Michela Brambilla alla tombolata Enpa
SARONNO – Un ospite speciale è stato protagonista della tradizionale Tombolata di Pasqua che si è tenuta sabato sera all’auditorium Aldo Moro.
Alle 21,30 è arrivata, accolta da un applauso, l’ex ministro e presidente dell’associazione Leidaa, Michela Vittoria Brambilla. A fare gli onori di casa il presidente della Sezione di Saronno di Enpa Gilberto Germani, il quale ha ricordato gli antichi legami di amicizia con la Brambilla che già da ragazzina interveniva attivamente alle proteste ed ai banchetti Anti-vivisezione.
Lungo e accorato l’intervento di Brambilla che ha conquistato tutti i presenti con un’esposizione chiara ma intensa. Ha parlato della legislazione sulla vivisezione vigente in Italia, più restrittiva rispetto a quella dell’Unione Europea, sull’inutilità accertata della sperimentazione
di sostanze su animali e sulle proposte di legge nel nostro Paese per incoraggiare metodi alternativi già collaudati negli Stati Uniti.
Per finire si è ricordata la triste vicenda della fabbrica di cuccioli “Green Hill” che fortunatamente, grazie all’impegno ed alla presa di posizione di tante associazioni e persone comuni, ha portato alla liberazione dei cani ed alla chiusura dell’impianto. Non sono mancati gli auguri di Pasqua, con un accenno di Brambilla sulla necessità, per l’ambiente e la salute, di non consumare carne e specificatamente, in questo periodo, quella di tanti sfortunati agnellini immolati per un arcaica tradizione appartenente a culture sorpassate.
“E’ stato un momento di incontro davvero interessante e prezioso – commenta il presidente Germani – dal punto di vista dei contenuti ma anche con un forte appello ai giovani a fare il proprio tempo, entusiasmo, impegno ed energia per aiutare Enpa e tutti gli animali”.
[gallery type=”rectangular” ids=”84821,84822,84823,84824,84825,84826,84827,84828,84829,84830,84831,84832,84833″]
21032016
Lascia un commento
Commenti
Bella e brava.
-
La volgarità è alla base dell’ignoranza e l’ignoranza, in questi casi, non si commenta ma si ignora.
Gilberto Germani