Finalmente si torna a viaggiare: il turismo nazionale e internazionale riparte

Dopo un lungo periodo di difficoltà legate al settore sanitario ed economico mondiale, finalmente stiamo tornando a riprendere confidenza con le abitudini di un tempo e quindi anche a viaggiare.
Timori e incertezze stanno lasciando spazio alla voglia di libertà e normalità: è arrivato il momento di tornare a spostarsi e di riscoprire le bellezze del nostro pianeta che, per troppo tempo, abbiamo visitato soltanto con i tour virtuali o con la fantasia.
Secondo gli ultimi dati dell’Istat, il settore turistico è leggermente in ripresa rispetto al 2021: le prenotazioni dei voli di linea, degli spostamenti in jet privato e in nave sono aumentati, e il periodo pasquale ha già dato un primo assaggio di ciò che potrebbe succedere in estate.
L’obiettivo è quello di tornare ai livelli di qualche anno fa, prima che il Covid-19 rivoluzionasse tutto. Ma è già possibile?
Difficile dirlo. Intanto scopriamo quali sono le mete più prestigiose scelte dai turisti nel 2022.
Le mete più suggestive del pianeta si popolano ancora: scopriamo le tendenze estive
Lo stato di emergenza relativo alla situazione pandemica è giunto al termine e gli scenari per il settore turistico sembrano finalmente diventare più positivi.
Gli amanti dei viaggi che hanno già prenotato la prossima vacanza estiva sono tanti, ma quali saranno le destinazioni più visitate del 2022? Come sempre, d’estate, le mete più gettonate in assoluto sono le località balneari.
I turisti che amano il mare, gli aperitivi in spiaggia e i club più esclusivi e lussuosi, in Italia hanno scelto di soggiornare per lo più a Capri, Positano, Sorrento e in Costa Smeralda, alcune tra le mete più esclusive del nostro Paese.
Naturalmente anche il resto delle coste italiane pian piano si popolerà di turisti alla ricerca di un po’ di spensieratezza e relax: i numeri sono incoraggianti e si prospettano dei timidi segnali di ripresa.
Non tutti coloro che amano il mare, però, resteranno in Italia. C’è chi ha deciso di volare oltreoceano, prenotando una vacanza nelle isole Seychelles, ai Caraibi, alle Canarie o in Polinesia.
Altri di coloro che hanno scelto di optare per le vacanze fuori porta, invece, raggiungeranno destinazioni come il Qatar, il Kenya o città cosmopolite come Dubai e New York.
Insomma, le vacanze 2022 si avvicineranno ancora di più a quelle di un tempo!
Le città d’arte tornano a conquistare i turisti
Non è un mistero che durante la pandemia causata dal Covid-19 le grandi città d’arte abbiano sofferto la mancanza di migliaia di turisti.
Fortunatamente, però, quest’anno la tendenza sta cambiando. Si è registrato un aumento di prenotazioni verso mete come Parigi, Londra e Praga; anche in Italia città come Roma, Firenze, Napoli e Venezia quest’estate torneranno a popolarsi quasi come un tempo!
Pare infatti che a sceglierle per le proprie vacanze sarà quasi il 30% degli italiani e si prevedono tanti arrivi anche da altre nazioni e continenti.
La ripresa del settore turistico è molto importante per il nostro Paese; in tal senso si sono attivati anche l’ENIT e il Ministero del Turismo, dando vita alla campagna internazionale 2022 di promozione dell’Italia.
Al progetto parteciperanno alcune delle più note eccellenze italiane come Federica Pellegrini, Roberto Bolle, Stefano Boeri e tanti altri.
La guerra in Ucraina condizionerà il turismo estivo in Italia?
Come abbiamo visto, le previsioni riguardo al turismo italiano nel 2022 sembrano essere positive; tuttavia, la recente guerra tra Russia e Ucraina non sarà priva di conseguenze.
L’assenza dei turisti russi si farà sentire in molte località italiane, soprattutto in alcune delle destinazioni più lussuose. E, probabilmente, per precauzione, i russi non saranno gli unici a non visitare la nostra nazione durante questo particolare periodo.
Il conflitto russo-ucraino, inoltre, potrebbe avere ripercussioni anche sui turisti italiani che avevano in programma di visitare alcune località dell’est Europa.
Qualora questa delicata situazione internazionale dovesse protrarsi e aggravarsi più del previsto, c’è la possibilità che molte destinazioni ai confini con l’Ucraina possano essere considerate pericolose.
Prima di affrontare un viaggio verso quell’area geografica, quindi, si consiglia di consultare i canali del Ministero degli Esteri, dove sarà possibile trovare tutte le informazioni utili riguardo ai potenziali rischi.