Etichettatura prodotti agroalimentari. Lo abbiamo chiesto a Etik90

Il tema dell’etichettatura dei prodotti agroalimentari ha assunto notevole importanza negli ultimi anni. Le informazioni che vengono riportare sulle etichette degli alimenti rappresentano infatti strumenti informativi fondamentali per ogni consumatore finale.
La realizzazione di ogni etichetta non deve essere solo curata dal punto di vista estetico, ma rispettare tutta una serie di parametri normativi. Quali sono i dati essenziali e le informazioni da riportare in maniera obbligatoria? Lo abbiamo chiesto all’azienda Etik90, leader nella stampa di etichette personalizzate per ogni settore merceologico.
In cosa consiste l’etichettatura prodotti agroalimentari?
Chi commercializza cibo e bevande all’interno dell’Unione Europea dovrà preoccuparsi di fornire le informazioni utili a supporto del consumatore finale, il quale potrà così compiere scelte d’acquisto consapevoli, quindi in definitiva adatte alle specifiche esigenze alimentari. In particolare, queste informazioni dovranno prima di tutto essere precise e veritiere, ma anche comprensibili e indelebili.
In merito all’etichettatura prodotti agroalimentari quali sono le informazioni obbligatorie?
Le fonti normative alle quali bisogna fare riferimento sono il Regolamento europeo 1169/2001, oltre al D.Lgs. 109/92. Più nello specifico, è obbligatorio che le etichette dei prodotti preimballati riportino la denominazione dell’alimento, gli ingredienti, l’eventuale presenza di additivi e allergeni, la data di scadenza, le condizioni di conservazione e le istruzioni d’uso, nonché le informazioni sul Paese di origine.
Sarà inoltre necessario specificare i dati del produttore, la quantità netta del prodotto e la dichiarazione ai fini nutrizionali. In alcuni casi è importante specificare le avvertenze su determinati ingredienti che non sono raccomandati ai bambini, come ad esempio la caffeina.
Regole altrettanto rigorose sono in vigore per gli alimenti che vengono venduti sfusi oppure preincartati. In queste ipotesi l’etichettatura dovrà essere presente sul luogo in cui viene effettuata la commercializzazione e anche stavolta non dovranno mancare le informazioni sugli allergeni.
Come devono essere specificati gli ingredienti?
L’etichettatura prodotti agroalimentari prevede che gli ingredienti vengano elencati tenuto conto del peso e in ordine decrescente. In ogni caso andranno scritti utilizzando la denominazione legale. Per molti prodotti è inoltre prevista l’indicazione in percentuale degli ingredienti.
Particolari regole sono poi previste per gli allergeni, i quali dovranno essere evidenziati in grassetto, in modo da consentire al consumatore di distinguerli dal resto degli ingredienti.
Come deve essere realizzata l’etichettatura dei prodotti alimentari?
Oggi i commercianti si preoccupano solo dell’aspetto estetico dell’etichetta, in quanto c’è ancora una scarsa informazione sull’argomento. In realtà l’etichetta non è solo un efficace strumento di marketing, ma come già evidenziato, anche il mezzo attraverso il quale si potrà informare in modo chiaro e senza fraintendimenti l’acquirente finale.
In fase di realizzazione dell’etichettatura, pertanto, la grafica e le informazioni che devono essere riportate in modo obbligatorio, richiedono la massima attenzione. La legge prescrive inoltre che i dati essenziali dovranno essere stampati nel rispetto di precise dimensioni minime, tenuto conto della grandezza dell’imballaggio, proprio al fine di consentire un’agevole leggibilità.
Un occhio di riguardo merita poi la qualità della stampa e la scelta della carta. Occorre infatti ricordare che i dati riportati sull’etichetta dovranno essere indelebili, quindi resistere nel tempo e non sbiadirsi a contatto con liquidi e altre sostanze.
Cosa si rischia se non vengono rispettate le norme sull’etichettatura prodotti agroalimentari?
Chi non rispetta le norme in materia di etichettatura dei prodotti agroalimentari non fa altro che provocare danni ai consumatori finali e al settore del commercio, pertanto rischia pesanti sanzioni pecuniarie che possono arrivare anche a 40 mila euro. Le multe scattano quando ad esempio vengono violate le disposizioni in tema di informazioni obbligatorie, relative agli allergeni, riguardanti il termine minimo di conservazione, l’indicazione del Paese di origine, i dati del produttore e molto altro ancora.
Cosa si può fare per essere sicuri di realizzare etichette a norma?
Chi vuole essere certo di rispettare le regole in materia di etichettatura prodotti alimentari non potrà improvvisare, ma dovrà documentarsi adeguatamente e affidarsi a partner con comprovata esperienza, che offrono un servizio di personalizzazione in linea con le disposizioni in vigore. Noi di Etik90, ad esempio, stampiamo etichette adesive industriali per soddisfare al meglio le esigenze diversificate dei produttori che operano in tutti i settori merceologici.
Avendo ricevuto anche la certificazione UNI EN ISO 9001 siamo in grado di garantire un servizio di elevata qualità. Disponiamo inoltre di attrezzature all’avanguardia, ovvero di macchine per la stampa che permettono lavorazioni standard o più elaborate, quindi di realizzare etichette anche particolarmente originali e dal grande impatto estetico.
Quali sono i punti di forza di Etik90?
I clienti che ogni giorno si affidano a Etik90 per la realizzazione delle etichette adesive da applicare sui prodotti agroalimentari possono contare sulla consulenza specializzata durante tutte le fasi della lavorazione. Il team di Etik90 è sempre pronto a consigliare nuove soluzioni per un risultato a norma e che possa catturare l’attenzione del consumatore.
Ogni etichetta, quando rispetta la normativa di settore e presenta anche un design moderno, è in grado di informare e allo stesso di valorizzare il prodotto, ovvero di differenziarlo dalla concorrenza. Un’etichetta ben realizzata rende la merce destinata alla vendita immediatamente riconoscibile, con evidenti vantaggi per il produttore.
Perché affidare l’etichettatura dei prodotti agroalimentari ad un’azienda esperta?
Non ci avvaliamo solo di grafici e stampatori altamente qualificati e con una lunga esperienza alle spalle, ma eseguiamo tutte le opportune verifiche cromatiche e di tenuta dell’inchiostro per assicurare etichette adesive a regola d’arte. I clienti hanno inoltre a disposizione ampia possibilità di personalizzazione, quindi potranno realizzare numerose idee creative per etichettare ogni tipo di prodotto agroalimentare in maniera esclusiva.
Effettuiamo piccole e grandi tirature applicando prezzi sempre molto concorrenziali. Numerose anche le finiture e le tecniche di lavorazione. Goffratura, soft-touch, oro 3-D, rilievo serigrafico o lamina a caldo sono poi alcuni degli effetti che si possono richiedere per aggiungere un tocco di eleganza e stile alle proprie etichette, così da renderle uniche e diverse da quelle che solitamente si vedono sugli scaffali della grande distribuzione.