Una soluzione utile per aumentare produttività e benessere: l’intranet aziendale
Molti analisti ed economisti concordano nell’affermare che il successo di un’azienda si misura anche in base all’efficienza con cui la comunicazione avviene tra i suoi dipendenti, o dai dirigenti agli impiegati. Per garantire elevati standard produttivi, lo sviluppo di nuove idee e anche per proporre una formazione efficace ai lavoratori, è necessario sviluppare una rete interna all’azienda, che possa raggiungere qualunque postazione aziendale in maniera capillare e soprattutto rapida.
Ecco dunque cos’è la rete aziendale interna, quali caratteristiche deve avere e come svilupparla al meglio.
Rete aziendale interna: cos’è
Una rete interna, anche nota come intranet aziendale, è una rete che connette tutti i dipendenti e che permette di inviare comunicazioni e informazioni in tempi rapidissimi e con un’elevata efficienza. L’intranet, però, non è solo questo, ma molto altro. Un intranet aziendale si configura tecnicamente come uno spazio digitale, in tutto e per tutto simile a un sito web, diviso in varie sezioni, alcune delle quali utili ai dipendenti per comunicare tra loro e collaborare a progetti, altre pensate specificamente per le comunicazioni aziendali da parte di dirigenti o direttori.
Si tratta a tutti gli effetti, quindi, di un network che mette in comunicazione tutte le postazioni di lavoro tra loro e con i piani alti mediante un canale diretto e veloce.
Se sfruttata nella maniera opportuna, una intranet aziendale rende più efficienti i flussi produttivi e permette all’azienda di ottenere un vantaggio competitivo non trascurabile, connettendola al suo interno.
Quali caratteristiche deve avere l’intranet aziendale
Per poter assolvere pienamente il suo scopo in tempi accettabili, l’intranet aziendale deve avere delle caratteristiche fondamentali e imprescindibili.
Innanzitutto, l’accesso e l’utilizzo devono essere semplici e intuitivi, alla portata di tutti. Infatti, nell’ambito dell’azienda non tutti i dipendenti presentano lo stesso livello di conoscenza e di padronanza delle risorse informatiche. Tuttavia, la rete aziendale interna può funzionare a dovere solo se raggiunge ogni singolo dipendente. Per questo, è fondamentale tenere conto della semplicità di utilizzo della piattaforma.
Un’organizzazione gerarchica o per sezione dei contenuti è un’altra caratteristica fondamentale di una rete interna che può anche contribuire al punto indicato in precedenza. Infatti, raggruppando i contenuti in sezioni può velocizzare la ricerca delle informazioni da parte degli utenti. Idealmente, una sezione dedicata alle comunicazioni ai dipendenti, una relativa allo scambio di idee su progetti e una terza finalizzata al promuovere l’incontro dei dipendenti possono rendere il servizio molto piacevole e utile.
Un altro elemento molto importante della rete aziendale interna è la sua funzione da contenitore di protocolli e processi gestionali. Salvare in digitale delle procedure, riportandole nella rete aziendale interna, può semplificare notevolmente il lavoro di dipendenti meno esperti o più giovani, fornendo loro un’unica risorsa alla quale fare affidamento nello svolgimento di una particolare mansione.
Ancora, i dipendenti potrebbero apprezzare notevolmente la presenza di una sezione relativa ai reclami o alle lamentele, anche se in anonimato. In questo modo, la rete interna potrebbe non solo far sentire i dipendenti come parte del gruppo, ma anche mettere al corrente i dirigenti e i direttori di eventuali disagi o malcontenti passati inosservati.
Gli aspetti estetici e funzionali di una rete aziendale interna, ovviamente, non devono pregiudicare o trascurare la sua sicurezza. Una rete di questo tipo deve essere protetta come una fortezza da attacchi esterni, soprattutto per via del fatto che può contenere informazioni sensibili e riservate da non divulgare per la competitività dell’azienda e per la privacy dei suoi lavoratori.
A chi affidarsi per costruire una rete aziendale interna di qualità
Data l’importanza che riveste l’intranet aziendale per i suoi dipendenti, ma tenendo anche in considerazione la sua sensibilità, è importante che la sua implementazione venga affidata a un servizio esterno leader nel settore, con una grande esperienza nel campo e con un portfolio clienti di notevole rilievo.
Tra i migliori nel campo figura senz’altro Polo Digitale. Con lo sviluppo di software e di strumenti informatici per la gestione consapevole e sicura di questa particolare attività aziendale, Polo Digitale ha fatto la differenza, garantendo protezione dei dati e sicurezza informatica ai propri clienti, senza tralasciare la funzionalità e l’accessibilità della rete aziendale interna.
Lo staff di questa impresa esperta in Cybersecurity, Software development e Marketing Solutions è sempre pronto a fornire assistenza diretta ai propri clienti, agendo in maniera tempestiva in caso di problemi. Il tutto con la massima serietà e professionalità, e con la totale garanzia di protezione dei propri dati sensibili.
In conclusione, la rete aziendale interna può rappresentare a tutti gli effetti la chiave di volta per ottimizzare la produttività e migliorare le condizioni di lavoro in azienda. Tuttavia, per costruire adeguatamente la rete interna aziendale è necessario affidare la mansione a esperti del settore.