Black Friday 2021: fino a quanto dura la festa dello shopping?

Il Black Friday ha origine presumibilmente nella prima metà degli anni ’20 in America, nella città di Filadelfia, dove una catena di noti grandi magazzini decise di dare il via alla stagione dello shopping natalizio proponendo degli sconti imperdibili su centinaia di prodotti.
Il traffico di persone e mezzi che ne seguì potrebbe essere una delle cause che hanno portato a denominarlo venerdì nero ma attualmente si propende più che altro per la motivazione, più prosaica, relativa ai conti in attivo dei gestori dei negozi in questo periodo: sui libri contabili, questi sono infatti indicati in colore nero.
La durata del Black Friday
Il Black Friday cade il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento americano. Contrariamente a quanto si creda, tuttavia, la sua durata non sempre è limitata alle 24 ore: di preciso, quindi, fino a quanto dura il Black Friday?
Innanzitutto, è bene ricordare come spesso, nei giorni che precedono l’evento, i negozi e gli e-commerce inizino a mettere a disposizione offerte molto interessanti: alcuni si organizzano per offrire gli sconti a partire dal lunedì o anche prima, per lasciare ai clienti un maggiore spazio per scegliere e comprare gli articoli di proprio interesse.
La durata è quindi variabile e il termine della maratona dello shopping sempre più spesso viene sancito dal Cyber Monday, il lunedì successivo al Black Friday che coinvolge soprattutto i dispositivi elettronici. Durante il “venerdì nero”, quindi, si possono acquistare una moltitudine di beni di consumo con sconti che possono anche superare il 50%, consentendo di risparmiare su prodotti che solitamente appaiono fuori portata.
A seconda dei negozi che propongono gli sconti dedicati al Black Friday, le occasioni per aggiudicarsi a prezzi minori una lavatrice, uno smartphone o l’outfit preferito, possono anche essere suddivise per offerte lampo che durano per poche ore o per l’intera giornata del venerdì. Altre, invece, si protraggono durante i giorni precedenti o immediatamente successivi, perlomeno finché le scorte di magazzino lo permettono. Proprio per questo motivo, se s’intende fare più di un acquisto, magari proprio per anticipare l’imminente shopping natalizio, occorre visionare con attenzione le varie tempistiche così da non lasciarsi sfuggire ciò che si desidera comprare.
Come pianificare lo shopping durante il Black Friday
Di solito, a prescindere dalle date stabilite, si comincia a parlare di Black Friday almeno con tre o quattro settimane di anticipo, quindi il quadro della situazione sarà già ben visibile con largo preavviso. In questa prima fase, ci si può preparare proprio al fine di individuare le giornate in cui saranno disponibili determinati beni piuttosto che altri e fare un vero e proprio programma di shopping. In tal senso, occorre verificare quali sono le possibilità di sconto tra diversi brand, dove acquistare i prodotti a cui si è interessati e quali beni hanno la priorità rispetto ad altri ove il margine di risparmio sia davvero minimo.
Ovviamente, qualora si individui senza ombra di dubbio l’articolo (o gli articoli) desiderato è opportuno acquistarlo non appena sia disponibile a quel prezzo, onde evitare “affollamenti” sia a livello fisico che virtuale: può capitare, infatti, che il giorno del Black Friday gli esercizi commerciali siano letteralmente presi d’assalto (talvolta c’è chi fa la fila davanti al negozio ancora chiuso a partire dalla sera prima), e la conseguenza sono lunghe code causate dal grande traffico di utenti. Muoversi, quindi, con anticipo non solo consente di evitare il rischio che l’articolo desiderato possa terminare, ma anche di agevolare l’operazione senza stress né perdite di tempo.