Regione Lombardia: Contratto di quartiere in Brianza

LISSONE – Prosegue l’impegno di Regione Lombardia per la città e, in particolare, per l’attuazione del “Contratto di quartiere” che riguarda gli immobili Aler di via Di Vittorio e via Martiri della Libertà. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco, ha approvato una delibera che stanzia un ulteriore contributo di 1.308.168 euro per riqualificare il quartiere.
L’ulteriore finanziamento regionale è così suddiviso:
- 1.031.633 euro per la demolizione e la ricostruzione di 12 alloggi dell’edificio denominato ‘F4’. Stanziamento a favore dell’Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio.
- 276.534 euro per interventi finalizzati a migliorare il contesto urbano realizzando aree verdi attrezzate, piazze e spazi di relazione, percorsi ciclabili e parcheggi al servizio delle attività pubbliche e private. Stanziamento a favore del Comune di Lissone.
L’assessore Franco ha evidenziato che queste ulteriori risorse segnalano l’attenzione per il quartiere Aler di Lissone, su cui è in corso un grande progetto di rigenerazione urbana finanziato da Regione Lombardia. Franco ha sottolineato che la missione della Lombardia significa anche seguire fino alla fine le opere iniziate, senza perdere tempo e con la massima attenzione. Le risorse messe in campo contribuiranno a opere che miglioreranno il contesto del quartiere, come gli spazi verdi e le ciclabili, migliorando la qualità dell’abitare e rappresentando un altro tassello della progettualità a beneficio degli inquilini delle case Aler e di tutta la comunità lissonese. Il finanziamento rientra nei complessivi 30,6 milioni di euro stanziati da Regione Lombardia (18,7 milioni), Aler (5,2 milioni), Comune di Lissone (2,9 milioni) e operatori privati (3,7 milioni) all’interno dell’Accordo di programma (Adp) per l’attuazione del ‘Contratto di quartiere’. La delibera regionale ha approvato il terzo atto integrativo dell’Adp stanziando 1.308.168 euro.
Le ultime attività previste dall’Adp, compresa la demolizione e ricostruzione delle 12 abitazioni e la realizzazione degli interventi di contesto urbano, dovranno essere completate nel corso del 2024. Saranno anche avviate attività sociali, a cura del Comune, che riguarderanno progettazione partecipata, mobilità e street art. L’assessore Franco ha assicurato che il suo impegno e la sua attenzione non verranno mai meno nel monitorare la situazione.
(foto archivio: una struttura Aler a Saronno)
21112023