“Tra i binari”, Mazzucotelli aggiorna su “Aggiornamento del Contratto di Programma Ferrovienord”

Con la Delibera di Giunta XI / 7328 del 14 novembre 2022 (integralmente e pubblicamente consultabile all’indirizzo https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/sedute-delibere-giunta-regionale/DettaglioDelibere/delibera-7328-legislatura-11), Regione Lombardia ha aggiornato il Contratto di Programma con il Gestore dell’Infrastruttura Regionale in concessione (Ferrovienord S.p.A.), che è lo strumento con cui l’Ente commissiona gli investimenti e gli interventi di manutenzione straordinaria, assicurandone al contempo le risorse ed esplicitando l’origine di queste ultime.
Vista l’oscurità con cui Regione Lombardia ha gestito l’andamento del servizio ferroviario negli ultimi quattro anni, questo documento, al contrario e come abitudine molto chiaro, ordinato e coerente, è ancor più significativo poiché (insieme all’Accordo Quadro con Rete Ferroviaria Italiana DGR XI / 2923) ci dà la possibilità per lo meno di immaginare in che direzione potrebbe evolversi il servizio qualora vi fosse un esercente in grado di erogare nella realtà tutti i chilometri previsti sulla carta.
Scorriamo in carrellata gli interventi previsti per le direttrici del Nodo di Saronno.
INVESTIMENTI
Installazione Apparato Centrale Computerizzato Multistazione
Investimento di 198.476.200,00€, di cui 59.400.000,00€ dallo Stato, 4.256.200,00€ dalla Regione e 134.820.000,00€ dal c.d. “Piano Lombardia”.
Potenziamento infrastrutturale e tecnologico del Nodo di Milano Bovisa
L’intervento ricomprende quattro nuovi binari sul lato ovest della stazione, un nuovo fascio di ricovero a nord, un nuovo ponte con due nuovi binari in direzione di Milano Cadorna e il contestuale parziale rifacimento del tratto verso Milano Porta Garibaldi.
Questo consentirà di introdurre le relazioni senza cambi S8 Bovisa-Lecco via Carnate, S18 Bovisa-Bergamo via Carnate, RE Bovisa-Alessandria/Arquata via Pavia, RE Bovisa-Verona, RE Bovisa-Bergamo-Orio al Serio via Pioltello; non sussiste tuttavia alcuna garanzia tecnica che sia contemporaneamente confermato il collegamento diretto Saronno-Garibaldi-Centrale.
Investimento di 137.795.897,20€, di cui 24.844.925,41€ dallo Stato, 65.155.074,59€ dalla Regione, 36.000.000,00€ dal c.d. “Piano Lombardia”, 5.995.897,20€ dagli altri Enti Locali e 5.800.000,00€ risorse private (Mo.Le.Co.La.). Predisposto progetto definitivo.
Potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete ferroviaria
Raddoppi selettivi, ingressi contemporanei, potenziamento impianti ferroviari in genere, potenziamento attrezzaggio tecnologico, interconnessioni ferroviarie, forniture macchinari funzionali a lavori ferroviari o tecnologici.
Investimento di 50.603.168,66€, di cui 522.170,83€ dallo Stato, 30.280.997,83€ dalla Regione, 390.400,00€ dal c.d. “Piano Lombardia”, 1.009.071,63€ risorse private e 18.400.528,37€ non disponibili.
Polo tecnologico unità manutentive di Saronno e ampliamento area di deposito Saronno Ovest
Investimento di 50.500.000,00€ interamente dal c.d. “Piano Lombardia”. Conclusa positivamente Conferenza dei Servizi preliminare.
Raddoppi selettivi Varese-Laveno e opere sostitutive passaggi a livello interferenti
Investimento di 50.000.000,00€, di cui 20.000.000,00€ dallo Stato, 20.000.000,00€ dalla Regione e 10.000.000,00€ dal c.d. “Piano Lombardia”.
Raddoppio ponti Novara-Turbigo
Investimento di 16.400.000,00€ interamente dal c.d. “Piano Lombardia”.
Riqualificazione stazioni: sale d’attesa, atrii, accessibilità dei passeggeri
Investimento di 11.500.000,00€, di cui 4.000.000,00€ dalla Regione e 7.500.000,00€ dal c.d. “Piano Lombardia”. Lavori in corso.
