Lenzuoli di Legambiente per “mappare” l’inquinamento atmosferico a Saronno

SARONNO – Sabato 23 gennaio dalle 16, Ambiente Saronno Onlus sarà in piazza Libertà per parlare di aria. “Prima ancora di parlare di interventi – spiegano gli attivisti – vogliamo partire dallo stato di fatto e dai possibili rischi che questo comporta. Per questo abbiamo analizzato l’andamento dell’aria in Saronno a partire dall 2010”.
Al banchetto verranno distribuiti lenzuoli bianchi: “Chiederemo ai saronnesi di appenderli fuori da finestre/balconi per almeno quattro settimane. Questi teli serviranno per redigere (cosa già fatta nel 2008) una mappa, quartiere per quartiere, dell’aria a Saronno. Un espediente “visivo” per costatare che tipo di aria respiriamo a casa nostra”.
Sempre al banchetto sarà resa una prima relazione sull’evoluzione dell’inquinamento a Saronno:” L’anno 2015 ha avuto 76 giorni di superamento del tetto di 50mg/m3 fissato dalla Comunità Europea per la tutela della salute pubblica (il numero max di sforamento in un anno è 35 giorni). Ci sono stati 31 giorni di sforamento consecutivi. Solo nel 2011 ce ne sono stati 35. L’andamento del PM10 mostra la tendenza a ridursi il sabato e la domenica. Il 31 dicembre l’aria era al di sotto dei 50 mg/m3, il 1 gennaio, a parità di condizioni atmosferiche, aveva superato i 50 mg/m3. Nell’estate del 2015 l’ozono ha superato la soglia di allarme (superiore alla soglia di attenzione) per ben 16 giorni”. Da questi dati parte la riflessione di Legambiente: “La conoscenza di questi dati e l’informazione sui possibili rischi crediamo renda evidente la necessità di agire per migliorare la situazione. Se è vero che sono problemi comuni in tutta la pianura padana e la soluzione richiede un intervento in tutta l’area questo non vuol dire che interventi locali siano inutili. Se per l’ozono non possiamo fare molto a livello locale, se non proteggersi, per il PM10 e PM 2,5 possiamo incidere fino al 30% della presenza di inquinanti nell’aria saronnese”.
(nella foto il lenzuolo esposto in corso italia durante le feste di Natale)
22012015
Lascia un commento
Commenti
Ennesima dimostrazione della insipienza scientifica di certe parti della società civile, capaci di condizionare nel recente passato intere amministrazioni (il riferimento ai 30 kmh è chiaramente voluto).
Fino a prova contraria l’inquinamento è monitorato da ARPA.
-
..peccato che Arpa non possa imporre proprio nulla, vai a leggerti in parallelo i dati dell’inquinamento e quello che dicono le varie organizzazioni mediche sulla correlazione inquinamento/tumori/malattie polmonari…altro che condizionamenti da parte della società civile, qui ci sono amministratori che non fanno il loro dovere. E la magistratura ronfa…
Facciamo un muro alto 50 metri così l’inquinamento rimane fuori da Saronno !
-
queste si che sono proposte intelligenti….intanto alle 16 tutti in auto (uno x auto al massimo due), e non ditemi che sono tutti lavoratori. Speriamo che la benzina la portino a 3 euro al litro, almeno il bilancio dello stato ne guadagna qualcosa.