Fondi regionali attesi dagli asili, il Comune spiega “avviati approfondimenti amministrativi per una migliore destinazione delle risorse”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota con cui l’Amministrazione comunale reoplica agli asili nido che attendono i fondi regionali.
Nelle ultime settimane sono apparsi sulla stampa alcuni articoli in relazione ai fondi destinati al “Sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni” che, lamentando la mancata erogazione di un “saldo 2021” e dei “fondi 2022”, riportano informazioni parziali o non corrette.
Va innanzitutto precisato che i “fondi 2022”, quantificati da Regione Lombardia con delibera del 30/11/2021, non sono stati ancora accreditati al Comune di Saronno e, quindi, non possono essere utilizzati per nessuna delle finalità previste.
Con riferimento alle somme relative al “saldo 2021” (o meglio alla “seconda rata” dei fondi destinati ai Comuni e non già un saldo relativo a fondi già assegnati a privati), le stesse sono state invece accreditate ad agosto.
Il loro utilizzo, tuttavia, non ha un carattere automatico, come potrebbe intuirsi da quanto comunicato sulla stampa nei giorni scorsi: Regione Lombardia, dopo aver ripartito ai Comuni le somme disponibili sulla base di criteri numerici, fornisce dei criteri per l’utilizzo di tali risorse che tuttavia hanno carattere indicativo, prevedendo espressamente che “i Comuni, nell’ambito della loro autonomia, possono riorientare i contributi in conseguenza di specifiche esigenze territoriali correlate alla connotazione della domanda”.
In relazione ai complessivi fondi 2021, come per altro comunicato sinteticamente agli inizi di settembre alle due strutture all’esito di richieste variamente pervenute, sono stati avviati gli approfondimenti necessari al corretto inquadramento contabile delle somme in questione e soprattutto, alla loro completa e compiuta iscrizione in bilancio, sia in parte entrata, sia in parte spesa, indispensabile per renderli disponibili per il loro utilizzo.
Sono stati inoltre avviati approfondimenti amministrativi in relazione alla migliore destinazione delle risorse. Tali approfondimenti, per altro, sono finalizzati proprio a valorizzare la peculiarità del rapporto convenzionale sottoscritto tra il Comune di Saronno e le due strutture in questione, senza tuttavia penalizzare le ulteriori unità di offerta presenti sul territorio e avendo cura di preservare i servizi pubblici che, in termini di tariffe applicate ai cittadini, consentono di agevolare l’accesso alle fasce più deboli e/o con maggiori difficoltà socio-economiche.
Va precisato che, rispetto alla destinazione e utilizzo dei fondi 0-6, non sussiste una tempistica pre-definita e che gli stessi non si configurano in nessun caso come pagamento per una prestazione. Con riferimento ai fondi 2021, l’attuale tempistica è in linea con quanto avvenuto in relazione ai fondi 2020, che sono stati effettivamente destinati con un percorso articolato, conclusosi dopo circa 6 mesi dall’accreditamento degli importi da parte di Regione Lombardia.
Compatibilmente con le numerose attività ordinarie in corso, alle quali si aggiunge il complesso iter di gestione del contributo straordinario acquisito con il PNRR in ambito sociale per oltre 2,5 milioni di euro, è possibile ipotizzare che le attività relative ai fondi 2021 (compiutamene erogati ad agosto 2022) saranno completate entro il corrente anno e che i fondi, una volta ripartiti e destinati, saranno materialmente erogati tra la fine del 2022 e l’inizio dell’anno prossimo.
In merito poi al rapporto convenzionale con le due strutture interessate, che prevede la possibilità per il Comune di Saronno di indicare per l’a.s. 2022/2023 due utenti delle proprie liste di attesa da inserire in ciascuna struttura, vanno fornite alcune precisazioni: le convenzioni, sottoscritte a maggio 2022, hanno visto attivare la collaborazione a settembre 2022 e, quindi, le stesse non hanno un nesso diretto con i fondi relativi all’annualità 2021 di cui si tratta oggi; tali convenzioni, inoltre, sono finalizzate a ricomprendere i posti convenzionati privati all’interno della misura “Nidi gratis” di Regione Lombardia, equiparandoli a quelli comunali, e tale finalità è stata effettivamente perseguita, tanto che tali posti-utente sono stati ricompresi tra quelli proposti dal Comune di Saronno per accedere alla misura “Nidi gratis”.
Da ultimo, va chiarito che, stando alle disposizioni regionali, l’accreditamento delle strutture non ha una connessione diretta con l’erogazione dei fondi del “sistema integrato” 0-6; esso rappresenta, certamente, una garanzia di qualità del servizio offerto e consente una migliore integrazione – permettendo ad esempio ai soggetti pubblici di attivare alcune modalità semplificate di affidamento dei servizi (quali ad esempio i voucher) –, ma si fonda sul rispetto di requisiti organizzativi e gestionali insiti nella normativa regionale e nazionale applicabile.
Una nota finale meritano anche i comunicati delle forze politiche di minoranza che siedono in Consiglio comunale. E’ sicuramente molto apprezzabile l’interessamento che oggi mostrano rispetto al tema delle risorse da destinare ai servizi educativi della fascia di età 0-6 anni. Peccato che la stessa sensibilità non abbiano mostrato quando si sono trovate a decidere direttamente la destinazione dei fondi 0-6 delle annualità 2017, 2018 e 2019, rispetto alle quali le unità di offerta private sono state ampiamente ignorate, se non per un contributo una tantum di circa 21 mila euro complessivi (suddivisi tra tutte le unità di offerta), erogato in realtà a valere sui fondi ex Covid.
E’ infatti solo l’amministrazione Airoldi che ha strutturalmente messo mano alla gestione di questi fondi e si sta adoperando per la piena valorizzazione delle unità di offerta private, provando tuttavia a garantire che le risorse erogate corrispondano ad un effettivo ampliamento e/o miglioramento qualitativo dell’offerta.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Che pessima figura questa amministrazione! Si affida al burocratese per motivare le sue mancanze. Non ha mai voluto incontrare le dirigenti, non ha risposto per sei mesi e ora crede anche di avere ragione alzando la voce! E comunque un comunicato dell’amministrazione in cui si attacca la parte politica contrapposta è vergognoso!
Non so perché, leggendo la replica, mi è apparso il Renzo Tramaglino al cospetto di Azzeccagarbugli. Vediamo ora se la lunghezza del comunicato sarà inversamente proporzionale ai tempi di rimborso
Rimandi, ritardi, scuse, toppe cucite ovunque…(purtroppo)
Bravi! Zittiteli finalmente!
Un comunicato preciso e dettagliato, alla faccia di tutti coloro che nelle settimane scorse hanno parlato e scritto ” a vanvera “!