Depalo (Lega): “Assessore Ciceroni, che fine ha fatto l’app Kimap?»

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo integralmente la nota di Andrea Depalo, candidato nelle liste della Lega, all’ultima tornata elettorale.
Pubblico questa breve nota per rivolgere una domanda all’Assessore Ciceroni.
Su Saronno, grazie all’interessamento della precedente Amministrazione, era stata testata, da un gruppo di volontari, l’app Kimap (https://kimap.city/saronno/), grazie alla quale, secondo il sito ufficiale: “Gli utenti potranno visualizzare e navigare nelle mappe delle città partner e capire quali percorsi presentano le migliori condizioni di accessibilità e quali fermate del trasporto pubblico risultano più accessibili. Nello specifico i percorsi sono distinti in 3 diversi categorie: “rossi” “gialli” e “verdi” che distinguono 3 diversi livelli di accessibilità, con difficoltà differenti a seconda degli ausili alla mobilità utilizzati.”
Perché relativamente all’adozione e all’utilizzo dell’App Kimap non si è saputo più nulla?
Spero vivamente che non sia stata abbandonata in favore dell’adozione della sola Municipium. Le due App, di fatto complementari, avrebbero potuto coprire tutte le esigenze di accessibilità del territorio di Saronno”.
22062021
Lascia un commento
Commenti
leggendo ì commenti dei ĺettòri mi sembra di essère
all’ asilo Mariuccia
Ricordo sommessamente a Barx che l’ “app” è uno strumento per programmare come rendere la città accessibile a tutti, certo…. c’è da valutare se val la pena investire in una “app” o alla rimozione delle ancora numerose barriere architettoniche presenti in città. Però in 8 mesi cosa è stato fatto? nè uno nè l’altro. Nulla
Ecco ennesimo attivista lega che dopo 5 anni di silenzi (basta verificare archivio notizie di questo sito) trova da qualche mese una grande loquacità…che strana coincidenza…
Ricordo sommessamente che le “app” (applicazioni software) non sono gratuite e non costituiscono neanche un esborso una tantum. Servono soldi per svilupparle e soldi per manutenerle.
Dunque, premesso che tutto va fatto per rendere la città accessibile a tutti, c’è da valutare se val la pena investire in una “app” o alla rimozione delle ancora numerose barriere architettoniche presenti in città.
Ritengo che questa app sia perfettamente inutile in una città come Saronno. Spero ardentemente che l’assessore abbia delle cose più utili ed importanti a cui pensare.
Certo che non avete più argomenti….
Certo che se fosse vero ciò che dichiara il De Palo e che ho verificato sul link del sito che ha inviato nell’articolo la Ciceronni non ha mplte scuse…c’è uno strumento già pronto all’uso, perché non lo mettono a disposizione dei cittadini? Forse perché sviluppato dalla precedente amministrazione?? Un buon amministratore deve avere come primo obiettivo il bene della comunità, non le ripicche politiche, se una cosa è fatta bene, utile e addirittura già pronta all’uso, perché non utilizzarla? Ciceronni attendiamo risposte. Grazie. Una cittadina in carrozzina
-
Sig.ra Amanda, l’app è a disposizione di chiunque la voglia utilizzare. Non è stata sviluppata dall’amministrazione precedente ma da una società privata. Non vedo cosa debba o possa fare l’amministrazione attuale. Pubblicizzarla? Consigliarla? Al massimo tenere conto delle segnalazioni sulle barriere architettoniche, ma non penso che questo possa essere considerato uno strumento ufficiale.
-
Ma se non serve, perché occuparsene?
-
E lei cosa aspetta a utilizzarla ? Le serve il permesso del comune per usare ad esempio Google map o il navigatore dell’auto? Forse non dovreste fare domande stupide cercando di dare colpe che non esistono
Il comune deve autorizzare l’uso di una app ?
E cosa c’entra Municipium , che è una app del Comune per segnalare anomalie e problemi agli uffici comunali rispetto a Kimap , che è una app privata che segnala il fatto che nei percorsi cittadini (almeno quelli testati) ci siano difficolta o meno rispetto all’accessibilità ?
Vedo che gli esponenti della lega a turno provano a criticare l’amministrazione , quasi sempre assolutamente a sproposito.
-
https://www.municipiumapp.it/web/
Municipium è privata e sviluppata da una SPA, leggere qui:
https://www.municipiumapp.it/web/richiedi-info/
Ki sap?
Davvero un peccato, visto che ormai è sullo smartphone di ogni cittadino saronnese, grazie all’attività promozionale effettuata dalla precedente amministrazione…
Grazie Depalo per averci ricordato quanto siete stati poco utili Saronno con la vostra amministrazione. Un App per altro inutile da voi promossa e non realizzata e chiedente conto agli attuali?
Potevate farla realizzare da Aria di regione Lombardia di sicuro veniva uno spettacolo… come la gestione delle prenotazioni dei vaccini ??
De Palo il fustigatore
“grazie alla precedente”…. Se c’è già un applicazione simile perché adottarne un altra?