“Come va Saronno?”, l’assessore Ciceroni: “Dopo cantieri scolastici e asfaltature, in arrivo gli interventi per il decoro urbano”

SARONNO – Oggi è Novella Ciceroni assessore con delega a Lavori Pubblici, Decoro urbano e Innovazione la protagonista dell’edizione speciale di “Come va Saronno?” il momento di riflessione e analisi lanciato da ilSaronno nel periodo estivo per fare il punto della situazione degli ultimi mesi in città e delle priorità per la ripartenza.
Abbiamo deciso di dare l’opportunità anche agli assessori di raccontare quello che hanno fatto e che hanno intenzione di fare nel breve e nel lungo periodo per Saronno. Ovviamente le domande saranno calibrate sui rispettivi assessorati. A chiudere gli interventi, facendo sintesi dell’attività dell’Amministrazione, il sindaco Augusto Airoldi.
Come sono andati questi primi mesi d’assessore? Com’è il rapporto con la giunta e con i cittadini?
Avere il ruolo di Assessore in una città dalle grandi potenzialità, tutte da sviluppare, come Saronno è un’esperienza molto entusiasmante e molto impegnativa: è mia intenzione dare il massimo perché Saronno lo merita. Il rapporto con la Giunta è buono, lo dimostra la variazione di bilancio approvata in Consiglio Comunale il 3 Agosto, frutto della collaborazione di tutti. Il rapporto con i cittadini è quello che mi sta dando le maggiori soddisfazioni: ho sempre sognato un rapporto diretto con i cittadini, ai quali cerco di trasmettere l’esperienza che io stessa sto acquisendo giorno per giorno; anche le critiche, quelle costruttive, sono bene accette e contribuiscono alla crescita della città.
Qualè il progetto che hai concretizzato che ti ha soddisfatto/emozionato e il primo sulla tua scrivania per il rientro di settembre
Fra i progetti realizzati che mi hanno maggiormente soddisfatto c’è sicuramente la riqualificazione dei marciapiedi e la realizzazione della pista ciclabile di via Roma: siamo riusciti a salvare i bagolari e a mantenere alto il livello di accessibilità dell’opera con l’installazione dei semafori acustici e della pavimentazione per i non vedenti con tecnologia LVE, mantenendo invariato il quadro economico complessivo. Il progetto che mi emoziona di più è l’aver reso disponibile ai cittadini l’APP Municipium ed in particolare il modulo “segnalazioni” attraverso il quale si è istaurato un rapporto diretto fra i funzionari comunali e i cittadini, un rapporto virtuoso dove il Comune e i cittadini lavorano insieme per migliorare la città in cui vivono: con installazioni giornaliere dell’APP in costante crescita, siamo arrivati ad oggi a circa 1300 dispositivi attivati, 587 segnalazioni ricevute, di cui 408 risolte.
Per il rientro a Settembre ho in programma la pianificazione di tutte le azioni necessarie per intraprendere il processo di transizione digitale del Comune di Saronno, che, ricordo, è la mission numero 1 delle 6 mission del PNRR.
Cantieri pubblici facciamo il punto: quali sono in corso d’estate quali partiranno a settembre?
I cantieri estivi sono diversi:
Per il settore “strade” abbiamo in corso il piano asfalti, un appalto di 400.000 euro: durante l’ultima settimana di Luglio è stata realizzata l’asfaltatura di Viale Lazzaroni, duramente messo alla prova dalle operazioni necessarie a fronteggiare l’emergenza neve di questo inverno, e della rotonda di ingresso all’autostrada: si proseguirà la prima settimana di Agosto con la segnaletica orizzontale. I lavori coinvolgeranno, poi, altre zone della città, dalla rotatoria tra via Milano e via Marconi, a via Varese e via Filzi, da viale Europa a via San Giuseppe e via Primo Maggio. Abbiamo poi il piano marciapiedi con la riqualificazione del marciapiede in via Gianetti e la realizzazione di un’area di sosta in sicurezza per i ragazzi che entrano ed escono dalla scuola Via Leonardo Da Vinci, a cui seguiranno quelli di via Albertario, via Amadeo, via Ramazzotti, tutti marciapiedi su cui si ha necessità di intervenire, nei pressi delle scuole della città.
