Rievocazione: 160 figurati per migliaia di visitatori

SARONNO – E’ stato il consueto bagno di folla ad accogliere, in stazione e per le strade cittadine, i figuranti della rievocazione storica organizzata in occasione della festa delle associazioni.
Quest’anno la kermesse ha cambiato nome in “Saronno e Challans una volta” per sottolineare al presenza dei figuranti francesi che hanno partecipato alla sfilata nell’ambito dei festeggiamenti per il decennale del gemellaggio.
Alle 11,20 il treno a vapore, Saronno-Challans, ha fatto il proprio ingresso in stazione portando i primi figuranti che poi hanno formato il lungo corteo che si è unito ai gruppi francesi che, per tutta la mattinata, con musica e canzoni ha animato il centro. La prima sfilata si è conclusa alle 12,30 in piazza Libertà dove, dopo i discorsi ufficiali e gli inni, si sono tenute le votazioni.
I vincitori sono stati svelati alle 16 dopo la seconda sfilata. Quest’anno oltre ai gruppi sono stati premiati anche i singoli figuranti ossia, a pari merito, Ines Valent (dell’associazione Il Caminetto per il gruppo Ballo in piazza), Gigi Roncari (carabinieri del gruppo del Clan destino) e Abele Piuri (maître della maison du chocolat allestita in piazza Libertà dall’Avis).
Ha strappato a tutti una risata il “carabiniere” Gigi Roncari che ha proposto di sostituire il detenuto che aveva vigilato per l’intera giornata con il sindaco Luciano Porro.
Per quanto riguarda i gruppi ha vinto la maison du chocolat allestita in piazza Libertà dall’Avis (che ha utilizzato come base la foto di una vera pasticceria di Challans), seguita dalla scuola di musica e di canto ricreata dal Comitato genitori dell’Ignoto Militi mentre il terzo gradino sul podio è andato al negozio di moda degli “Amici del padre Monti”.
Le sfilate sono state come sempre un successo merito dell’impegno dei partecipanti ed anche del sostegno garantito dal Comitato per il gemellaggio e dall’ufficio Cultura. Non bisogna dimenticare che i costumi indossati dai figuranti sono stati realizzati anche grazie al fondo di abiti ed oggetti storici realizzato dal Comune con l’aiuto dei cittadini che hanno messo a disposizione vestiti di una volta e oggetti dei nonni. Preziosissimo il contributo di sarte e appassionate di cucito che hanno adattato i costumi ai figuranti, saronnesi di tutte le età dai bimbi agli anziani.
I momenti salienti
[gallery ids=”34430,34431,34432,34433,34434,34435,34436,34437,34438,34439,34440,34441,34442,34443,34444,34445,34446,34447,34448,34449″]
Tutti i vincitori
[gallery ids=”34420,34421,34422,34423,34424,34425,34426,34427,34428,34429″]
11052014
Lascia un commento
Commenti
Bella giornata, grazie a chi ci si è dedicato!