Querelle stadio, parla l’Osa: “Ecco tutti i motivi per cui non è possibile la convivenza con altri sport sul campo B”
SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Osa Saronno in merito all’utilizzo dello stadio comunale.
Osa Saronno Libertas ritiene necessario, al fine d’informare in primis i propri tesserati, esprimere pubblicamente il proprio punto di vista in merito a quanto recentemente stabilito dal Comune di Saronno con la delibera 144 del 4 luglio 2024 per l’utilizzo del Campo B allo stadio Colombo-Gianetti.
La nostra esperienza dice che l’atletica e gli sport con la palla sono purtroppo incompatibili. Il rischio che uno dei nostri atleti, in particolare per la velocità, venga colpito da un pallone o che – peggio ancora – uno di un’altra società venga ferito, anche in maniera grave, da martello, peso, disco, giavellotto è purtroppo elevato e non riteniamo opportuno che nessuno venga messo nelle condizioni di correrlo. Vorremmo quindi che durante i nostri allenamenti non ci fossero sovrapposizioni pericolose, cosa che invece l’Amministrazione ha stabilito.
Facciamo inoltre presente che la concessione del Campo B in sovrapposizione ai nostri allenamenti pregiudicherebbe l’attività dei nostri lanciatori, alcuni anche vincitori di titoli italiani, che non potrebbero più utilizzarlo negli orari abituali, con il rischio che cambino società o si ritirino.
Inoltre, l’ipotesi ventilata di spostare la pedana del disco/martello sul lato nord del Campo B aumenterebbe di molto il rischio che tali attrezzi possano per errore finire su via Roma, su pedoni, ciclisti e auto, che è la ragione per cui tale pedana è stata anni fa spostata proprio da quella posizione e collocata in quella attuale.
Come società storicamente presente a Saronno e iscritta alla Consulta Sportiva, vorremmo poi capire – nell’interesse di tutta la collettività – a quanto ammonterebbe la spesa e dove verrebbero reperite le risorse per il rifacimento del Campo B che, da quel che si legge in delibera, andrebbe “arato, fresato e seminato entro settembre”, conformandolo alle esigenze di un’unica società, da quel che ci è stato riferito verbalmente, per un tempo limitato di 1 o 2 anni. Nella scarsità endemica di risorse destinate allo sport, crediamo che sia opportuna in merito un riflessione ponderata e trasparente.
Infine, segnaliamo che una non disponibilità del Campo B negli orari attuali porterebbe alla revoca dello status di Centro Tecnico delle Prove Multiple che Fidal Lombardia ha dato a Osa Saronno Libertas e all’impianto saronnese, che include lo stadio Colombo-Gianetti e la palestra indoor Dozio, un unicum o quasi nella nostra regione, cosa che porterebbe alla squalifica dei tanti encomiabili investimenti che tutte le Amministrazioni – compresa quella attuale – hanno fatto sulle infrastrutture e all’abbandono di diversi atleti.
Osa Saronno Libertas – che attualmente è tra le migliori società della Lombardia e regala alle Nazionali di categoria diversi atleti – è disposta a dialogare con l’Amministrazione e le altre società coinvolte per quanto riguarda l’utilizzo dello stadio Colombo ma si trova, per tutelare la qualità del proprio progetto tecnico, i propri tesserati e la propria storia, a dover difendere gli spazi in cui svolgere la propria attività, che sarebbe seriamente compromessa se quanto stabilito nella delibera 144 venisse confermato.
Nei nostri 70 anni di storia sportiva, che celebriamo quest’anno, abbiamo imparato l’importanza della gradualità, della pianificazione e della cautela nello svolgimento della nostra attività, aspetti che crediamo debbano essere tenuti in considerazione dall’Amministrazione saronnese nel difficile compito di governare tutte le esigenze attualmente concorrenti sullo stadio Colombo-Gianetti.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Suggerirei a Osa di chiedere “asilo atletico” a Rovello o Rovellasca, purtroppo a Saronno la situazione è pessima
Ma se c’è il pericolo che un velocista venga colpito da ina palla, come convivono con il calcio? Inoltre non è possibile incastrare gli allenamenti dei lanciatori, quanti sono? Coprono tutta la settimana?
