Indipendenza delle persone disabili: le priorità di Romana Dell’Erba

«Tra tutti i concetti nei quali può declinarsi la frase guida della mia politica, “C’è un presente di cui occuparsi”, il sostegno all’indipendenza delle persone disabili sta ai primissimi posti. Per le istituzioni non può esistere “domani” davanti a determinate richieste, solo l’oggi».
Con queste parole la candidata varesina di Fratelli d’Italia alle imminenti elezioni regionali del 12 e 13 febbraio Romana Dell’Erba comunica la sua determinazione nel prendersi carico delle tematiche relative alla disabilità. Esse saranno una sua priorità nel caso in cui il suo viaggio politico approdi in Consiglio Regionale.
Accessibilità, agevolazioni, sport, turismo: quattro grandi aree in cui c’è ancora molto da fare, «perché l’inclusione è fatti concreti, non una bandiera da agitare ogni tanto». E quattro grandi aree nelle quali la necessità di azione è emersa in uno dei tanti colloqui avuti dalla candidata in questa campagna elettorale basata sull’ascolto dei cittadini, quello con Marco Bollentini, responsabile dipartimentale all’interno del Circolo di Varese di Fratelli d’Italia.
Ecco allora gli impegni finiti nell’Agenda di Romana che la candidata porterà sul tavolo del Consiglio Regionale, in accordo con Bollentini
1)ACCESSIBILITÀ
Azioni:
-Abbattimento delle barriere architettoniche ovunque permangano, con particolare attenzione agli edifici pubblici, come scuole, uffici e luoghi della cultura.
-Dotare al più presto di pedane sollevatrici i mezzi pubblici cittadini, provinciali e regionali che ancora ne sono sprovvisti.
-Mappare le stazioni ferroviarie della rete provinciale e regionale e rimettere in funzione tutti gli ascensori che risultano guasti e impediscono l’accesso alle banchine.
-Miglioramento della sicurezza dei pedoni disabili con indispensabile allargamento dei marciapiede cittadini e provinciali.
2)AGEVOLAZIONI
Azioni:
-Mantenere le agevolazioni (sconti) previste per i disabili nel sottoscrivere gli abbonamenti ai mezzi del trasporto pubblico, estendendo gli stessi a tutti i mezzi, anche a quelli trans-regionali tramite accordi con le regioni confinanti.
-Implementare le agevolazioni (sconti) nell’accesso ai luoghi della cultura, come musei, cinema e teatri, procedendo con lo strumento delle convenzioni, da stipulare tra Regione e le strutture.
3)SPORT
Azioni:
-Aumentare le sovvenzioni regionali alle associazioni e alle società che promuovono lo sport per le persone con disabilità.
-Aumentare il numero di azioni di promozione dello sport per le persone con disabilità.
-Sfruttare appieno l’evento olimpico “Milano-Cortina 2026” per una promozione dello sport per le persone con disabilità e delle iniziative allo scopo collegate.
4)TURISMO
Azioni:
-Creazione di un portale di strutture turistiche Disability Friendly, in modo tale da promuoverle dando alle persone disabili piena conoscenza delle stesse e possibilità di scelta.
«I disabili devono essere messi nelle condizioni di essere il più indipendenti possibile – concludono Romana Dell’Erba e Marco Bollentini – Non devono pietire i loro diritti, devono semplicemente averli».
Informazione politico elettorale