Trasporti sanitari: come la tecnologia agevola tutti i processi

Quella che sta per volgere al termine è un’estate, la seconda, caratterizzata dalla pandemia di covid. Quest’anno i casi ci sono stati comunque, sebbene sembra con meno gravità rispetto allo scorso anno, grazie alle vaccinazioni. Tuttavia, le richieste di intervento sono state molte. In aggiunta a queste, ci sono state diverse richieste di intervento per altri motivi, come i classici colpi di calore, incidenti stradali, insomma, diciamo interventi di routine che, come sappiamo, durante la stagione estiva aumentano in virtù dell’aumento dei movimenti delle persone. I trasporti sanitari, quindi, necessitano di una gestione particolarmente organizzata e grazie alle tecnologie, oggi, è possibile.
Trasporti sanitari: una gestione complessa
La gestione dei trasporti sanitari è un’attività che richiede particolari competenze, ma in gioco subentrano diversi fattori. Infatti, oltre a un’organizzazione precisa e puntuale, nella velocità di intervento influisce la presenza del personale.
Purtroppo sappiamo da tempo che il personale sanitario è stato notevolmente ridimensionato, i tagli alla sanità li conosciamo tutti e, con la pressione dovuta alla diffusione del covid le cose non sono che peggiorate.
Se prima gli interventi erano già difficili da organizzare in modo rapido, oggi occorre ancora più organizzazione, e ovviamente occorrerebbe più personale. Lavorare in queste condizioni non è certo semplice, ancor più in considerazione del fatto che si deve appurare che non vi sia sintomatologia riferibile al covid e dunque si perde più tempo anche nei pronto soccorso.
Da una parte, quindi, ci sono carenze di risorse umane, dall’altra, la pressione causata dal covid. Fortunatamente, grazie alla tecnologia si può organizzare il trasporto sanitario in modo razionale e preciso.
L’aiuto della tecnologia nella gestione dei trasporti sanitari
Abbiamo detto che la tecnologia nell’ambito dei trasporti sanitari può fare davvero molto ed è proprio così. Infatti, utilizzando il gestionale Galileo Ambulanze, si può notevolmente semplificare il lavoro, velocizzando i flussi dati, ma anche la rendicontazione.
In questo modo è possibile offrire all’utenza un servizio decisamente migliore, ma non solo, permette di effettuare un numero di trasporti maggiore e, soprattutto, di risparmiare risorse aumentando efficienza e sicurezza.
Automatizzando alcuni processi, infatti, l’errore umano viene azzerato e le risorse umane possono essere impiegate in altri frangenti, rendendo di conseguenza il servizio più fruibile e preciso, anche in un momento tanto delicato come solitamente è l’estate.
Non solo, consente di ottimizzare tutti i processi in previsione dell’aumento del numero di accessi dell’autunno prossimo, anche in conseguenza al cambio di stagione e dell’arrivo anche dell’influenza (ricordiamo che la sintomatologia è simile a quella del covid per cui andranno adottate ancora tutte le precauzioni del caso).
Che cos’è Galileo Ambulanze
Galileo Ambulanze è un sistema integrato per la gestione e l’automazione dei trasporti sanitari, primari, secondari e centrali operative del 118. Tutte le informazioni dettagliate si possono trovare su www.italsi.it.
La piattaforma, che è modulare, e lo vedremo meglio dopo, è frutto di un’esperienza ventennale in questo settore.
Quali sono i punti di forza di Galileo Ambulanze
Abbiamo parlato di piattaforma modulare, quindi che consente di poter scegliere i moduli necessari a seconda delle proprie esigenze. Vediamo però quali sono i veri punti di forza di questo gestionale.
Iniziamo dall’interfaccia grafica che è elaborata e decisamente personalizzabile, realizzata appositamente in questo modo al fine di riuscire a soddisfare tutte le diverse esigenze che ha un’operatività immediata con l’obiettivo di semplificare le attività quotidiane. Sempre riguardo all’interfaccia, va sottolineato che, pur essendo ben articolata, è molto semplice nell’utilizzo e funzionale.
Riguardo ai moduli, possiamo affermare che Galileo Ambulanze è un ecosistema completo e costituito, appunto, da diversi moduli nativamente integrati. Per esempio, si può utilizzare il modulo amministrativo in combinazione con quello del rilevamento delle presenze o del magazzino, magari con il controllo accessi integrato.
Col sistema satellitare, inoltre, Galileo Ambulanze può godere di tutti i vantaggi dell’integrazione con il sistema Fleet management. Si potrà avere in tempo reale la posizione, fruire di algoritmi intercettazione target, percorsi, chilometraggi e report automatizzati.
Modulo standard e moduli aggiuntivi
Il modulo standard è alquanto completo, comprende infatti la gestione dei servizi e degli interventi programmati e delle emergenze del 118; include l’agenda prenotazioni e impegnative, nonché la programmazione dei servizi ciclici.
Consente di gestire la fatturazione automatica e i conteggi mediante parametri configurabili, la gestione dei soci, volontari e dipendenti, la programmazione di corsi e qualifiche e molto altro ancora.
Per quanto concerne i moduli aggiuntivi, questi potenziano l’efficienza organizzativa, migliorando le prestazioni del modulo standard mediante strumenti integrati e che possono essere a loro volta integrabili col mondo esterno.
Si può contare su un modulo per la programmazione dei turni, che utilizza particolari algoritmi di schedulazione a breve, medio e lungo termine, o su un modulo ad hoc per il rilevamento delle presenze e degli accessi, che consente di evitare un noioso e dispendioso, in termini di tempo, lavoro manuale, così come la gestione delle ferie e dei permessi, oltre alle ore di flessibilità.
Naturalmente ci sono tantissime altre possibilità e vantaggi che andranno a semplificare notevolmente la gestione del trasporto sanitario, come le app mobile native per gestione di trasporti, checklist, sanificazioni in totale mobilità, utilizzando qualsiasi smartphone o tablet.
Servizi geografici integrati per il territorio
L’ecosistema informatico Galileo Ambulanze si contraddistingue per un forte orientamento alla sinergia della risorse, dando particolare rilievo alla comunicazione in tempo reale tra le realtà committenti i trasporti (ASL, Ospedali, Case di cura, cliniche etc etc) e le pubbliche assistenze dislocate sul territorio.
Adottare Galileo Ambulanze significa anche offrire ai vari ospedali e case di cura, la possibilità di usufruire di questo servizio integrato che non esclude l’utilizzo anche da parte del privato, entrando così realmente e comodamente nella case dei pazienti.