Polkadot e crypto in Italia attraverso Cryptosmart

Nel mondo delle crypto sempre più aziende e anche persone comune si avvicinano perché è un settore in crescita, in continuo cambiamento e la tecnologia blockchain diventa sempre più importante ed utilizzata, essendo il punto di riferimento per molte persone come visione del futuro.
Ogni giorno assistiamo a delle novità per quanto riguarda il settore crypto, e non solo per Bitcoin che è diventata la moneta virtuale più utilizzata al mondo, più conosciuta in assoluto e la più antica, avendo avuto anche un arrivo sul mercato avvolto dal mistero del fondatore anonimo Nakamoto, ma anche per altre monete come ether, polkadot, cardano, dogecoin e tantissime altre.
In Italia Cryptosmart, azienda creata e ideata da imprenditori italiani con sede legale a Perugia, diventa sempre più presente nel mercato delle criptovalute. L’idea di una start up nel nostro paese è nata perché non esisteva e c’era bisogno di innovazione e di avvicinamento al settore che prende sempre più piede in tutto il mondo a tal punto che molti hanno aderito alla moneta virtuale come corso legale.
Per rassicurare le persone diffidenti, uno dei punti di forza di Cryptosmart è il servizio di assistenza
con risposte immediate in lingua italiana alle domande degli utenti. Le principali caratteristiche di questa azienda sono : trasparenza, innovazione e italianità.
Oltre ad essere una piattaforma per transazioni e scambio di criptovalute (Bitcoin, Polkadot, Ethereum ,ecc) Cryptosmart è una Exchange e consente ai clienti di effettuare negoziazioni all’interno dell’universo delle criptovalute.
L’intento di Cryptosmart è quello di fungere da exchange per trading di criptovalute e permettere di utilizzare questi asset digitali nell’economia reale. Per fare un esempio, esiste il servizio CSMarket che permette di acquistare Giftcard di alcuni migliori marchi della grande distribuzione italiana senza alcuna intermediazione pagando in Bitcoin.
C’è anche il servizio di staking che consente agli utenti di mettere a disposizione le proprie criptovalute per partecipare al meccanismo di “proof of stake” utilizzato dalla rete blockchain per la convalida delle transazioni e la registrazione di un nuovo blocco .
Gli imprenditori Alessandro Frizzoni , Alessandro Ronchi, Claudio Baldassari, Massimo Zamporlini
Fabio Persichetti e Alice Ubaldi hanno messo e mettono tanto impegno nel creare una start up di livello che con serietà e competenza guarda verso il futuro.
Polkadot, per citare una delle crypto in uso, vista la sua apparizione abbastanza recente sul mercato diventa una tecnologia sempre più innovativa e grandi start up nel mondo la utilizzano e le previsioni future sono molto promettenti.
Che cosa è di preciso Polkadot?
Polkadot non è una blockchain come tutte le altre . Polkadot è una rete interconnessa di blockchain parallele, chiamate parachain, ognuna con una funzione diversa. Su Polkadot tutti possono sviluppare dei network affidandosi all’architettura di base creata dalla Web 3 Foundation
ente svizzero dietro la blockchain.
Cryptosmart risulta tra i primi operatori in valute virtuali iscritti al Registro tenuto dall’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) . Il registro dei Virtual Asset Services Provider (VASP) italiano è stato introdotto dal decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano il 17 febbraio scorso e di fatto va ad assimilare gli operatori del settore crypto al operatore money transfer.
Questo rapresenta un passaggio essenziale nella direzione della trasparenza per chi opera in questo settore.
Guidata dai due co-ceo Alessandro Frizzoni e Alessandro Ronchi l’azienda ambisce a crescere anche oltre i confini italiani la propria offerta. Possibili paesi potrebbero essere Francia e Germania.
Per adesso l’obbiettivo dell’azienda è di offrire i suoi servizi in maniera trasparente e professionale in Italia e fare in modo che lo sguardo al futuro delle aziende tradizionali sia sempre più vicino al mondo della tecnologia della blockchain .