Pulizie al Parco… ma i saronnesi preferiscono restare a letto
SARONNO – Alle 8,30 sotto il gazebo allestito dalla Protezione civile era tutto pronto: guanti e sacchetti in primis ma son rimasti tutti lì inutilizzati.
Domenica mattina all’ingresso di via Don Volpi del Parco Lura non si è presentato nessuno per la “Giornata del verde pulito”. L’iniziativa era organizzata, come tradizione dall’ente che gestisce il parco. L’intervento di pulizia è stato comunque realizzato dai volontari del gruppo comunale di Protezione civile con l’aiuto dei membri dell’associazione finanzieri in pensione. Dalle 8,30 alle 12 hanno raccolto e differenziato moltissimi rifiuti radunati in oltre una dozzina di sacchi che saranno smaltiti da Econord.
Il bilancio finale parla di decine di bottiglie di birra vuote e sacchetti della spazzatura con resti di picnic. Numerosi anche i sacchetti di plastica con deiezioni canine. Probabilmente qualcuno raccoglie gli escrementi dei proprio amici a quattro zampe ma poi butta i sacchettini nell’erba. Non solo tra i rifiuti insoliti ritrovati nel parco ci sono anche decine di teli protettivi per i letti e pannoloni per adulto.
Sul posto per un sopralluogo e un saluto ai volontari anche l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone. “E’ senz’altro un’occasione persa – commenta l’esponente della Giunta del sindaco Alessandro Fagioli – spiace vedere che l’invito a rimboccarsi le maniche per dare un personale contributo alla pulizia dell’area verde non sia stato raccolto. Questo nonostante il tema sia di grande interesse per i cittadini viste le tante segnalazioni che arrivano in Municipio per intervenire a rimuovere rifiuti abbandonati e a cui diamo pronta risposta grazie alla disponibilità di Econord”. E rimarca: “Gli interventi di pulizia da soli ovviamente non bastano evidentemente serve anche un intervento sul fronte della sensibilizzazione ad avere più rispetto per gli spazi comuni e a differenziare correttamente”. Qualche settimana fa l’ente parco aveva dovuto intervenire per ripulire l’area pic nic dove erano stati abbandonati rifiuti di ogni tipo.
[gallery type=”rectangular” ids=”85754,85755,85756″]
Lascia un commento
Commenti
Parlo per me: purtroppo non sapevo della lodevole iniziativa, il mio contributo l’avrei dato volentieri.
Non si potrebbe pubblicizzare meglio lam cosa?
Altra cosa: migliorare la comunicazione sull’evento. Conosco tantissime persone che non ne sapevano nulla. Inoltre, parlare sempre con le associazioni, in particolare con le associazioni ambientaliste, molti partecipano volentieri ma serve “partecipazione” anche in questo, dialogo, invece ho l’impressione che ci siano muri invalicabili. Solo dalla collaborazione si ottengono i risultati.
C’è chi pulisce con le pedalate e clik sui social . Complimenti!!!
-
Aderisci ad un partito cosí la smetti di pedalare ….per il piacere di farlo “gratis”! Poi peró non ti lamentare se ti han rubato le biciclette: poi sempre correre a piedi e ti fan un click e sei su queste pagine oltre che sul S.N.
Ciao …guarda qui. CLICK!-
E tu di che partito sei?
-
Sabato tantissimi saronnesi in piazza con l’occasione dei banchetti dei Sardi. Per la pulizia parco sarebbe necessario sponsorizzarla un po più adegautamente.
Se mettessimo Sanzioni del tipo: mozziconi 100€ lancio da auto 200€ – oggetti voluminosi 300€ -feci animali 250€ etc etc.. telecamere in ogni parco… e se non paghi 1 settimana a pulire
L’amianto,o eternit che dir si voglia, non lo buttano ne il telos ne i nord africani, come già detto, nei commenti precedenti, basterebbe mettere delle telecamere nei punti di ingresso al parco e nelle aree usate come discarica, che sono sempre le stesse, per individuare chi getta i rifiuti, sperando sempre che poi le sanzioni vengano applicate….siamo in Italia e tutto è a discrezione di comanda, non esiste la legge uguale per tutti.
Fagioli va solo al Wolf of the ring perchè le arti marziali piacciono tanto a GP e al fronte ribelle.
E anche ad Indelicato.
suvvia in parallelo le signore usavano i giardinetti in centro x i loro cani di razza, volete che si alzino presto per pulire il parco Lura che non sanno neppure dov’è?…i vigili tanto amati dal Fagioli dove sono?? qui manca l’educazione, civica e no
E’ colpa del telos e dei nordafricani
Ma LegaAmbiente e Tu@Saronno non li vedo, timidi per le foto o difficoltà a lasciare il lettuccio?
-
Legambiente ha partecipato per anni, trovandosi, però, sempre da sola. Un anno addirittura si è presentata e… non c’era nessuno a fornire neanche un sacco. quest’anno non è stata coinvolta dalle istituzioni e ha liberamente scelto di fare altro. Non capisco però perché tirare in ballo associazioni ambientaliste come se fossero gli spazzini di turno. Siamo persone e ben volentieri diamo il nostro tempo per il bene di tutti… ma è ora che tutti facciano il proprio.
Basta con questa storia dei volontari che portano via il lavoro agli altri, aggiungerei basta anche ai pensionati che nonostante percepiscano una pensione continuano a lavorare ( spesso in nero ) togliendo risorse lavorative a chi non ha nessun reddito.
