Corso per esame avvocato di formazione giuridica

Il 2022 è ufficialmente iniziato. Passate le feste e celebrato Capodanno, è ora di iniziare a mettere in pratica la lista di buoni propositi che, allo scoccare della mezzanotte, ognuno di noi ha fissato nella propria mente.
Per i praticanti avvocati obiettivi importanti riguardano sicuramente la carriera. L’anno nuovo appena iniziato significa, infatti, che è all’orizzonte la nuova sessione dell’esame di abilitazione forense. In moltissimi scelgono di iniziare la preparazione ora, in modo tale da sfruttare al meglio tutti i mesi precedenti alla prova.
Formazione Giuridica, propone un percorso didattico che accompagna il candidato fino a ridosso della prova stessa.
I tempi e le modalità del corso annuale consentono un sereno apprendimento, senza rincorse dell’ultimo minuto. Gli incontri, a cadenza settimanale, sono introdotti da materiali e video esclusivi riservati agli iscritti e sono così suddivisi: inquadramento dell’ambito giuridico di riferimento, metodo redazionale e stesura guidata.
Ad ogni lezione sono assegnate dispense redatte ad hoc dal Comitato scientifico della Scuola per ottimizzare i tempi di studio e tracce da svolgere a cadenza settimanale. Il corso annuale, strutturato in corso pre-estivo (marzo-luglio) e corso intensivo (in autunno) offre una preparazione completa che coniuga ripasso teorico, aggiornamento giurisprudenziale, metodologia e pratica redazionale.
Data l’incertezza sulle modalità d’esame per la prova 2022 (orale rafforzato oppure ritorno alle prove scritte tradizionali) scegliere il metodo Zincani è una risorsa: si tratta infatti di un’applicazione metodologica trasversale, applicabile sia per una discussione orale sia per un’elaborazione scritta che si concentra sull’analisi dei quesiti, sull’utilizzo dei codici e sull’individuazione dei nodi fondamentali utili alla risoluzione del caso.
Nell’incertezza scegli l’esperienza: scopri di più su Formazionegiuridica.org