Luca Davide presenta la squadra di lavoro “viola” per la commissione Pgt
SARONNO – “A breve inizierà il lavoro in commissione per la revisione del piano di governo del territorio (o PGT) che, per chi non mastica la materia, è lo strumento attraverso il quale l’Amministrazione comunale pianifica lo sviluppo urbanistico del territorio. Obiettivo Saronno ha deciso di nominarmi commissario di questa commissione e cercherò di rappresentare il volere di tutti i nostri elettori e di tutti i cittadini, per questo invito chiunque abbia delle situazioni da suggerire o da prestare attenzione di segnalarmele tramite mail a l.davide@comune.saronno.va.it o tramite le mie pagine social”.
Inizia così la nota del consigliere comunale Luca Davide che affronta il tema del suo impegno per la commissione Pgt con una scelta metodologica.
“Purtroppo questa maggioranza ha deciso che alla commissione partecipassero come commissari solo consiglieri comunali e che non potessero esserci dei consulenti, limitando così la partecipazione e la professionalità di questo ente. Ho deciso allora di farmi aiutare da una serie di cittadini che seguono attivamente la vita politica e sociale della città, alcuni dei quali iscritti a Obiettivo Saronno, costituendo un gruppo di lavoro che lavori sul tema del Pgt.
Saranno con me: Vito Annecca (It program manager), Sarah Carugati (architetto), Gabriele Cattaneo (direttore agenzia bancaria) e Roberto Strada (ex consigliere comunale dei Verdi).
Vorrei riassumere il nostro indirizzo in commissione con le parole di Vito Annecca: “La mia idea di città è quella in cui si dà spazio al cittadino e non al costruttore. In cui non si consuma più territorio di quello che serve, si riusa e riqualifica quello che c’è dando spazio alla partecipazione. In testa ho una città viva e partecipata non un ordinato dormitorio”
Presentata la squadra auguro un buon lavoro a noi e a tutti i commissari.
17032023
Lascia un commento
Commenti
E chi li avrebbe pagati i consulenti della commissione ? I saronnesi con le loro tasse ? Anche no grazie. Se avete bisogno di consulenti, signori di Obiettivo Saronno, pagateli voi.
-
Guarda che, da sempre, nelle commissioni sulle questioni urbanistiche, oltre al consigliere comunale si permette la partecipazione di membri esterni, proprio per la particolarità dell’argomento. Si sceglie di limitare la partecipazione ai consiglieri comunali pensando di mettere in difficoltà le opposizioni.
Caro Luca Davice mi spieghi una cosa: ma qualcuno vieta a ObSar di mettere nella sua squadra consulenti preparati?
“La mia idea di città è quella in cui si dà spazio al cittadino e non al costruttore. In cui non si consuma più territorio di quello che serve” Perchè non ci sono citttadini che sono anche costruttori? E chi decide quanto è il territorio che serve consumere? E se per non consumare territorio si va in altezza, lo Strada cosa le dice? Siamo alle solite ObSar, la confusione regna sovrana
-
Gentile Anonimo, nessuna confusione, capisco che sostenere una maggioranza ormai in minoranza non è molto semplice ma anche travisare le parole e cercare elucubrazioni dove non ci sono fa sorridere… rispetto a tutte le sue domande
1) Saronno è una delle città più densamente costruita e povera di verde del circondario, per questo i cittadini costruttori (quanti? 6 su 39.000?) potranno costruire fuori da saronno o ri-usando ciò che già c’è.
2) il pgt che andremo a votare
3) nessuno ha detto che bisogna andare in altezza, non mi sembra che Saronno ha una necessita impellente di nuovi abitanti da trovare per forza nuovi spazi per farli abitare.