Ciclista sedicenne investita in via Stoppani

SARONNO – Tanta paura ma conseguenze non gravi per quanto accaduto alle 18.20 di mercoledì in via Stoppani a Saronno, una giovanissima ciclista investita da un’auto in transito. Il conducente si è subito fermato ed ha dato l’allarme chiedendo aiuto, sul posto è accorsa una pattuglia della polizia locale ed è arrivata anche una ambulanza della Misericordia di Arese.
I soccoritori hanno prestato le prime cure alla malcapitata, una saronnese di 16 anni, che è stata quindi trasferita all’ospedale cittadino, ma al momento del ricovero le sue condizioni sono apparse tranquillizzanti, ha riportato alcune contusioni ed escoriazioni, oltre a tanto spavento. Per quanto riguarda la dinamica di quanto successo ed anche per risalire alle eventuali responsabilità sono stati avviati accertamenti da parte della vigilanza urbana che sul luogo del sinistro ha già eseguito tutti i rilievi del caso, ed ascoltato i testimoni, compreso il conducente del veicolo che si è scontrato con la bicicletta della ragazza.
(foto archivio)
08062016
Lascia un commento
Commenti
Tutto è avvenuto sulle strisce pedonali e l’auto avrebbe dovuto fermarsi …; per fortuna l’auto andava ad una velocità controllabile ma ha dovuto inchiodare per non travolgere la ciclista del tutto!!! la ragazza è volata dalla bicicletta urtata dalla macchina centralmente.
Grazie al cielo l’autista spaventata è scesa subito dall’auto ed ha prestato soccorso ed ha chiamato l’ambulanza.
Questa è la dinamica.
Una testimone
-
Sulle strisce pedonali bisogna condurre la bici a mano e non arrivare pedalando , come spesso succede,
io sono automobilista, ciclista , motociclista e pedone,
quando cambio il ruolo cerco di comportarmi tenendo conto delle regole
di ogni ruolo stesso.
Ma spesso quando si va in auto non si tollerano certi ciclisti prepotenti
e succede anche viceversa.
Bisogna rispettare i codici della strada e soprattutto
usare il buon senso con uno o due pizzichi di tolleranza e imprevedibilità.
QUESTA LA MIGLIORE RICETTA-
E’ corretto: molti ciclisti non lo sanno nemmeno, ma su un attraversamento pedonale loro non hanno diritto alla precedenza (a meno che non scendano dalla bici diventando di fatto dei pedoni).
Se la ragazza ha “impegnato” l’attraversamento pedonale in sella alla bicicletta non aveva diritto alla precedenza.
-
-
La ragazza era in sella alla bicicletta ?
Scusate, ma sapete la dinamica dell’incidente ? Sapete di chi è la responsabilità ? Cè un’auto coinvolta, quindi automaticamente è colpa dell’automobilista che sfrecciava
la butto lì…così di impulso…
Dossi? ma veri dossi…
PS: noto una certa abitudine degli automobilisti nel non rispettare minimamente il codice della strada. Danno il massimo nelle rotonde…pura anarchia
-
dossi?? appena li proponi arrivano i paladini della sicurezza che ti diranno che le ambulanze, i vigili del fuoco, le auto degli angeli non li gradiscono…intanto Via Toppani e ancor più Via Bellavita sembra una vriante dell’autodromo di Monza.
Ma si sa che la velocità non aggrava gli incidenti…speriamo che non succeda uno di questi incidenti a qualcuno che conosco perché vado in comune e schiaffeggio il sindaco e il grande capo sti…zii Sala
-
io vorrei prendere a schiaffoni certi ciclisti, ragazzi in particolare… codice della strada questo sconosciuto
(poi se fai l’incidente tanto è colpa tua che sei in auto) -
Naturalmente gli automobilisti sono anarchici per natura, mentre i ciclisti rispettano sempre il codice della strada e se succede l’incidente la colpa non può che essere dell’automobilista.
-
il sindaco dice che bisogna togliere i 30 all’ora…
-
Condivido ..i 30 vanno assolutamente tolti dove non necessario. Ma vanno anche tolte le patenti a chi non è non è piú in grado di guidare nè un veicolo nè un “dromedario”.
Quell’incrocio è molto pericoloso e le auto sfrecciano come in pista, aspettiamo che ci scappi il morto prima di intervenire?
Qualche limitatore di velocità forse sarebbe utile. Cosa ne dice il nostro “Sindaco”?
-
Limitatore? Non serve, serve solo la prudenza e il buon senso.
Firmato il sindaco. 👋
I migliori auguri di pronta guarigione. Peró un’ambulanza da Arese! Mi pare un po troppo! Nessuna disponibile da Saronno? …e poi si fa intervenire in altri casi l’elisoccorso da Niguarda quando non c’è necessitá? Non sembra funzioni troppo bene la macchina dei soccorsi 118 o 112 che dir si voglia.
-
Ancora qualcuno non sa come funziona il soccorso
è la centrale operativa del 118 che dispone invio mezzo soccorso piu vicino e idoneo alla situazione, e ovviamente libero!
marco
volontario del soccorso
sorvolo su chiamate banali o inutili che tengono impegnati mezzi a discapito di vere emergenze !
questo è un capitolo a partedimenticavo la cosa piu importante: in bocca al lupo di pronta guarigione alla ragazza
-
Nemmeno io lo sapevo e non faccio nemmeno il “volontario”. Mi risulta peró che sia attivo il numero 112. Comunque io non sorvolo sulle chiamate inutili come le definisci, la stragrande parte per intossicazione etilica con protagonisti RISORSE a scapito di vere emergenze!
-
prima di scrivere sciocchezze, vai una sera al pronto soccorso e vedi la tipologia di intervento delle ambulanze.
Poi ovvio che a mettere in prima pagina per fare del facile sensazionalismo e poco giornalismo, gli sciocchi abboccano
-
Non c’è bisogno di stare tutta una sera in un P.S.
La situazione degli interventi di soccorso viene costantemente monitorata real-timehttps://www.areu.lombardia.it/web/home/missioni-aat-real-time
Da qui puoi ricavar facilmente le statistiche e vedrai che
1 posto. Medico Acuto: prevalente patologia medica.
2 posto. Caduta: si intendono la cadute accidentali.
3 posto. Incidente stradale
4 posto. Intossicazione: alimentare, farmaci, sostanze pericolose, etilica.
5 posto. Evento Violento: aggressione, rissa, sparatoria.
… a seguire tutti gli altri tipi di intervento.
-
-
-