Carrello arrugginito abbandonato nel parco degli Alpini: doppia segnalazione

SARONNO – “Recentemente il degrado del parco degli Alpini è cresciuto in maniera esponenziale. Non c’è lunedì mattina in cui non si trovino bottiglie di birra, cartoni della pizza ed altri resti di feste e festini. In passato ho segnalato il problema alla vostra redazione e devo dire che gli interventi di pulizia non sono mancati. Ieri ho visto un carrello della spesa arrugginito e malmesso in mezzo al verde, credo che racconti, ancora una volta, quanto quest’area abbia bisogno di attenzione”.
E’ una delle segnalazioni arrivate a ilSaronno per segnalare i problemi di degrado in generale dell’area verde nel cuore del quartiere Prealpi e in particolare l’insolito abbandono registrato nel fine settimana. Un’altra arrivata da una lettrice che segnala il carrello alle 9 di lunedì mattina “qualcuno deve aver dimenticato un carrello con una griglia per barbecue al parco degli Alpini dopo la grigliata del 25 aprile”.
[gallery link=”file” ids=”242497,242498,242499,242500″]
(foto alcune immagini del carrello abbandonato nel parco Alpini fornite dai lettori de ilSaronno)
Lascia un commento
Commenti
Sugar Giudici, se ha usato la parola degrado nell’ articolo ciò significa che Lei sa che non sono stati gli anarchici?
C’è il suo gemello in Prealpi …
L’ area a verde , recentemente e finalmente, rientrata nel patrimonio comunale necessita di una regolamnetazione anche in termini di utilizzo. Ai più non passa inosservato l’ uso improprio che ne viene fatto (cespugli come orinatoi x umani, area cani lasciati liberi pascolare ad ogni ora, bivacco alcolico di taluni nullafacenti .. ecc) .
Ampliando la visione alle aree circostanti non si può far a meno di evidenziare la situazione precaria del marciapide ( termine improprio per definirlo, meglio pista di trial ) lungo la via D’ Annunzio; le cordolature dell’ intera area mancanti in alcuni punti; il camminamento interno al parco, sconnesso e pericoloso; la ” trasparenza” ( ovviamente escludenzo le striscie blu rifatte ogni tre mesi), della segnaletica verticale ( specialmente quella delle pedonali su vie Randaccio/ Concordia che tra le altre cose oramai sono in uso come parcheggio selvaggio e posa di arredi urbani privati e non ) . Tutto questo in un contesto della città dove transitano ragazzi che vanno e vengono per raggiungere le scuole , dove la presenza di una struttura sanitaria ( privato/ convenzionato) porta anziani anche con difficoltà motorie a dover camminare in mezzo alla strada , fare lo slalom tra le auto in divieto di sosta.
Detto questo, in generale , la scarsa propensione al rispetto di piccole regole di convivenza dettata da un egoismo dilagante , necessita di un richiamo da parte delle autorità competenti.