Fibra, Airoldi: “Non c’è nessun rischio che Saronno resti senza connessione ultra veloce”

SARONNO – Il sindaco Augusto Airoldi getta acqua sul fuoco, nell’intervista a Gianni Branca e Angelo Volpi, sulle polemiche scoppiate nelle ultime settimane sull’arrivo della fibra in città. Dopo la presa di posizione di Open Fiber e la nota congiunta di Tim e del comune il primo cittadino torna a chiarire la situazione.
“Il Comune non ha risposto positivamente alla proposta di intervento di Open Fiber perchè le modalità previste per il ripristino non rispettano il regolamento comunale in merito al ripristino degli scavi. E’ un aspetto importante perchè il modo in cui si ripristina lo scavo serve per proteggere il patrimonio comunale e tutelare la sicurezza dei cittadini”.
Ed entra nello specifico: “Open fiber chiede di utilizzare una modalità di ripristino che non è quella del regolamento saronnese giustificata dal loro piano di business. Ripianerebbero una parte di asflalto inferiore a quella prevista dal nostro regolamento. Abbiamo detto di no: tutti gli operatori che lavorano in città rispettano questo parametro non possiamo fare, anche a salvaguardia dei cittadini, figli e figliastri”.
Ma Airoldi assicura: “Non c’è nessun nessun rischio che i cittadini rimagano senza connessione ultra veloce. Proprio ieri l’Amministrazione in una nota ha presentato il progetto di un operatore che porterà la fibra a 13.500 utenze e che l’ha già portato a 3 mila unità abitative rispettando le norme del regolamento. Non solo ci sono anche operatori che stanno utilizzando scavi già fatti o facendone di nuovi sempre nel rispetto delle regole”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Lascia un commento
Commenti
Fibercop = TIM – Tiscali e Fastweb, PosteMobile usa Fibercoop per il cavo quando non è disponibile OpenFiber, mentre tutto il resto è su Vodafone
tutti gli altri sono su OpenFiber…
Vogliamo parlare poi dei marciapiedi lasciati da Fibercop in condizioni pietose (ad esempio via Vittime del Lavoro o piazzale Caduti Saronnesi)?
Chissà come mai OpenFiber riesce a cablare ovunque tranne che a Saronno….
Sui siti di FiberCorp e di OpenFiber potete trovare l’elenco degli operatori partner.
FiberCorp = TIM, Fastweb, Iliad e altri 5 minori
OpenFiber = Fastweb, Iliad, Vodafone, Wind, Sky, Sorgenia, Tiscali e diverse decine di operatori partner.
-
fibercop sono trenta gli operatori associati, compresa Postemobile
-
Hai perfettamente ragione. Scelta miope e limitata.
Peccato che FiberCop non garantisca l’accesso a tutti gli operatori, ma solo Tim e Fastweb, gli altri si arrangiano. Peccato che OpenFiber chieda il rispetto di un regolamento nazionale, ma ovviamente Saronno è diversa.
Sembra la storia dell’Amazon Locker rimosso un paio di anni fa senza nessuna ragione se non che “a Saronno abbiamo il regolamento diverso”
-
A Saronno abbiamo anche un sindaco diverso….
o forse non ce lo abbiamo proprio!
SI COME NO?! … non c’è nessun rischio???
Proprio come non c’era nessun rischio di perdere 4 milioni di euro per la Rodari
Vero Airoldi? Eppure i finanziamenti sono andati persi.
Ma come possono ora i cittadini credere ancora alle sue affermazioni?!
Non leggo da nessuna parte entro quando il progetto sarà completato. Sul sito di Tim si vedono solo 2 micro-aree coperte. Airoldi potrebbe condividere il cronoprogramma?
-
2023
-
Di grazia, dove si trova questa informazione?
-