Giornata della Memoria: 3 libri per ragazzi di prima media per non dimenticare

UBOLDO – Mercoledì 27 gennaio, la scuola secondaria di primo grado Alessandro Manzoni di Uboldo, ha organizzato un’iniziativa di grande valore per commemorare il giorno della memoria. Ad ogni studente della scuola verrà infatti donato, dall’Amministrazione comunale, uno di tre libri selezionati riguardo il tema celebrato in questa ricorrenza. “La ninnananna di Auschwitz”, di Mario Escobar, “Un sacchetto di biglie”, di Joseph Joffo e “La Notte” di Elie Weissel, costituiscono tre pregevoli esempi di quella preziosa letteratura che si è occupata di preservare la memoria che viene commemorata.
Per quanto quel 27 gennaio 1945, in cui le truppe sovietiche scoprirono e liberarono i superstiti di Auschwitz, possa sembrarci lontano, l’iniziativa della scuola di Uboldo ricorda a tutti noi ancora una volta quanto sia importante che anche la memoria di periodi bui della storia, come quello dell’olocausto, venga preservata, e sopratutto tramandata ai più giovani, custodi del nostro futuro, che noi tutti speriamo sia luminoso e ricco di possibilità.
Filippo Borghi
Lascia un commento
Commenti
E’ giusto commemorare la giornata della memoria, ma anche per le foibe, è storia da non dimenticare.
Bisogna insegnare ai giovani, mai più guerre, mai più odio.
In un periodo così particolare, dove anche l’istruzione purtroppo ne risente, è bello vedere un pensiero verso i ragazzi che saranno il nostro futuro. Non devono dimenticare, devono sapere, capire e imparare. Ricordo alle elementari quando ci fu incontro con un superstite, che emozione. Nonostante la giovane età il suo discorso mi rimase ben impresso nella mente. Complimenti, ottima iniziativa.