Cento giorni, l’ex sindaco Fagioli: “Direzione politica anonima, nulla di fatto su ospedale e scuola”

SARONNO – L’Amministrazione Airoldi ha passato il traguardo dei 100 giorni. Abbiamo pensato a tre domande per gli esponenti della mondo politico saronnese per tracciare un bilancio di questi tre mesi.
Ecco le risposte di Alessandro Fagioli, ex sindaco e consigliere comunale della Lega Nord
1. Un bilancio sintetico dei primi 100 giorni di mandato Airoldi?
I primi 100 giorni di Airoldi sono stati anonimi dal punto di vista della presenza e della direzione politica amministrativa in quanto si sono semplicemente approvati i progetti ed il bilancio previsionale triennale che la mia giunta aveva lasciato agli atti e nei cassetti. Le cose da fare in questi primi 100 giorni erano legate alla gestione dell’emergenza sanitaria in corso, ma al di là dell’elenco dei contagiati e dei decessi che già viene redatto giornalmente dalla Regione, dagli enti sanitari e dagli organi di stampa, nulla in più si è visto. Il punto vaccini antiinfluenzali era già in discussione da agosto ed il punto tamponi presso la Saronno Servizi è iniziativa di Ats Insubria.
Ahinoi Saronno piange il triplo dei propri concittadini a causa di questo maledetto virus rispetto al 6 di ottobre. Forse comunicare alla città di aver dato un ordine alla Polizia Locale di essere persuasiva nei confronti dei cittadini non ottemperanti alle normative anticovid senza emettere sanzioni ha generato un messaggio sbagliato ed i manifesti informativi appesi in città non hanno fatto di più di quanto era già stato pubblicato a suo tempo sul SaronnoSette in collaborazione con i medici del territorio. Per quanto riguarda invece i contagi ed i decessi nelle Rsa chi tanto si stracciava le vesti a marzo ed aprile lanciando pesanti accuse oggi tace.
2. Cosa ti ha emozionato in questi 100 giorni, cosa ti è piaciuto e cosa invece bocceresti?
Dal punto di vista del consiglio comunale, come detto, oltre ad interventi ideologici ed accusatori sulla sicurezza, sull’urbanistica e altro, nulla di diverso sono riusciti a scrivere nemmeno nel Documento unico di programmazione triennale che è parola per parola il programma elettorale del centrodestra. Il tempo per modificarlo c’era. Oltretutto i termini per la presentazione dei previsionali di bilancio è stato prorogato a marzo 2021.
Circa la sicurezza è sotto gli occhi di tutti la differenza di ciò che era diventata la città nel 2015 e le migliorie apportate tra il 2015 ed il 2020 grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine, Carabinieri, Guardia di Finanza (ove auspico il completamento dei lavori per la nuova caserma di via Varese), Prefettura e Questura oltre alle associazioni d’arma e la Protezione Civile oltre agli ingenti investimenti per la Polizia Locale sia riguardante il personale sia gli strumenti tecnologici ed operativi. Anche qui nel bilancio previsionale c’è il nostro programma.
Sull’Urbanistica e le aree dismesse continua la litania del centrosinistra: “noi non faremo insediare supermercati”. Sono balle da campagna elettorale. A normativa vigente il Comune non può decidere sulla natura dell’esercizio commerciale. Il Comune non ha la gestione delle licenze commerciali. Le aree dismesse trattate sono delle proprietà private ove il PGT attribuisce la possiblità di poter destinare dal 40% al 60% di quelle aree ad attività commerciali, punto. Non è in discussione da parte dell’amministrazione comunale la tipologia merceologica.
Per non parlare della parola d’ordine “partecipazione”. Hanno imposto un cambio al regolamento comunale prima di costituire le commissioni, generando un consiglio comunale fiume per trattare argomenti che normalmente si trattano in commissione. Non era tra l’altro una priorità di una amministrazione appena insediata.
Di risultati della nuova amministrazione al momento non se ne vedono nemmeno nelle intenzioni ed in soli 3 mesi sono state già messe da parte le promesse elettorali.
Per fortuna alcuni dei nostri progetti proseguono, ed i semi piantati stanno generando i frutti auspicati. Ad esempio Regione Lombardia con delibera di Ottobre 2020 ha definito come gli 800 mila euro per la miglioria dell’uscita autostradale che avevo annunciato ad inizio estate 2020 sono programmati 300mila per il 2022 e 500mila per il 2023. Si spera che l’attuale amministrazione sarà in grado di utilizzarli al meglio.