In quale olimpiade era successo che un giavellotto si era infilzato nella schiena di un corridore?
-
precisazioni: il giavellotto ha ucciso uno spettatore, non un atleta, durante le Olimpiadi di non mi ricordo dove. Per evitare ulteriori incidenti è stato modificato il baricentro del giavellotto.
A me piacerebbe sapere quanto paga il Rugby per l’utilizzo delle strutture…
Scusate Osa Ssronno Libertà ecc ecc, ma sto impianto è vostro o del Comune? E se è del comune perché dovreste poterlo usare solo voi? Altri sport altri nostri ragazzi non hanno i vostri stessi diritti? E già che ci siamo si può sapere quanto pagate sia voi che FBC per usare tutto quel ben di Dio? Grazie
-
l’atletica leggera si pratica su piste e pedane che devono essere omologate (le dimensioni delle corsie, gli spazi e le zone lanci non possono non avere determinate caratteristiche), pertanto l’atletica si pratica solo in quelle piste, per quello OSA da settant’anni “abita” al campo sportivo , tra poco ci sono le Olimpiadi e lo sport regina di questa manifestazione è proprio l’atletica leggera, si documenti e scoprirà che gli atleti italiani che parteciperanno sono cresciuti e hanno l’opportunità di rappresentare l’Italia Parigi proprio grazie a società come l’OSA che insegnano le varie discipline di questo sport ai ragazzi e alle ragazze delle città dove c’è un impianto sportivo come quello di via Biffi. Senza la possibilità di avere la pista, le pedane e gli spazi idonei non c’è l’atletica. ps: chi pratica seriamente e a buoni livelli questo sport si allena 6/7 volte la settimana
-
Gentile Antonino è chiaro che lo stadio non sia solo dell’Osa saronno ma non puoi pretendere un determinato orario per il Rugby quando è già occupato da Atleti, se lo vuoi devi scegliere altri orari o giorni per la sicurezza di tutti il comune decide dagli uffici Senza sapere le dinamiche reali.
-
Sta scherzando?
-
Pensateci un attimo, quanti campi da calcio ci sono a Saronno? Quante impianti di atletica? È facile
Sarebbe interessante analizzare il documento valutazione rischi di OSA per analizzare i reali problemi sbandierati.
Sarebbe interessante visionare la documentazione con la quale FIDAL ha autorizzato OSA come Centro Tecnico, dove si capirebbero gli spazi realmente necessari a tale funzione.
Consegni i suddetti documenti all’amministrazione per aprire una discussione seria.
-
Seh aspetta e spera. Quelli fanno i capricci e il pd obbedisce, così funziona a Saronno
La solita amministrazione con gente incompetente che sforna delibere senza senso e pericolose per l’incolumità altrui.
Ma perché, prima di dire sce***ze, non interpellate chi è più competente di voi in questa materia?
O i diritti sono di tutti oppure si chiamano privilegi.
Comunardo
-
Nel senso che se lei cerca un appartamento, si infila nel primo che trova anche se è già occupato?
Ineccepibile.
Sono sbigottito dell’incompetenza dell’amministrazione comunale.
Aspettate… Musarò & co stanno ancora cercando di capire come può essere che dopo 1 anno i lavori agli spogliatoi non siano ancora conclusi.
Se aggiungiamo anche la pianificazione delle attività sui campi diventerà un’impresa titanica.
Sono una OSA non faccio i sessanta
Non tentarmi non sono una santa
Non mi portare in pedana di sera
Ho paura del nullo di sera
Fra tre mesi te lo prometto
Che il mio campo tu lo avrai
Ti assicuro non è un dispetto
Ogni cosa a suo tempo lo sai
Finalmente un po’ di chiarezza.
No OSA, no cry!
No OSA, No Party!