E’ in essere il cantiere per la riqualificazione della fontana di via Primo Maggio, quello per il rifacimento della pavimentazione dei percorsi e delle aree gioco e la predisposizione dell’illuminazione del parco De Rocchi e quello per la riqualificazione della pavimentazione nobile del centro storico che interesserà Piazza De Gasperi, Piazza Aviatori del Sangue, via San Cristoforo, Piazza Schuster, senza dimenticare di sistemare i rattoppi eseguiti con asfalto per la messa in sicurezza dell’area per il Running Day.
Per quanto riguarda l’edilizia scolastica è in atto il rifacimento completo della copertura della scuola dell’infanzia Montesanto, abbiamo appena terminato un intervento sulla copertura della scuola dell’infanzia Cavour ed è in corso la riqualificazione dei bagni della scuola primaria Vittorino da Feltre e della scuola secondaria di primo grado Aldo Moro.
Infine, a breve inizieranno i lavori per la nuova copertura della ex-Pretura: daremo, così, inizio agli interventi necessari per l’insediamento della Guardia di Finanza.
A Settembre, in realtà già dal 4 Agosto, si inizierà a lavorare per la realizzazione delle opere pubbliche che saranno finanziate con la variazione di bilancio approvata il 3 Agosto in Consiglio Comunale: vi invito, perciò, a seguire con attenzione il Consiglio Comunale e le comunicazioni che seguiranno per avere i dettagli rispetto a questi interventi che riguarderanno l’abbattimento delle barriere architettoniche, le scuole, gli impianti sportivi, le sedi culturali, l’illuminazione pubblica, il Contratto di Quartiere per il Matteotti, l’innovazione tecnologica e la sicurezza della città.
Tra i temi che ti hanno visto in prima linea quelli legati alla tua delega all’innovazione che hai applicato nel rapporto coi cittadini (app) ma anche sul fronte della dotazione degli uffici comunali… come sta andando?
Come scrivevo qualche riga fa credo moltisimo nelle potenzialità dell’APP e la ritengo il primo passo del Comune di Saronno verso il processo di transizione digitale, ma c’è ancora tanto da fare; volendo riassumere, sono i quattro i macro obiettivi a cui tendere:
- Innovare il sistema informativo comunale rendendolo più snello e più sicuro e innovare il sistema degli applicativi in uso agli uffici comunali secondo il principio del once only ovvero della interoperabilità fra gli applicativi stessi
- Attuare l’implementazione del SIT (Sistema Informativo Territoriale)
- Rendere online tutti i servizi ai cittadini
- Realizzare servizi gestionali intelligenti (smart city) sulla base di una infrastruttura di rete a banda larga (tecnologia FTTH)
Decoro urbano, un tema delicato di cui si parla molto in città: cosa sta facendo il Comune anche per sensibilizzare i cittadini
Sempre nella variazione di bilancio più volte citata sono previsti 100.000 euro per rinnovare l’arredo urbano a partire dal centro storico: a Settembre inizieremo a lavorare sul progetto.
Tramite l’utilizzo dell’APP Municipium e il coinvolgimento della squadra di manutenzione interna riusciamo a intervenire più velocemente e capillarmente nella soluzione di episodi di degrado urbano che riguardano piccoli dissesti del suolo pubblico e di abbandono di rifiuti e scarsa pulizia delle strade e dei parchi.
Uno dei progetti della tua lista c’è Palazzo Visconti come procedono i progetti?
Come è noto la mia lista (Obiettivo Saronno) ed io teniamo in modo particolare ad avviare un processo virtuoso che porti alla riqualificazione di Palazzo Visconti. Ho trovato consenso e appoggio nella Giunta e abbiamo partecipato a un bando regionale che stanzia 500.000 euro a fondo perduto per la riqualificazione del cortile gentilizio e delle aree limitrofe al Palazzo e al torrente Lura: la graduatoria dei vincitori, prevista per Maggio 2021, è stata prorogata già due volte e al momento è prevista per fine Settembre. Possiamo però già vantare di essere nella rosa degli ammessi alla validazione del progetto in quanto, a differenza di molti altri Comuni, siamo sin da subito stati in regola rispetto alla qualità dei documenti di progetto richiesti e presentati e di questo ringrazio sin da ora per l’ottimo lavoro fatto, i funzionari comunali.
Infine, nella variazione di bilancio approvata sono previsti fondi per uno studio di fattibilità allo scopo di una riqualificazione del Palazzo sostenibile economicamente.
Lascia un commento
Commenti
Via Roma. Aiuti per i non vedenti. Bene. Bagolari salvati. Bene ma in cambio di cosa? Pista ciclabile allargata con carreggiata ridotta. Non vorrei essere un autista di autobus o di mezzi da lavoro. Parcheggi ridotti come numero e con il design a tasca. Non vorrei essere chi arriva con i furgoni o i camioncini per effettuare operazioni di carico e scarico.
