranno dal 9 al 16 ottobre a Doha in Qatar.
Il tracciato 2016, disegnato dagli organizzatori della S.C. Binda con la supervisione del Commissario Tecnico della Nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani prevede un primo tratto in linea che corre lungo la strada provinciale Varesina e costeggia due laghi quello di Varese e quello di Comabbio. La corsa poi attraverserà gli affascinanti boschi del Parco del Campo dei Fiori per concludersi con 9 giri del famoso circuito cittadino di Varese.
A conferma che la Tre Valli Varesine è una gara dal respiro internazionale e che il tracciato è sempre più competitivo, le squadre selezionate sono ben 27 provenienti da tutto il mondo facenti parte delle categorie UCI World Team come l’Astana Pro Team, Team Giant–Alpecin, Movistar Team, Tinkoff, Lampre–Merida, Orica–BikeExchange, BMC Racing Team, Cannondale-Drapac, FDJ e, ovviamente, la Nazionale Italiana. Ci saranno poi le squadre dell’UCI Professional Team e dell’UCI Continental Team come la Skydive Dubai – Al Ahli Club.
Tra i 200 atleti già iscritti figurano, ad oggi, campioni del calibro di Vincenzo Nibali (vincitore della 95° edizione della Tre Valli Varesine), Fabio Aru, Thibaut Pinot, Rigoberto Uran, Simon Gerrans, Philippe Gilbert, Roman Kreuziger, Diego Ulissi.
Gli organizzatori della S.C. Binda confermano con orgoglio che la 96° Tre Valli Varesine sarà seguita da due ore di diretta televisiva (dalle 15 alle 17) su RAI 3 e RAI Sport e, inoltre, sarà trasmessa da Eurosport in 54 Paesi del mondo compreso, per la prima volta nella storia, il continente asiatico.
Oltre ad un grande appuntamento sportivo ed un evento storico entrato a pieno titolo nel cuore dei cittadini, la Tre Valli Varesine ha un grande valore culturale di promozione del territorio. Le bellezze della provincia di Varese saranno trasmesse in mondo visione.
A rendere possibile l’organizzazione di questo grande evento, l’appuntamento sportivo più importante di tutto il varesotto, contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, istituzioni pubbliche come, in primis, Regione Lombardia, la Provincia di Varese, il Comune di Saronno e il Comune di Varese co-organizzatori dell’evento e la Camera di Commercio di Varese. A loro si affiancano enti e aziende del territorio che lavorano al fianco della S.C. Binda per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport.
Per essere aggiornati in tempo reale sulla 96° Tre Valli Varesine e sulla 1° Granfondo Tre Valli Varesine consultate il sito internet www.trevallivaresine.com Attive anche le pagine di Facebook: Società Ciclistica Alfredo Binda e Granfondo Tre Valli Varesine.
Lascia un commento
Commenti
Speriamo che salendo così in alto gli si schiariscono le idee al Fagioli, per ora solo nebbia.
E io pagooo
Bravo Fagioli.
Hai fatto bene.
Vai avanti cosi
Tanta gente comunista si ricredera’
W Fagioli
Telos pensateci voi… Spendere oltre 30.000 Euro per una partenza che avrà un passaggio televisivo di 1 minuto… Una giunta di aspiranti stregoni!
-
sei ottimista, un minuto ? ma guarda che al massimo sarà 10 secondi
Che sfilata da red carpet! Piú umiltá e piú vicinanza ai saronnesi in balia delle A-RISORSE e B-RISORSE quando pensate di mettervi in gioco per debellare queste due forme di metastasi sociale?
-
C-CICLORISORSE da 30000 euro. follia sportiva saronnese
Senza sponsor metterete la mani in tasca dei saronnesi ….. sorridete ma questo non lo dite eh ?
Saronnesi per far scattare questa foto a Fagioletto avete messo circa un euro a testa, anziani e bambini compresi.
30.000 cucuzze spese tecniche escluse.
Direi la corazzata Koriomkin di questa amministrazione.
92 minuti di applausi, grazie.
Ma somarelli che non siete altro,ma schierarvi in stazione a saronno per cacciare gli spacciatori i ladri gli ubriachi ecc ecc no?! Bella la foto dove sorridete alla faccia di chi vive a saronno e deve prendere il treno,con il personale trenord che viene aggredito. Somarelli!