Da rifiuto a bici-simbolo: missione compiuta sulle sponde del Lura

SARONNO – La bellissima bicicletta biancoceleste, i colori di Saronno, è l’ospite d’onore alla “Mostra sul riuso” che si sta svolgendo alla sala Nevera del centro culturale di Casa Morandi, in viale Santuario, inaugurata lo scorso fine settimana e che rimane aperta sino a domenica.
La bici è quella che nell’aprile scorso si era incagliata nel fango nei pressi del ponte di via Roma, nelle acque maleodoranti del torrente Lura: l’aveva personalmente recuperata il presidente della commissione per il risanamento del Lura, Alberto Paleardi. Quindi un altro saronnese, Francesco Scartozzi della Cicli Gussino, si era reso disponibile al restauro.
“Un lavoro venuto benissimo: abbiamo scelto i colori bianco e celeste perchè sono quelli della città. Una iniziativa fortemente simbolica, per sottolineare che non vogliamo che il nostro Lura sia scambiato per una discarica” rimarca Paleardi. Terminata la mostra a Casa Morandi, la bicicletta sarà donata in beneficenza.
[gallery ids=”25789,25790,25791,25792,25793,25794″]
041213
Lascia un commento
Commenti
la bici NON E’ PIU’ ESPOSTA in sala Nevera: chi non si pone neanche il problema di quale sia lo scopo della manifestazione che ha accettato di ospitarlo, non merita altro. Chi usa solo gli altri, non merita altro. E CHI DOCUMENTA SENZA DOCUMENTARSI NON FA GIORNALISMO.
la bici non era “Ospite d’onore” perché non rappresenta quasi nulla della mostra; era stata solo ospitata su richiesta. Coloro che hanno esposto in sala Nevera hanno dato in beneficenza gli oggetti esposti per realizzare un progetto per persone disabili, diversamente della bici che era destinata alla parrocchia. Quando dai un dito….
Quanto è costato il restauro nel suo complesso?
Ore di lavoro + materiale.
grazie!
-
Ma bastaaaaaaaa lamentarsi di tutto.
-
Non è una lamentela.
E’ una semplice richiesta di chiarimento.
Una bici nuova costa 200 euro e la bici vecchia debitamente riciclata non crea danni all’ambiente.
Per il restauro quanto è stato speso per il nuovo materiale utilizzato (vernice, freni, sella, gomme) e quante ore sono servite per l’operazione?
Il bilancio ecologico è positivo o negativo?
Così forse è più chiara la mia richesta!
-