Risultato. Limite di velocità, almeno spero, e traffico a passo d’uomo. È sufficiente per dire che è una strada sicura dove posso circolare con i miei figli piccoli in bicicletta? Spero di sì. A meno di essere smentito al primo incidente. Rifletta assessore, rifletta.
Vivere nel mondo reale e toccare con mano le evidenze rilevate impegnandosi a dare concrete soluzioni è l’unica app. di cui i cittadini saronnesi hanno bisogno. Il resto sono fantasie e fimo dialettico da imbonitori.
Bla bla bla… Solo e simplicemente bla bla bla
Saronno è solo il centro.?La periferia serve solo a raccogliere voti.Sig Ciceroni,quando asfalteremo vìa Volta e la pista ciclabile? Il ponte di via Montoli quando verrà rifatto? Esca a vedere come sono combinati e lasci perdere il cortile della vecchia pretura che non serve a nessuno x ora
Il buongiorno si vede dal mattino…..
Sempre bello ascoltare le favole da lei Assessore Cicerone. Non mi soffermo su Via Roma in quanto, chiaramente, lei non ha le basi per discutere di viabilità di una città all’avanguardia quale nel suo immaginario Saronno dovrebbe essere.
Vorrei soffermarmi sul piano da lei ideato per la transizione digitale in quanto del tutto fantastico.
Mi sembra un po’ il piano di un’amministrazione che ha molti soldi a disposizione ( soldi a debito ) che decide di costruire un razzo. C’è l’hardware migliore ( secondo lei ), il software migliore ( sempre secondo lei ) ma, al momento del countdown realizzano che hanno dimenticato gli astronauti.
Ecco, quella è lei, presto comincerà a risuonarle nella testa un ritornello che fà
Houston we have a problem.
Della serie “io ballo da sola” sottotitoo: ego ipertrofico
quindi vedremo corso Italia coi muri puliti? col,soffitto imbiancato e senza ragnatele? ci crederó solo quando lo vedró.
Tralasciando il fatto che, contrariamente a come detto dall’assessore, i lavori sulle strade stanno avvenendo per lo più di giorno e di notte si effettua la sola asfaltatura, leggo:
“APP in costante crescita, siamo arrivati ad oggi a circa 1300 dispositivi attivati, 587 segnalazioni ricevute, di cui 408 risolte”
1300 dispositivi (smartphone) su 40000 abitanti significa che circa il 3,25% dei cittadini ha scaricato l’app.
Da questo 3,25% sono arrivate 587 segnalazioni, cioè l’app è stata utilizzata da meno della metà di quei cittadini che l’hanno scaricata (diciamo pari circa all1,5% dei cittadini), presumo che il resto sarà stato solo curioso.
Delle 587 segnalazioni provenienti dall’1,5% dei cittadini sono state risolte 408, cioè il 69% delle segnalazioni. Il restante 31% non è stato risolto.
Rileggendo: con segnalazioni provenienti dall’1,5% dei cittadini non si risolve il 31% dei problemi segnalati.
Se avvenisse ciò che auspica l’assessore, cioè una maggiore diffusione dell’app, aumenterebbero le segnalazioni: il non risolto resterebbe al 31% oppure crescerebbe?
Tutto dipende dalla capacità non solo “digitale”, non solo di gestione del flusso di dati, ma dalla reale capacità operativa di fare fronte alle “sistemazioni”. Presupponendo che nulla sia stato fatto per migliorare questo elemento (mai nulla è stato detto) si può già immaginare che il non risolto crescerebbe. E non di poco.
Tutto ciò calcolando i soli cittadini saronnesi, senza prendere in esame le diverse persone che vivono la città pur non essendo residenti saronnesi (amplierebbero ulteriormente i numeri).
La verità, oltre le parole e il loro fumo, è che tutto è un disastro annunciato.
-
Per i detrattori dell’APP:
– difficile capire che così si crea un entry-point unico
– …e che lo strumento è più user-friendly e immediato piuttosto che scrivere una e-mail o cercare i contatti sul sito del Comune?
– …e che così si hanno dei dati misurabili? Giusto per citare Lord Kelvin ‘Se non lo puoi misurare non lo puoi migliorare’
– Quali sono i KPI della precedente amministrazione?
AIROLDI! Epp!….