Il bilancio porta l’asfalto nuovo sulle strade

COGLIATE – Con l’approvazione del bilancio avvenuta martedì con i soli voti favorevoli della maggioranza di Uniti per Cogliate e la netta opposizione dei gruppi di minoranza Lega Nord-Pdl-Nuova Cogliate e Per Sandalmazi, partiranno in paese alcuni lavori previsti per il 2016. Tra gli interventi principali: la riqualificazione e asfaltatura dei marciapiedi di via Battisti per 125mila euro, la riqualificazione di via dei Caduti, con realizzazione di pista ciclopedonale e piantumazione di alberi per 245mila euro, l’asfaltatura delle vie Mascagni, Rossini, Bellini per 80mila euro, la sistemazione e riqualificazione del centro sportivo comunale Quesito-Cattaneo per 50mila euro, ai quali potrebbero aggiungersene altrettanti da un cofinanziamento regionale. È inoltre in corso la richiesta di apertura degli spazi relativa alle opere di edilizia scolastica previste nella legge di stabilità. La richiesta per l’ottenimento degli spazi riguarda: 145mila euro per interventi alla scuola media, 90mila euro per le elementari e 400mila euro per la riqualificazione di pavimenti e bagni della scuola materna. In materia di sicurezza urbana e controllo del territorio è stato presentato il progetto con la richiesta di finanziamento per implementazione del sistema di videosorveglianza e interventi sulla viabilità di 50mila euro. Anche per il 2016 l’amministrazione ha previsto il Bilancio Partecipato: la possibilità per tutti i cittadini di decidere come investire una parte di risorse (50mila euro) presentando progetti da sottoporre al voto della cittadinanza. «Si tratta di uno strumento di democrazia diretta, uno spazio di confronto tra cittadini e amministratori – ha detto il sindaco Giuseppe Minoretti in consiglio comunale. I cittadini residenti a Cogliate e le associazioni iscritte all’albo comunale potranno presentare idee progettuali riguardanti opere e servizi in conto capitale. Queste proposte saranno oggetto di uno studio di fattibilità da parte degli uffici comunali e successivamente saranno sottoposte alla votazione. I progetti che otterranno il grado di preferenza più elevato, al termine del periodo di voto, saranno realizzati dall’amministrazione». Infine, Per quanto riguarda le spese nei diversi settori previste col bilancio 2016, i dati più rilevanti sono quelli che riguardano le risorse messe a disposizione per i servizi sociali (1.300.000 euro), per sviluppo, ambiente e territorio (680mila euro), per trasporti e mobilità (440mila euro), istruzione e diritto allo studio (640mila euro), cultura, sport e politiche giovanili (207 mila euro), ordine pubblico e sicurezza (170mila euro).
07042016