Pomata per tunnel carpale: come orientarsi nella scelta

Può capitare spesso e volentieri, purtroppo, di avere dei dolori che vanno a colpire la mano e il polso. In questi casi, potrebbe tornare decisamente utile l’uso di una pomata per tunnel carpale. Quest’ultimo non è altro che un arco che è collocato esattamente tra il polso e il palmo della mano, in cui scorrono la bellezza di nove tendini e pure il nervo mediano.
Ebbene, il nervo mediano prende il via dall’ascella e si snoda fino alle dita della mano. Nel momento in cui tale nervo subisce una compressione piuttosto che un danno per qualsivoglia motivo, ecco che può portare a conseguenze piuttosto fastidiose per il paziente. Ad esempio, il soggetto potrebbe avvertire una sensazione di dolore, piuttosto che di intorpidimento o formicolio tra le prime tre dita, così come una notevole perdita di forza e sensibilità delle stesse.
Quali ingredienti deve avere una pomata naturale per il tunnel carpale
Sul mercato, come si può facilmente intuire, c’è la possibilità di trovare un’ampia gamma di prodotti che possono tornare utili per combattere un’infiammazione del tunnel carpale. La cosa migliore da fare è sempre quella di optare per l’acquisto di una pomata che sia stata realizzata con dei prodotti naturali, evitando quelle a base di prodotti chimici.
Senza ombra di dubbio, tra le pomate più efficaci troviamo quelle che presentano al loro interno, tra gli ingredienti di base, l’arnica. Quest’ultima è una pianta officinale dalle ben note proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. L’applicazione in diversi momenti della giornata di una pomata naturale a base di arnica può senz’altro dare un po’ di sollievo contro il dolore.
Una pomata di questo tipo, tra le altre cose, rappresenta un’ottima soluzione anche per contrastare il dolore che si può provare in seguito ad un’operazione chirurgica. Non è un caso che il gel a base di arnica rappresenta un tipo di pomata che viene spesso e volentieri suggerito anche da parte dei professionisti medici per andare a combattere il dolore legato alla sindrome del tunnel carpale.
Alcune soluzioni per riposare meglio di notte
Come si può facilmente intuire, anche il riposo notturno fa la differenza. Di conseguenza, uno dei migliori consigli da seguire è quello, oltre che ovviamente dotarsi di una pomata naturale per allievare il dolore, rispettare alcuni accorgimenti che possono tornare utile per garantire un riposo migliore.
Tra i vantaggi di applicare la pomata a base di ingredienti naturali diverse volte al giorno, c’è anche quello di favorire un riposo migliore. Tra gli altri rimedi che possono essere d’aiuto in tal senso, troviamo certamente il fatto di sfruttare del ghiaccio per avere ancora maggiore sollievo rispetto al dolore legato alla sindrome del tunnel carpale, a maggior ragione qualora il fastidio dovesse presentarsi nel corso delle ore notturne.
Un altro ottimo suggerimento è quello di non riposare su un fianco, quanto piuttosto provare a sostenere il braccio. In queste situazioni, può essere d’aiuto utilizzare un tutore. Nel caso in cui i sintomi dovessero presentarsi in ogni caso in forma piuttosto intensa, allora si può seguire un altro piccolo accorgimento. Ovvero provare a fare pressione sui polsi o scuotere la mano, in maniera tale da levare, ad esempio, l’intorpidimento.
Un altro aspetto da non dimenticare è relativo all’ambiente in cui ci si riposa durante le ore notturne. Infatti, la stanza deve essere calda, dal momento che delle basse temperature possono provocare oppure rendere più grave i sintomi legati alla sindrome del tunnel carpale. Stesso discorso anche in merito all’adozione di uno stile di vita, in modo particolare a tavola, molto più sano ed equilibrato, e al fatto di praticare lo sport, in modo particolare lo yoga.