M5S: “Nessun’indicazione di voto per il ballottaggio”

Lascia un commento
Commenti
Decidersi No? Duri e puri si finisce con non contare niente! Votate il meno peggio ma votate. Csx amorfo e nullafacente, Cdx campanilista e difensore dei Saronnesi. A voi la scelta.
La perfezione assoluta non esiste! Complimenti per aver dato risalto ad un errore, banale, di grammatica e non aver trovato nulla da dire sul contenuto. Sarebbe davvero costruttivo basare le campagne elettorali non sui contenuti bensì su eventuali errori grammaticali.;:;.
Un refuso può sempre capitare e non sempre si fa in tempo a rettificare . Mi preoccuperei dei refusi, gravissimi! della classe politica che fa danni permanenti. Più che di grammatica si ha bisogno della sostanza di una buona politica. In quanto a ignoranza ,soprattutto
istituzionale, ne abbiamo esempi a iosa dai rappresentanti parlamentari
Sì sa che loro guardano più alla forma che alla sostanza per fare abboccare gli elettori
Però una domanda nasce spontanea a questi sig. “Anonimo” che attaccano sterilmente il M5S non sui programmi (sanno di non poterselo permettere) ma su errori di trasmissione dei testi,e la domanda è: “Perchè avete così tanta paura di noi? Forse perchè in un sol colpo abbiamo raggiunto quasi il 9% facendo mangiare la polvere a tanti di voi?!Temete di perdere qualche privilegio con la nostra presenza come nuova forza politica presente sul territorio?… Beh….allora vi capisco, cominciate a preoccuparvi…è un consiglio”!
Nel parlato capita spesso di commettere errori grammaticali. In questi casi sarebbe compito del giornalista correggerli quando li si riporta nell’articolo.
Il precedente commento intenderei firmalo, non ho ragione di restare nell’anonimato
Sig. Anonimo, se di tutto il comunicato stampa (peraltro molto interessante) lei ha capito solo quella parolina in fondo all’articolo mi chiedo cosa legga a fare i giornali! Punto esclamativo e non interrogativo. Ne consegue che la ringrazio per la rettifica (chissà quante ne avrà fatte leggendo i comunicati del suo partito…o magari avrà scelto di astenersi “dal ” farlo)……e la saluto cordialmente.
-
Lasciare libertà di voto ai propri elettori include la scelta di non andare a votare. Specificarlo come alternativa è una chiara indicazione di non-voto.
Alla faccia dello statuto del M5S. -
io non ho nessun partito, per mia fortuna ;-P
Se dovessi allearmi con PD o Lega preferirei astenermi anche io! BRAVI M5S!
Astenersi ad andare…
ed io che pensavo in italiano si dicesse ‘astenersi dall’andare’. La lingua ha ormai perso ogni regola, come tutto il resto.
-
ma mucala …
-
Sfigato (persona poco fortunata). Commento non censurabile 😛
-
ma ti brucia qualcosa caro anonimo ? …. pensa al ballottaggio …. e piantala di fare il maestro !
-
loro sono anche liberi di cambiare la lingua italiana a loro piacimento