Servizi per l’agroalimentare: l’importanza dei trasporti a temperatura controllata

Il settore agroalimentare è un comparto strategico per il nostro Paese, ma allo stesso tempo è una filiera particolarmente difficile da gestire.
Ciò vale soprattutto per la distribuzione dei prodotti alimentari deperibili, ovvero l’insieme di alimenti freschi, termosensibili e surgelati che richiedono specifiche condizioni di conservazione durante ogni fase di gestione della supply chain. Affidarsi all’azienda giusta è fondamentale per essere competitivi sul mercato, ma anche per rispettare le norme di legge e garantire la massima sicurezza e qualità ai consumatori.
Per beneficiare di un elevato livello di servizio è necessario avvalersi di aziende come STEF, una realtà specializzata nei trasporti a temperatura controllata, in grado di portare valore aggiunto alle imprese del comparto nella distribuzione internazionale, nazionale e locale dei prodotti alimentari deperibili.
Il trasporto a temperatura controllata di alimenti freschi, termosensibili e surgelati
Ogni tipo di alimento deperibile deve essere mantenuto all’interno della catena del freddo, un processo che prevede il rispetto di specifiche temperature di conservazione per evitare il deterioramento dei prodotti alimentari e qualsiasi rischio per la salute dei consumatori.
Queste condizioni devono essere sempre rispettate durante ogni fase di trasporto, dallo stoccaggio nei magazzini refrigerati fino alla distribuzione dei prodotti deperibili presso i punti vendita.
Per quanto riguarda il trasporto dei prodotti freschi, questi alimenti vanno mantenuti a una temperatura controllata compresa tra 0°C e 4°C, range termico che deve essere costante per tutta la movimentazione e il deposito degli alimenti freschi.
Il trasporto di prodotti termosensibili, invece, va realizzato con una temperatura costante tra 15°C e 18°C, in quanto temperature più alte o più basse possono compromettere le proprietà organolettiche e la qualità stessa degli alimenti.
Infine, il trasporto di alimenti surgelati deve essere realizzato con una temperatura controllata tra -18°C e -25°C, un range termico negativo ottimale per la perfetta conservazione dei prodotti surgelati.
Per la distribuzione di questi prodotti servono quindi mezzi refrigerati adeguati al tipo di trasporto da effettuare, dagli autoarticolati per le lunghe percorrenze nazionali o tra i paesi europei ai mezzi pesanti adatti ai trasporti nazionali di prodotti agroalimentari freschi, termosensibili e surgelati.
Inoltre, bisogna anche utilizzare piccoli furgoni e veicoli idonei per la distribuzione locale, ad esempio nei centri cittadini e nelle località più remote. Tutti questi mezzi devono essere dotati di strumenti di monitoraggio della temperatura, per un controllo costante della zona di carico e la garanzia di continuità della catena del freddo.
STEF, per esempio, prima di ogni trasporto si occupa di controllare sia lo stato che la temperatura dei mezzi. Un accertamento che si completa una volta raggiunta la destinazione, quando si verifica che la merce abbia mantenuto la corretta temperatura.
I vantaggi dei trasporti a temperatura controllata di prodotti alimentari deperibili
Un trasporto ottimale dei prodotti agroalimentari garantisce numerosi e importanti vantaggi, sia agli operatori della filiera sia ai consumatori. Prima di tutto, la distribuzione a temperatura controllata permette di garantire la massima sicurezza degli alimenti deperibili, per evitare contaminazioni biologiche e rischi per la salute dei consumatori. Se la catena del freddo non viene mantenuta durante tutte le fasi di movimentazione dei prodotti, infatti, gli alimenti possono diventare pericolosi per chi li consuma.
Una temperatura non corretta favorisce la formazione di microorganismi, i quali possono causare intossicazioni alimentari e disturbi intestinali anche gravi. Al contrario, la temperatura controllata nel trasporto dei prodotti agroalimentari garantisce un’elevata qualità dei prodotti immessi sul mercato, i quali mantengono le loro proprietà organolettiche e nutrizionali durante tutto il viaggio all’interno della catena del freddo.
Il trasporto a temperatura controllata è fondamentale anche per non alterare la data di scadenza degli alimenti deperibili, in quanto mantenendoli a una giusta temperatura controllata è possibile usufruire di una durata di conservazione ottimale.
Allo stesso modo, i prodotti agroalimentari arrivano in perfette condizioni fino ai consumatori, mantenendo il sapore, l’aspetto e l’aroma. In più, le aziende del settore possono tutelarsi dai rischi legati al mancato rispetto delle leggi italiane ed europee, commercializzando prodotti sicuri e in linea con le disposizioni normative.