Tenere i soldi in banca o risparmiarli in Bitcoin: cosa scegliere?

Alla maggior parte delle persone sono state insegnate le virtù del risparmio, col pensiero di poter stare al sicuro nell’eventualità di giorni di secca. La notizia oggi, a fine 2021, è che risparmiare i soldi mettendoli in banca equivale spesso a perdere soldi piuttosto che guadagnarne. Ci sono però alternative di cui è giusto ormai parlare apertamente, come i risparmi in Bitcoin.
Il trading di Bitcoin è stato visto a lungo come una cosa pericolosa e da cui stare alla larga, ma oggi questo mondo sta prendendo una piega decisamente diversa. Comprare bitcoin da paybis.com , per esempio, può essere la scelta giusta per chi non vuole rischiare di soccombere all’inflazione finanziaria, e per chi non vuole passare la vita a risparmiare faticosamente.
Vediamo subito tutte le specifiche dei risparmi con Bitcoin criptovaluta.
La differenza tra risparmiare e investire
Il termine “risparmiare” è entrato nella mente delle persone in maniera prepotente per anni, mentre la parola “investire” è stata vista come qualcosa di possibile solo per quelle persone con ingenti capitali a propria disposizione.
Il trading crypto ha aperto un po’ le vedute, ma indubbiamente il crypto trading italiano è stato più lento rispetto a quello americano o di altri luoghi più aperti a questa ottica. Oggi è chiaro che il valore Bitcoin deve essere tenuto in considerazione visto quanto è alto, e che comprare Bitcoin è ciò che può fruttare in termine di risparmi più di molto altro. Pensiamo che già nel 2013 il valore del Bitcoin è passato da 13 dollari a più di mille dollari in pochi mesi, e a inizio 2021 ha raggiunto i 42 mila dollari. Ma dove comprare Bitcoin? E si può comprare Bitcoin con carta di credito? Queste sono solo alcune delle domande che le persone si pongono, ma la verità è che è possibile ottenere risparmi in Bitcoin senza mettere in ballo somme astronomiche di denaro.
Bitcoin e banca: due sistemi a confronto
Le valute Fiat (ovvero quelle classiche) sono stabilite dalla politica del governo. Di conseguenza, il valore può contrarsi o espandersi in base al giudizio della tesoreria centrale. Un token bitcoin, d’altra parte, è una merce a valuta fissa. Ciò significa che la fornitura non si contrarrà e si espanderà solo a un ritmo prestabilito fino a un certo numero di token in circolazione. Tale dato di fatto dovrebbe già far fischiare le orecchie sul fatto che i risparmi in Bitcoin siano migliori.
Un conto bancario cambierà in base a due fattori: il valore della valuta sottostante e il valore degli interessi pagati. Un bitcoin cambierà principalmente in base al valore di mercato del token. Pertanto, significa che quest’ultimo cambierà in base principalmente alle forze di mercato. Senza autorità di regolamentazione e col fatto che l’offerta di bitcoin sul mercato è fissa, il prezzo di un singolo token è quasi interamente dettato dalla domanda e dall’offerta. Ciò significa che nessun governo può erodere il valore di un bitcoin attraverso la politica inflazionistica. Dall’altro lato, è vero che il Bitcoin è soggetto a volatilità, ma il suo valore aumenta da quando è nato, e anche di molto.
Rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti
Ci sono domande lecite quando si tratta di risparmi in Bitcoin: vediamole di seguito per poter agire come investitori in maniera più sicura e chiara.
Qual è il luogo migliore dove tenere i Bitcoin?
I bitcoin vengono archiviati in wallet di criptovaluta, ovvero programmi software dove tenere al sicuro le proprie chiavi pubbliche e private, inviare e ricevere valute digitali, monitorare il saldo e interagire con varie blockchain. I cold wallet (o portafogli offline) sono uno dei metodi più sicuri per i risparmi in bitcoin, poiché questi portafogli non sono accessibili tramite Internet.
Si possono perdere soldi in Bitcoin?
Come per ogni investimento, c’è il rischio di perdita quando si investe in criptovaluta. La maggior parte dei casi in cui questo accade, tuttavia, c’è lo zampino di qualche hacker o di qualche programma truffa a cui si è deciso di affidarsi. Un altro problema che fa sì che si perdano i propri soldi, è la perdita della propria password per accedere al wallet. In questo caso nessuno potrà restituirla.
Bitcoin è più sicuro di una banca?
Come abbiamo visto, essendo Bitcoin libero dal controllo di governi o entità superiori, non c’è il rischio che qualcuno dall’alto decida cosa farne da un momento all’altro. La rete blockchain è molto sicura, sorretta da severissimi protocolli crittografici.
Dovrei risparmiare in Bitcoin?
Se nel tuo interesse c’è il fatto di avere risparmi sicuri e non sottoposti all’inflazione, allora sì. Ricorda della volatilità del Bitcoin, e che tenersi informati costantemente in questo ambito è la cosa più importante per investimenti e risparmi in Bitcoin soddisfacenti.