Moria di pesci nel Lura: sale l’acqua nella pozza ma aumentano le carcasse

SARONNO – Continua la moria di pesci nel torrente Lura: malgrado nella notta sia aumentata l’acqua della pozza sotto il ponte di via Tommaseo resta il problema delle carcasse degli esemplari più grandi.
Facciamo un passo indietro. Da qualche giorno i residenti della zona di via Tommaseo, via Filippo Reina e via Roma segnalano un persistente cattivo odore intorno al torrente Lura.
Arriva dalle carcasse di pesci morti per la secca del torrente che si concentrano in alcuni punto del corso d’acqua. Stamattina la situazione è migliorata per i pesci vaironi ancora vivi che hanno potuto contare su un picc
olo aumento del livello d’acqua della pozza dove sopravvivono sotto il ponte di via Tommaseo. Con l’aumento dell’acqua sono arrivate anche nuove carcasse.
Ieri è intervenuti anche la polizia locale che ha effettuato, su input dei cittadini, un sopralluogo informando dell’accaduto tutti gli enti compententi dal consorzio Parco Lura al servizio veterinario dell’Ats fino alla protezione civile. Nella giornata di domani proprio il Comune dovrebbe occuparsi della rimozione e dello smaltimento delle carcasse. A nuotare per sopravvivere nella pozza oltre a centinaia di pesci vaironi anche un pesce rosso.
[gallery link=”file” ids=”256056,256058,256059,256060,256061,256062″]
Lascia un commento
Commenti
Paleardi quando serve è in vacanza,non che durante il resto dell’anno lavori troppo eh…
LUROLOGO Paleardi non scende nel letto questa volta?
Questo fine settimana il sindaco organizza la Sagra del vairone fritto..
La bonifica dell’ex Cantoni butterebbe continuamente acqua nel Lura visibile proprio da via Tommaseo: è molto strana questa secca.
Non vorrei che dopo i lavori di qualche mese fa in via don Marzorati proprio dove passa quel tubo vi siate poi dimenticati di riaprire il rubinetto…
Anche sto sindaco sempre in vacanza?
Sveglia rembabí! 5 anni ci avete strantumato con sti pesci morti e adesso?
Ma i famosi animalisti in questo caso dove sono? Si fanno vedere solo all’apertura della caccia ( non sono un cacciatore ) o alla fiera del bestiame di Origgio?
-
Come se fosse colpa loro, vero? Invece chi avrebbe potuto migliorare le cose anni fa, ha preferito negare assolutamente e andare avanti così. Polemiche sterili, non è certo colpa di chi protesta contro la caccia (protesta giusta considerando che si uccide per divertimento in un territorio iper urbanizzato come il nostro, un’assurdità), se oggi questo torrente purtroppo ha simili problemi. Bisognerebbe invece che vengano fatte proposte per risolvere il problema, una sorta di piano migliorativo del torrente, ma ovviamente costa e quindi nada. Almeno salvare il salvabile, vedremo se qualcuno si muove, ma ne dubito (anche perché la nostra regione è super impegnata a inventarsi leggi per favorire la caccia veda un po’ lei). Non sono cose di competenza comunale, di qualunque colore sia l’amministrazione.
Guaglianone pensaci tu che questi sono sempre in vacanza come Fagioli
Pensare che il vairone è una specie endemica praticamente presente solo nel nord Italia e in alcuni paesi attorno, quindi preziosa e da tutelare, invece ad oggi non c’è ancora stato un intervento a favore del torrente per cercare di mitigare le secche (aumentate da quando si sono fatti i famosi lavori). Perché? Dovrebbe essere l’indignazione della gente a chiedere che quei lavori venissero fatti pagati sappiamo anche da chi.