Saronno propone la creazione di una Smart Land Saronnese con Gerenzano, Turate, Caronno e Solaro

SARONNO – “Affrontare insieme le problematiche e le opportunità di uno sviluppo infrastrutturale, economico, di coesione sociale e territoriale sostenibile di un’area omogenea com’è quella del saronnese è la strada migliore per ottenere risultati vincenti”.
Così il Sindaco Augusto Airoldi ha commentato l’approvazione, da parte della sua Giunta, dell’accordo di collaborazione tra i comuni di Saronno (capofila), Gerenzano, Turate, Caronno Pertusella e Solaro per un progetto integrato di sviluppo che possa abbracciare cinque corridoi tematici: la transizione energetica, la rigenerazione urbana dei centri e del territorio, la mobilità sostenibile, il verde e la transizione digitale. Sono corridoi che trovano la loro origine nel programma elettorale di questa Amministrazione e la loro conferma quali assi prioritari della programmazione strategica nazionale e comunitaria oltreché nella Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
L’idea della “Smart Land Saronnese” nasce da uno studio condotto dall’Amministrazione saronnese, in collaborazione con la società Cisa srl, che ha evidenziato l’opportunità di progettazioni sovracomunali in quanto i corridoi tematici individuati interessano un territorio che comprende diversi Comuni limitrofi. Portare avanti insieme filoni di sviluppo condiviso e sinergico non potrà che dare risultati più rispondenti alle esigenze di un’area vasta.
“Digitalizzazione, mobilità, rigenerazione urbana, infrastrutture pubbliche, riqualificazione di aree industriali dismesse spesso periferiche e quindi al confine tra Comuni, ma anche politiche economiche, energetiche e ambientali, sono tutti temi che ogni singolo Comune affronta, ma che necessariamente impattano e riguardano un ampio territorio tanto sovracomunale, quanto interprovinciale – spiega il primo cittadino saronnese – Per una Saronno sostenibile, dinamica e sconfinata, così come abbiamo evidenziato nel nostro programma elettorale, scegliamo di mettere in campo azioni che siano condivise con chi ci sta attorno. In questa ottica la collaborazione con le Amministrazioni che hanno dichiarato il loro interesse ad aderire e che, per questo motivo, già ringrazio, è fondamentale. Su queste basi la società Municipia S.p.A. ha ritenuto di formulare una proposta di Finanza di Progetto, secondo le norme previste dall’attuale codice degli appalti, D.L.50/2016 art.183 e seguenti, al fine di candidarsi quale advisor di coordinamento del progetto Smart Land Saronnese, la cui fattibilità è stata approvata dalla nostra Giunta comunale”.
Il comune di Saronno sarà capofila e ogni ente promotore si impegna a collaborare per concertare le proprie ipotesi progettuali e concordare i protocolli di adesione con soggetti pubblici/privati ritenuti strategici, a riunirsi con cadenza almeno semestrale per verificare l’avanzamento del progetto la cui durata è prevista essere di nove anni. L’accordo di collaborazione siglato da Saronno sarà ora inviato ai Comuni della “Smart Land Saronnese” per la sottoscrizione.
Lascia un commento
Commenti
Ma fate anche una Dixie Land
Sì, infatti…..
intanto la rotatoria tra Saronno verso Ceriano Laghetto/Solaro è sempre non illuminata?!?!?
lampioni sempre spenti!!!!
Ben vengano queste iniziative di coordinamento e unità ma si potrebbe fare un’ottimizzazione ben più efficace:
Servirebbe una vera e propria “Unione dei Comuni” del Saronnese, che è già presente nel nostro ordinamento ed esiste in diversi comuni italiani, ovvero creare una entità sovracomunale che tolga gli assessori ai singoli comuni e crei un assessorato di Unione.
Non ha senso parlare di sicurezza, viabilità, cultura, ecc., guardando solo al proprio orticello. Unendosi ci si potrebbe coordinare sulle attività per non duplicare le spese, unire le forze non solo economiche ma di personale, ottenere contratti più vantaggiosi coi fornitori, avere le stesse priorità, garantire omogeneità tra i territori su alcune cose ma al contempo sfruttare le peculiarità specifiche di ciascuno, anziché far tutti tutto malamente, essere di interesse anche per le aziende, ecc.
Chissà se ci arriveremo mai..
Buon Natale a tutti!
Matteo