Arriva la primavera: alcuni accorgimenti per proteggere la salute dei nostri animali

Il cambio di stagione arriva per tutti, sia per gli esseri umani, sia per i nostri amici a quattro zampe, e può diventare una fonte di disagio anche per loro. L’arrivo della primavera, infatti, cambia le abitudini degli animali e può creare non poche difficoltà.
La primavera, un periodo delicato per loro
La primavera è un periodo particolarmente delicato per gli animali domestici, che devono abituarsi alla nuova situazione climatica, emerge quindi l’esigenza di stare accanto ai nostri piccoli amici e di supportarli, così da ammorbidire l’impatto del cambio di stagione, alleviando il carico di stress e le altre fonti di difficoltà.
Le prime settimane primaverili portano i venti caldi in tutta Italia, ma le temperature rimangono abbastanza instabili, e tendono a calare soprattutto la sera. Di conseguenza, gli eventuali sbalzi di temperatura potrebbero provocare non pochi problemi ai nostri animali domestici, in termini di salute. Bisogna quindi adottare alcuni accorgimenti utili e molto importanti per riuscire a proteggere la salute durante dei nostri animali durante l’arrivo della primavera.
Consigli utili per la salute del cucciolo in primavera
Per prima cosa, è importantissimo lavare il cucciolo e pulirlo dopo le passeggiate, poiché in queste occasioni il cane di solito diventa un veicolo perfetto per pulci e zecche, che tendono ad attaccarsi soprattutto in prossimità delle zampe e dietro le orecchie. A tal proposito, si consiglia di acquistare i prodotti appositi anche in una farmacia veterinaria online, ad esempio, così da prevenire questo rischio o affrontarlo nel modo corretto nel caso dovesse manifestarsi un’infestazione.
In secondo luogo, la primavera richiede alcune accortezze anche per quanto riguarda la cura della loro igiene: è quindi necessario spazzolare correttamente i nostri animali per rimuovere i peli morti, il che favorisce il ricambio e quindi la capacità della pelliccia di mantenere equilibrate le temperature corporee del cucciolo.
Naturalmente non bisogna sottovalutare un altro aspetto importante, ovvero l’alimentazione: la dieta va infatti modificata in vista della primavera, alleggerendola, dato che in questo periodo il cane tende a muoversi di più, e di conseguenza ha bisogno di una dieta più leggera e di alimenti semplici da digerire, ovviamente con un minore apporto calorico.
Inoltre, non bisogna mai sottovalutare l’idratazione, dato che il cane farà più attività fisica, e il caldo lo spingerà a disperdere rapidamente i liquidi. L’acqua fredda non gli fa bene, quindi è il caso di lasciarla a temperatura ambiente. Seguendo questi semplici accorgimenti riusciremo a garantire il benessere e la salute dei nostri piccoli amici anche nel periodo primaverile.