Giornata della Memoria: il programma degli eventi “senza Comune”
SARONNO – E’ stato reso noto nelle ultime ore il programma di iniziative organizzate, in occasione del giorno della Memoria 2016, da Anpi, Acli, Auser Saronno, Aned Gruppo della Memoria, Isola che non c’è, Amnesty International gruppo di Saronno, Società Storica Saronnese, Givis Saronno, Agesci Scout Saronno, Museo dell’Illustrazione e Cinema Silvio Pellico.
Il programma è stato al centro di un vivace dibattito a seguito del rifiuto dell’Amministrazione comunale di collaborare con i sodalizi per l’organizzazione degli eventi. Anche alla luce di questa scelta dell’assessorato alla Cultura, confermata dall’assessore Lucia Castelli ma non ancora motivata dall’Amministrazione, le associazioni hanno deciso di proseguire in autonomia e di non chiedere neppure il patrocinio.
Torna agli eventi si partà sabato 16 gennaio alle 18 quando al Museo dell’Illustrazione in via Caduti liberazione 15 si terrà la presentazione della mostra “L’infanzia rubata” con le illustrazioni di R. Innocenti, S.L.M. Possentini e V. De Caterini.
La mostra rimarrà aperta fino il 31 gennaio tutti i sabati e le domeniche dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
Da venerdì 22 a mercoledì 27 gennaio alla Sala Nevera di Casa Morandi (in viale Santuario) sarà allestita la mostra: “Sterminio in Europa, perché ricordare” a cura di Aned, Gruppo della memoria e Anpi Saronno. Aperture dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Domenica 24 gennaio alle 16, sempre in Sala Nevera, si terrà
l’incontro con Luigi Borgomaneri, ricercatore e collaboratore della Fondazione Isec con la presentazione del libro “Oltre la fabbrica” con gli autori Canazza e Ciccardini. A moderare l’incontro sarà Massimiliano Caselli, presidente Anpi di Caronno Pertusella.
Martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio alle 9:30 al cinema Silvio Pellico verrà proiettato il film di Pepe Danquart “Corri ragazzo corri”. La presentazione della pellicola sarà a cura di Laura Succi, responsabile “Ufficio scuole cinema Silvio Pellico”. Prenotazione obbligatoria a: scuole@pellicosaronno.it
08012015
Lascia un commento
Commenti
A questo punto il comune ha l’obbligo di organizzare un proprio evento di celebrazione.
Se cosí non é, allora c’é da vergognarsi, ma tanto tanto.
Di fronte all’atteggiamento dell’amministrazione, bene hanno fatto a far da soli…
sac non si espone devono mantenere le loro poltrone. finalmente qualcuno è riuscito a farsi assumere e ricevere uno stipendio
A Capodanno è uscita una nota di SAC (Saronno al Centro) riguardante il Giorno della Memoria. Ora si legge del rifiuto della Amministrazione Comunale a collaborare per tale evento.
Il motto di SAC alle elezioni era :”Per la rinascita della nostra città “. Non partecipare alla celebrazione del Giorno della Memoria contribuisce forse alla…rinascita della nostra città?