Opere sostitutive per eliminazione due passaggi a livello Lomazzo-Cadorago
Investimento di 11.165.271,35€, di cui 6.672.964,37€ dalla Regione, 1.355.511,26€ dagli altri Enti Locali e 136.795,72€ risorse private.
Adeguamento gallerie e protezione dissesto idrogeologico
Investimento di 10.000.000,00€ interamente dal c.d. “Piano Lombardia”.
Implementazione 5G
Investimento di 9.500.000,00€ interamente dal c.d. “Piano Lombardia”.
Raddoppio ferrovia Saronno-Seregno presso Seveso Baruccana
L’intervento è fondamentale per gestire meglio il traffico della linea S9 (migliorandone l’attrattività insieme al futuro utilizzo di convogli di nuova fabbricazione) e per creare capacità finalizzata all’introduzione di un livello Regioexpress (nei documenti regionali di programmazione del servizio si prevedeva il collegamento diretto Malpensa-Orio al Serio via Busto Arsizio, Saronno, Seregno, Bergamo).
Investimento di 9.444.920,51€, di cui 293.920,51€ dallo Stato, 7.270.000,00€ dalla Regione e 1.881.000,00€ dal c.d. “Piano Lombardia”. Progettazione esecutiva in corso.
Blocco automatico reversibile ferrovie Saronno-Varese e Saronno-Como (lotto 1)
Intervento per migliorare la regolarità della circolazione.
Investimento di 8.194.564,23€ interamente a carico dello Stato. Lavori in corso.
Opere sostitutive per eliminazione due passaggi a livello Locate Varesino-Carbonate
Investimento di 7.817.460,38€, di cui 3.347.608,00€ dallo Stato, 4.169.852,38€ dalla Regione e 300.000,00€ dagli altri Enti Locali. Lavori in corso.
Bigliettazione Magnetico Elettronica
Ricordiamo che a tale proposito sussiste un importante aggiornamento tecnologico, avviato con la DGR IX / 2672 del 14 dicembre 2011 e la cui scadenza è fissata al 31 dicembre 2023 per il servizio ferroviario e per l’integrazione regionale e al 30 giugno 2023 per tutti gli altri vettori.
Investimento di 6.400.000,00€ interamente a carico della Regione. “Fase 2 in corso”
Opere sostitutive per eliminazione tre passaggi a livello Rovellasca, Lomazzo, Rovello Porro
Investimento di 5.000.000,00€, di cui 4.000.000,00€ dalla Regione e 1.000.000,00€ dagli altri Enti Locali. Lavori in corso.
Realizzazione nuove aree di interscambio
Necessari 4.000.000,00€, non disponibili.
Passaggio a livello Locate Varesino-Carbonate lotto 2
Investimento di 2.000.000,00€ interamente dal c.d. “Piano Lombardia”.
Opere per sviluppo traffico merci Saronno-Seregno (ponti e manutenzione straordinaria)
Investimento di 1.800.000,00€ interamente dal c.d. “Piano Lombardia”.
Adeguamento stazione di Cittiglio
Investimento di 1.400.000,00€ interamente dal c.d. “Piano Lombardia”.
Opere sostitutive per eliminazione passaggio a livello Venegono Superiore
Investimento di 1.200.000,00 €, di cui 180.000,00 € dagli altri Enti Locali e 1.020.000,00€ non disponibili.
Opere sostitutive per eliminazione passaggio a livello Laveno Mombello Lago
Investimento di 640.000,00€ interamente a carico della Regione.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Manutenzione infrastruttura ferroviaria
47.869.846,61€ dal 2022 al 2027.
Risorse da contenzioso CONFEMI
Dando seguito alla DGR XI / 6690 del 18 luglio 2022.
40.000.000,00€ anni 2022-2023 (più 2.000.000,00€ a Ferrovienord per danno d’immagine).
Utilizzo per rinnovo binari ferrovia Saronno-Bovisa locale, Saronno-Como e Saronno-Malnate.
Manutenzione apparati di segnalamento ferroviario
9.251.610,69€ dal 2022 al 2027.
Sostituzione impianti a fine vita, manutenzione ascensori e scale mobili, sistemi informativi al pubblico
7.899.002,28€ dal 2022 al 2027.
Manutenzione apparati elettrici
5.774.917,81€ anni 2022-2023.
Manutenzione viadotto sul fiume Olona presso Malnate
4.023.767,22€, di cui 3.111.492,42€ dalla Regione e 912.274,80€ dal c.d. “Piano Lombardia”.