Da Limbiate al Santuario a piedi: si è rinnovato il pellegrinaggio

SARONNO – Sabato mattina sono stati molti i saronnesi che si sono svegliati sentendo le preghiere e i cori di una processione ben prima delle 8 del mattino. L’evento ha suscitato molte curiosità tanto che qualcuno ha anche condiviso una foto su Facebook per cercare di capire cosa stesse succedendo.
Era la ventitreesima edizione del pellegrinaggio a piedi a Santuario delle Beata Vergine dei Miracoli di Saronno organizzato da un omonimo comitato di pellegrini.
L’evento che si tiene ogni anno anche in caso in maltempo ha visto il ritrovo dei partecipanti alle 3,30 del mattino alla grotta della Madonna di Lourdes a Limbiate dove sono stati distribuiti libretti e fiaccole. I pellegrini sono partiti alle 4. Il percorso è sempre lo stesso una decina di chilometri che attraversano centri urbani e aree rurali delle province di Monza-Brianza e Varese, ossia i comuni di Limbiate, Solaro e Saronno.
Ci sono anche delle soste: la prima sosta avviene alla chiesa parrocchiale della Madonna del Carmine nel Comune di Solaro in località Villaggio Brollo. La seconda nella piccola chiesetta della Cascina Emanuela frazione di Solaro dove c’è stato un momento per una piccola colazione.
A Saronno la processione è arrivata da via Piave e percorrendo via Roma ha raggiunto in piazza Libertà dove i pellegrini si sono radunati per l’ultima sosta nella chiesa Prepositurale . Quindi percorrendo corso Italia, via Diaz, via Santuario e sono arrivati in Santuario poco prima delle 8 in tempo per la Messa. Per il ritorno alle 9 è partito un pullman che ha riportato i fedeli a Limbiate.
Gli organizzatori hanno già fissato il prossimo appuntamento a sabato 27 maggio 2017.
Ecco alcune immagini del pellegrinaggio condiviso dal gruppo Facebook del Comitato
[gallery type=”rectangular” ids=”90138,90139,90140,90141,90142,90143,90144,90145,90146″]
Lascia un commento
Commenti
Mah.
Davvero un bel voto. un momento unico di preghiera e pellegrinaggio.