Se vogliono continuare a lavorare bene, ma rinuncino alla pensione.
Io ho partecipato in un altro comune, dove non solo c’era più gente ma anche il sindaco in persona (come tutti gli anni). Ora capisco che ognuno abbia i suoi impegni, ma dedicare anche solo un’ora o due in una o due giornate l’anno non mi sembra questo impegno così gravoso. Ed è anche inutile dire “paghiamo le tasse e credo spetti all’amministrazione”, sia chiaro, spetta sicuramente pulire ma nella giornata del verde pulito si vanno a pulire aree di norma inserite in parchi e spesso anche di proprietà privata, quindi non spetta solo all’amministrazione. E’ comunque un segnale che bisogna dare ai tanti voncioni e incivili che ci sono in giro. E inoltre aiuta a capire in che situazione viviamo, molti non si rendono conto che viviamo letteralmente in discariche a cielo aperto. In queste giornate si trova di tutto e si capisce quanta ignoranza e stupidità c’è. Purtroppo vista anche la partecipazione, siamo destinati a peggiorare sempre più, francamente non capisco come si possa tollerare di vivere in una discarica a cielo aperto. Basta guardare i bordi delle strade, soprattutto in aree verdi. O ancora prendere qualche sentiero e andare per boschi e campi, dove nelle zone “aperte” si trova veramente di tutto. Di sicuro le amministrazioni devono iniziare a capire che questa è una vera e propria guerra. Chi sporca va individuato e punito severamente e oggi per farlo ci viene incontro la tecnologia. Molti comuni stanno adottando semplici sistemi di videoripresa mobili, spostabili sul territorio e gestibili dalle polizie locali. In questo modo non appena si accerta uno scarico è possibile individuarlo. Facendo girare il sistema di videosorveglianza nei punti più critici è possibile beccare parecchi incivili e punirli. Altri comuni, come Mozzate, hanno installato videocamere fisse nei punti di raccolta per porre fine alla maleducazione e all’inciviltà. Noi come cittadini possiamo quanto meno dare un segnale agli incivili partecipando a queste giornate e vi assicuro che vedere il prima e il dopo, beh ci si sente comunque meglio. Ma evidentemente alla maggior parte non interessa vivere in un ambiente più pulito.
Una brutta notizia, semplicemente da vergognarsi!
Basterebbe NON sporcare in partenza, o ripulire dopo l’utilizzo delle aree prima di andarsene… Cosi’ rimarrebbe soltanto l’ordinaria pulizia a carico delle autorita’. E’ troppo facile chiedere sempre uno sforzo a chi probabilmente non sporca mai…
-
Evidentemente lei non ha mai partecipato a una sola giornata di pulizia. E’ facile dire basterebbe non sporcare, certo, giusto e condivido, ma bisogna dare anche un segnale e aiutare a pulire, perché si ricordi che dove è pulito è più difficile sporcare. Troppo facile usare sempre le solite frasi fatte e non partecipare (se non ha partecipato).
Se si potessero obbligare a presentarsi le varie risorse denunciate a piede libero, ci sarebbe un esercito.
-
Obbligare purtroppo non è ancora possibile ma è possibile commutare pene lievi in ore di servizio civile, in attività che includono anche la pulizia di aree verdi e bordi strade. E’ una cosa che viene già fatta e in molti scelgono di fare, non solo “risorse” come le chiama lei ma anche italianissimi.
usate le risorse cosi’ piuttosto che cazzeggiare mantenuti a scrocco fanno qualcosa per chi li ospita…
A no poverini scappan dalla guerra..in Trentino e anche in zone del Piemonte puliscono i boschi non stanno giornate sulle panchine …
Pago gia’ abbastanza per impegnare le mie domeniche a ripulire quello che gli altri sporcano!!!!
Cleaning day a Milano con 1400 volontari e 60 scuole ripulite. A Saronno disertata la giornata del verde pulito. Nella stessa domenica.
-
sante parole…però neanch’io sapevo del fatto.
Figurati se devo far fatica per colpa di 4 pezzenti maleducati accattoni… invece di fare queste idiozie inutili cominciate a mandare i vigili al Sabato e alla Domenica a controllare invece di lasciarli in ufficio a giocare a dama …. e poi chi gestisce sto parco prenderà i soldi, che faccia anche pulizia e non rompa le palle.
Con tutte le tasse che paghiamo credo spetti all’amministrazione queste cose, poi se non va nemmeno il sindaco….
Da anni non si presenta nessuno,anzi no qualche politico di sinistra e qualche ambientalista a mettersi in mostra per far le foto davanti a giornalisti e chi per essi erano venuti,per poi dileguarsi non appena iniziava la fatica e c’era da sporcarsi le mani…
-
Sinceramente non mi è mai capitato di vedere gente che viene solo per la foto e poi non “opera sul campo”. Non faccio parte di associazioni varie, ma ad esempio quando Legambiente organizza la giornata di pulizia gli ambientalisti tanto insultati, ci sono e si danno da fare, gli altri dov’erano?
Sono finiti i cittadini volontari: forse è il caso di assumere giovani con i voucher lavoro!
In Italia è così. A parole tutti tuttologhi con giudizio incorporato a prescindere. Quando si passa ai fatti non vedo non sento non posso. Chi ci governa è lo specchio della società.