Saronno, studenti positivi al liceo Legnani. Mamma scrive al preside

SARONNO – Una lettera aperta per esprimere la propria amarezza e i propri dubbi in seguito ai tanti casi di positività registrati a scuola, all’opportunità di organizzare un torneo, nelle ore di educazione civica con classi miste, e soprattutto di quell’attenzione, forse arrivata tardi, che ha visto mettere l’intera scuola in Dad.
C’è tutto questo, insieme alla tanta preoccupazione per la salute di giovani e familiari e alla voglia di normalità, nella missiva indirizzata stamattina da una mamma saronnese al dirigente scolastico del liceo Legnani.
La mamma parte raccontando di quel torneo nell’ora di educazione fisica organizzato “il venerdì precedente alla chiusura delle attività scolastiche con più classi, senza mascherine”.
E poi la situazione è precipitata all’improvviso: “Passa il weekend e arriva, caro Preside, la sua circolare di Dad per gli ultimi due giorni di lezione, che strano. Sento i pareri degli altri genitori e alcuni sperano in una sanificazione del liceo. Io ho un brutto presentimento. Lo riassumo, caro Preside, un po’ tipo Cassandra, non era una visione… solo nella nostra classe 12 alunni su 21 positivi. Si vanno ad aggiungere i genitori, i fratelli e gli amici”.
Una doccia fredda per tante famiglie: “Natale svanito. Niente pranzi. Niente abbracci. Tanti dubbi. Tanto rammarico”. Per la mamma e per tutte le famiglie e gli studenti la necessità di guardare avanti ad una ripartenza necessariamente in salita chiedendosi “con quale spirito torneranno in classe i nostri ragazzi, come affronteranno il pentamestre avendo passato le uniche vacanze rinchiusi con terapia farmacologica?”.
L’amarezza della mamma trapela in numerosi passaggi della missiva così come dala condivisione con altri genitori “tanti e non di tutti” che questo “Natale che è stato propio inclassificabile”.
Lascia un commento
Commenti
Lo scorso anno in zona arancione, ho visto due mamme far scendere dalle auto una decina di bambini con i pacchi del fast food e lasciarli entrare da soli al parco a fare merenda..
Dopo un paio d’ore ..resti in tutto il parco dei loro residui…bello schifo.
Se non siete in grado di educarli, fatevi aiutare dai Servizi Sociali…perché i figli sono lo specchio dei genitori..e chissà cosa avremo fra qualche anno in giro per le strade…altro che graffiti e scritte sui muri..
Al parco stanno sulle panchine, uno in braccio all’altro o appena possono sdraiati sul prato magari non sono proprio i liceali eh?! ..ma anche loro non sono dei Santi ..
Vogliamo prendercela con la scuola? Bene..torniamo tutti in dad .a questo punto è meglio.
-
Non è meglio, ma sarebbe la cosa più intelligente da fare fino al 1 febbraio
se la signora e gli altri genitori avessero vaccinato i figli magari non ci sarebbero stati 12 contagiati su 21??!? Facile dare la colpa agli altri quando non si fa nulla per prevenire!!!
-
Lei lo sa se la signora non ha vaccinato i figli?
Quello che sappiamo che i ragazzi sono un veicolo importante e ancora oggi non è stato fatto praticamente nulla per il mondo scuola.-
Chiudiamoli a casa e così permettiamo agli altri di lavorare in sicurezza evai vecchi di bivaccare in piazza
-
Chi ha detto di chiuderli in casa, bisognerebbe cambiare il calendario scolastico 1 aprile, 1 novembre con il mese di agosto di ferie, la maggior circolazione del virus è in inverno e bisogna evitare gli assembrameti sui mezzi e nei luoghi chiusi
-
-
e ci credo che sono un veicolo importante, la maggior parte di loro non è vaccinata basta guardare le statistiche!!!
-
Lock down di un mese per i non vaccinati come in Germania e smettiamola di credere che questo virus non sia subdolo e pericoloso anche coi ragazzi!
-
Si informi meglio: quando è stato introdotto il lockdown per non vaccinati, in Germania la curva dei contagi stava già scendendo.
Se i ragazzi si contagiano, e guariscono naturalmente, il problema è risolto. Se siamo arrivati a questa situazione è colpa di due estati in cui i ragazzi sono stati assurdamente “blindati”…
-
Blindati per consentire all’economia di andare avanti.
Come se non ci fosse un futuro. -
Blindati?
Non mi risulta che in estate ci siano state delle restrizione, con le dovute precauzioni si poteva fare tutto-
Discoteche chiuse, ad esempio…
-
Il problema sono i posti al chiuso con accessi multipli, dopo 2 anni non avete ancora capito che nel periodo invernale bisogna evitare tutti i posti al chiuso e dopo 2 anni non avete ancora risolto i problema scuola, si dovrebbe andare a scuola da 1 aprile fino al 1 novembre con un mese di stop in agosto sono cambiate le abitudini del modo cambieranno anche quelle dalla scuola
-
-
Chiudere la scuole è follia, una mancanza di attenzione per il futuro, un atto di assoluto egoismo. VERGOGNA.
Bisogna fermare tutte le scuole, compresi gli asili per un mese e al rientro ogni venerdì tamponi a tutti.
-
SI fermiamo tutti e lasciamo aperte palestre ecc. ecc.
Sarà un problema mio ma si capisce ben poco da questo articolo. Si intuisce il rammarico per le feste rovinate ( e conseguentemente il futuro scarso rendimento dei ragazzi !!!) ma mica sono stati coinvolti solo gli studenti del Legnani.
Anche nelle altre Scuole Superiori una strage, siamo nel bel bel mezzo di una pandemia con virus che mutano. Per dovere di cronaca bisognerebbe segnalare anche tutti quei gruppi di ragazzi che andando e tornando da scuola camminano ridendo e scherzando ( beata gioventù) senza mascherina e avvinghiati (sempre beata gioventù). Magari si scopre che tra di essi ci sono anche gli studenti del Legnani…
Forse è stato meglio l’anno scorso che l’abbiamo vissuto con più consapevolezza e attenzione, raccolti in famiglia e non quest’anno con la paura di contagiarsi.
Le regole sembrano a senso unico verso l’economia e meno verso la tutela della salute perché ci si può assembrare nei centri commerciali, tutti vaccinati ma senza sapere se positivi e portatori di covid.
La ripresa economica è proporzionale all’aumento dei contagi.
Bisognerebbe fare delle rinunce, muovendosi meno e con più sicurezza ma da soli non ce la facciamo, è necessario che lo stato imponga delle regole aggiuntive alla vaccinazione.
Scusate ma perche non la pubblicate anche voi?
E che dire dei compiti per le vacanze alla Bascapè da fare in gruppo? Siamo sfuggiti alla dad e dobbiamo farla proprio nelle vacanze di Natale? Cari presidi forse dovreste parlare con i professori e farli scendere dal piedistallo
-
A novembre si dovevano chiudere le scuole perché si sapeva già come sarebbe andata a finire.. da un lato si vogliono aperte le scuole perché i genitori devono lavorare, dall’altro si rinfaccia ai Presidi che propongono attività alternative allo stare chiuso in classe. In primis cari genitori sono i vostri figli che anche fuori da scuola se ne fregano delle mascherine..quindi teneteli in casa al pomeriggio invece di lasciarli andare in giro a beccarsi qualcosa..Tutti ai centri commerciali..ai fasti food.. mangiano patatine dagli stessi pacchetti.. Ognuno si prenda le sue responsabilità. Durante queste feste se ne sono viste di tutti i colori…e ancora non è finita!