Saronno, invasione di topi in via Volta: “Li vediamo anche “correre” per le scale”

SARONNO – “La situazione è ben oltre la tollerabilità: abbiamo messo le trappole ma il problema è davvero senza soluzione se non si interviene nell’area verde a ridosso dei condomini. C’è una specie di jungla ed è chiaro che se lì i rodotori proliferano non si riesce a tenerli fuori dalle case. E’ un problema di sicurezza e di igiene. E’ un problema che va risolto ed affrontato in fretta”.
Così si può riassumere l’appello arrivato in queste ore a IlSaronno da un condominio in via Volta dove negli ultimi giorni i topi la fanno da padroni: “Anche in passato era capitato di avere a che fare coi roditori ma la situazione non era mai stata critica come negli ultimi giorni. Malgrado le trappole li abbiamo anche visti correre sulle scale. E’ qualcosa che non si può accettare”.
I residenti hanno contattato il Municipio ottenendo però l’invito ad occuparsi in autonomia della disinfestazione del palazzo: “Il problema non è il nostro condominio, dove le trappole ci sono e funzionano ma la “jungla” che si trova appena fuori dalla porta. E’ vero che viviamo in periferia accanto al parco del Lura ma una vegetazione così fitta è un’habitat ideale e a prescidere dal nostro intervento all’interno delle case e degli spazi comuni del palazzo”.
Lascia un commento
Commenti
ma chi è il proprietario dell area in questione? se il comune deve intervenire lui se privato il privato
CORRONO PERCHE’ CI TENGONO AL FISICO
Sono in attrito con Econord perché si convincano a ritirare i miei rifiuti che raccolgo in contenitori reputati come “non idonei” eppure ermetici e, quindi, perfettamente in grado resistere agli animali selvatici, a differenza di quelli in dotazione. Ovviamente, rispettando i colori.
Fosse per me, li userei anche per il residuo, che potrebbe sempre contenere tracce che attirano l’olfatto: sarebbe molto più igienico e decoroso rispetto al semplice sacchetto di plastica, abbandonato per strada.
ci sono degli aggeggi a ultrasuoni che sono fantastici. Li piazzi sulle scale e nelle cantine i roditori stanno alla larga
A proposito, è molto più probabile che priliferino in qualche area dismessa, casa non abitata che nell’area verde, dove i predatori li hanno. Spesso si ha il luogo comune di credere che prolificano nelle aree verdi, ma sareste sorpresi nello scoprire che magari vengono da altre parti.
Tanto per cominciare potrebbe migliorare la situazione se la smettessimo di uccidere le volpi, vero regione Lombardia (che le considera specie nocive da eliminare sempre). In quella zona una coppia di volpi (e arrivano fin nelle strade di notte) potrebbero predare almeno 3-4 ratti al giorno.
La presenza dei ratti non ha colore politico e non dipende da chi è sindaco, quindi finiamola con questi stupidi commenti. Lo scorso inverno non è stato molto freddo e probabilmente sono riusciti a resistere meglio, la mancanza di predatori fa il resto, unita anche a disponibilità di cibo (spesso rifiuti abbandonati). Quindi la causa siamo noi, dovremmo imparare a rispettare maggiormente l’ambiente e non subirne queste conseguenze. Per il controllo comunque le scatole della derattizzazione possono funzionare bene, ma non c’è miglior controllo di quello dei loro predatori naturali. Ah no, dimenticavo si deve cacciare anche nel parco Lura perché è un loro diritto… ma che parco è se si caccia anche lì?
Chiedete agli animalisti metodi incruenti
Hai segnialato sull’epp?2??22??
Se non fai la segnialazzione non vale!!!1!!!11
Segniala sull’epp e vedrai ti risponde l’asesore. Risponde e non risolve, in questo caso c’è di mezzo un simpatico e tenero animaletto con la sua famiglia: vuoi davero farli male? Airoldi, Ciceroni, Casali ec non sono o micidi!!1!21!
Sei cativo!!1!!!1!!!
-
Certo certo era meglio quando on c’era l’app (si scrive così) e non ti rispondeva nemmeno l’Amministrazione.
-
ma ce la fai?
-
Certo che ha grossi problemi