Dalle aule al borgo: studenti in visita a Sant’Antonio

SARONNO – Si è conclusa con un assaggio della pagnotella di Sant’Antonio la visita guidate delle scolaresche saronnesi al borgo di Sant’Antonio. Come tradizione oggi le scenografie a due piani allestite in via D’Annunzio e il nuovo borgo del Seicento sono state aperte le scolaresche: studenti delle scuola elementare Rodari di via Toti, dell’istituto Orsoline di via San Giuseppe e della scuola media Leonardo da Vinci di via Bascapè si sono recati con gli insegnati alla chiesetta per un tuffo nel passato.
Ad accoglierli hanno trovato un gruppo di volontari del Gruppo Sant’Antonio che, in tabarro, cappello e zoccoli, li hanno guidati tra la storia saronnese alla scoperta della chiesetta, della stalla con gli animali e delle tradizioni del passato. Tante le domande e le curiosità soprattutto dei più piccoli che si sono divertiti ad accarezzare asini, conigli ed agnellini. Come detto la visita, accompagnata in mattinata da un po’ di pioggia, si è conclusa con un dolce assaggio.
“E’ un momento didattico in cui crediamo molto – spiega Paolo Legnani uno dei portavoce del gruppo – per permettere ai bambini e ai ragazzi di vedere da vicini animali che spesso hanno visto solo in televisioni o sui libri ed anche per tenere vive le nostre tradizioni”.
[gallery type=”rectangular” ids=”79084,79085,79086,79087,79088,79089,79090,79091″]
11012015
Lascia un commento
Commenti
Ottima iniziativa. La storia e la cultura del territorio che si legano alla didattica. Questa si che è una risorsa!
-
si, molto utile didatticamente….avere visto due asini e quattro galline aumenta la cultura dei nostri ragazzi. Magari andare a Volandia o al Museo della Scienza a Milano sarebbe più utile.