Prepararsi ad affrontare le sfide di un nuovo lavoro

La vita lavorativa è piena di sorprese, anche se crediamo di essere abituati alla nostra routine non è detto che questa duri per sempre. Un nuovo collega, un nuovo capo, un trasferimento, un’offerta migliore o persino una promozione: tutto può essere una benedizione, ma anche una condanna.
I cambiamenti richiedono adattamento, possono quindi pesare sul benessere mentale e sul rendimento di ognuno di noi.
In questo articolo daremo alcuni consigli utili ad affrontare le nuove sfide lavorative che potremmo trovarci davanti. Se invece ciò che ti serve è un nuovo lavoro nessun problema! Consigliamo www.cvmaker.it, un sito che ti permetterà di avere un curriculum dall’aspetto professionale e persino di organizzare più curricula adatti a posizioni lavorative diverse.
1 – Fatti trovare preparato
Formulare un piano può essere una buona idea. È vero che non conosciamo cosa ci riserva il futuro, ma conoscere i nostri punti deboli e quelli di forza è importante. In questo modo potremo concentrarci sul migliorare e, quando ci troveremo di fronte a una sfida, questa sarà più facile da superare.
2 – Mantieni alta l’autostima
Affrontare una nuova sfida ci farà inevitabilmente sentire inadeguati, ma non dobbiamo scoraggiarci. Analizzando i nostri punti deboli è facile perdere di vista ciò che invece ci rende forti e capaci, è bene tenere a mente il nostro valore per non rischiare di ritrovarsi bloccati nello sconforto.
3 – Lavora in modo efficace
Soprattutto quando ci troviamo a svolgere una nuova mansione, scopriamo presto che ci sono più modi per portare a termine i nostri compiti. Di solito solo alcuni di questi sono davvero efficienti e ci permettono di lavorare bene senza dover lavorare troppo.
È importante saper riconoscere questi metodi per evitare che il nuovo lavoro pesi su di noi, sia a livello mentale che fisico. Per fare ciò consigliamo di informarsi presso i colleghi, per scoprire come lavorano e trovare il metodo più adatto a noi.
4 – Accetta l’aiuto che ti viene offerto
Questo consiglio si collega in un certo senso al precedente, perché adattarsi a un nuovo lavoro o a un incarico diverso può richiedere tempo e non bisogna caricare tutto il peso della situazione solo su noi stessi: amici, famigliari e colleghi sono lì apposta per aiutarci. Accettare la mano che ci viene offerta non solo ci alleggerirà dal peso dei nostri compiti, ma ci aiuterà a creare legami nell’ambiente di lavoro.
5 – Offri il tuo aiuto
“Si raccoglie ciò che si semina”, il detto è piuttosto chiaro al riguardo. Aiutare gli altri ci farà bene, non solo per l’immediata sensazione di benessere che provoca, ma anche per i benefici che ne trarrà la nostra immagine nel lungo periodo. Mostrarsi disponibili ci permetterà di essere visti dagli altri come indispensabili, meritevoli, responsabili e come un possibile punto di riferimento.
6 – Accetta i tuoi sentimenti e affrontali
Lo sconforto può attirare più emozioni negative se non viene accettato ed elaborato. È bene fare periodicamente un’analisi introspettiva, per riconoscere eventuali emozioni negative che potrebbero pesare sul nostro benessere mentale.
A questo proposito vogliamo ricordare che chiedere aiuto non è un sintomo di debolezza, anzi dimostra la nostra maturità. Quando ci troviamo in una nuova situazione è giusto chiedere sostegno a chi ci sta vicino, o anche a figure professionali che potranno indirizzarci verso un metodo sano e costruttivo per adattarci.
7 – Non farti travolgere dalla competizione
Quando cambi lavoro ti ritrovi improvvisamente in un ambiente nuovo, in questi casi è facile farsi travolgere dalla competizione. Lo spirito competitivo non è di per sé una cosa negativa, può anche spingerci a migliorare e a dare il meglio di noi, ma è bene ricordare cosa è davvero importante: la nostra personale soddisfazione.
Il continuo gareggiare con i colleghi per affermarsi come i migliori, può far passare in secondo piano l’obiettivo di migliorarsi per il puro desiderio di diventare più bravi nel nostro lavoro. L’avere successo non dovrebbe avere l’unico scopo di farci ammirare dagli altri, ma dovrebbe invece servire a migliorare l’immagine che abbiamo di noi stessi e la nostra autostima.
8 – Pensa positivo
Molti pensano che pensare negativo ci prepari sempre allo scenario peggiore e quindi sia la scelta più saggia, ma non è uno stile di vita sano. Il pensiero negativo abitua la nostra mente ad accumulare emozioni negative e pensieri distruttivi, influendo sulla qualità del nostro lavoro portando a risultati carenti che nel tempo possono danneggiare la nostra carriera.Molti studi hanno dimostrato, invece, che il pensiero positivo aiuta ad avere una vita più appagante, spinge a coltivare i propri talenti e, di conseguenza, porterà a raccogliere maggiori soddisfazioni, anche lavorative.
9 – Non avere paura di metterti in gioco e stringere nuove relazioni
Quando si viene introdotti come un nuovo elemento, in una squadra in cui i colleghi si conoscono da tempo, non bisogna mai isolarsi. Partire considerando gli sconosciuti come nemici non ci porterà da nessuna parte, è giusto esercitare cautela ma non bisogna mai far sentire l’altra persona come un intruso.
Creare un ambiente accogliente e mantenere una mentalità aperta farà sentire tutti più al sicuro, quindi farà emergere prima le personalità dei nuovi colleghi, permettendoci di adattare il nostro comportamento.
Concludendo: le sfide sono opportunità l’importante è essere disposti ad affrontarle.