Gli altri temi che erano stati promessi nei primi 100 giorni, quali ad esempio il pre e post scuola, piuttosto che il tema dell’Ospedale non non più stati trattati e nemmeno si sa di riunioni in merito.
Il Sindaco Airoldi si è fatto paladino dei problemi legati all’ospedale: per quanto di competenza di un sindaco, a suo tempo ho ottenuto da Regione Lombardia 23 milioni di investimenti esclusivi per il nostro ospedale, fondi che in parte sono già stati spesi con la nuova risonanza magnetica e la nuova tac oltre ad altri interventi. Il problema attuale viene rimarcato direttamente dai medici: ovvero quello della carenza di personale. Attendiamo dal sindaco le assunzioni di nuovi medici….ma si accorge forse oggi dopo tanti proclami che la carenza di medici specializzati è un problema generalizzato e assumere non è competenza e facoltà del sindaco. Ahinoi i tagli alla sanità regionale perpetrati a partire dal Governo del professor Monti ed i corsi universitari di specializzazione a numero chiuso hanno generato in gran parte queste lacune. C’è chi comunque lavora in silenzio per trovare soluzioni rispetto a chi urla sulla stampa i problemi ma che di soluzioni non ne porta mai.
3. Quali le priorità a breve termine e quali i progetti su cui iniziare a lavorare?
Le priorità a breve termine sono diverse anche se per tutto il 2021 e ben oltre, tra il bilancio ed i progetti lasciati dalla mia giunta, i 700mila euro del piano rilancio investimenti di Regione Lombardia coi quali abbiamo messo in campo progetti di riqualificazione dei giardini pubblici, solo per citare un esempio, potrebbero anche non fare nulla e vivere serenamente della nostra eredità. Invece se faranno come sulle scuole dove non hanno cantierizzato i lavori come avevamo predisposto, altro che trovare le ire dei genitori, degli studenti e del corpo docenti, mentre per il commercio bisogna proseguire con l’allargamento dei confini del Distretto Urbano del Commercio a tutto il territorio comunale e non lasciare questo strumento ad uso esclusivo del centro.
Per quanto riguarda la macchina comunale è impellente trovare un segretario comunale in quanto è stata rescissa prematuramente ed imprudentemente la convenzione per l’attuale segretario, segretario tra l’altro capace e ben apprezzato da tutti. Inoltre non è stato riconfermato il dirigente al Bilancio e Cultura nemmeno come fase transitoria per espletare il concorso assunzionale che tra l’altro risulta essere stato cancellato. Di fatto avevo lasciato una macchina comunale con segretario comunale e tre dirigenti ora siamo senza segretario comunale e solo 2 dirigenti. E’ chiaro che senza queste persone, nonostante l’impegno e le capacità dei funzionari, mancano delle figure chiave.
Attendiamo con ansia i numerosi interventi di modifica al bilancio appena approvato come annunciato.
Lascia un commento
Commenti
Anche se già detto e ridetto, i 12+11 milioni di euro per l’Ospedale di Saronno non sono arrivati per merito dell’allora Sindaco in carica. I primi (12) furono stanziati diversi anni fa dalla Regione per aggiornamenti strutturali dovuti e necessari al mantenimento della sua funzionalita’ minima come Ospedale. I secondi (11) sono stati stanziati da Ministero e Regione nel 2020 per attrezzarlo come Ospedale Covid, es. due Pronto Soccorso separati, e non certo una conquista di cui fregiarsi. Eventuali smentite dovrebbero essere documentate.
Lei, sig. Fagioli, per l’ospedale ha fatto tantissimo, ha consegnato la “ciocchina” …
Signori si chiama politica questa, tra 5 anni saremo sempre qui a commntare negativamente l’amministrazione attuale, come abbiamo fatto per quelli prima ancora e come faremo.
Perché ci piace sopravvivere così, perché se pensate che stiamo vivendo bene, meglio di altri (del terzo mondo) e ci piace non avere prospettive future, allora andiamo bene e vai bene te…
Se continuiamo così alla giornata senza progetti non ci sarà un futuro, o meglio ci sarà è sarà triste.
anch io prendo un malox
Da chi lo è stato per tutto il mandato… consiglio malox, tanto malox
-
Lo cerco da cento giorni…ma mi sa che l’avete esurito tutto voi.
Commento a forza perchè non vorrei…ma devo per senso civico e mi tocca ricordare l’ovvietà ovvero che l’Ospedale (fra le cose non andate a buon fine con la Sua Amministrazione) andava difeso diversi anni fa, mostrando le unghie durante il Suo mandato. In Regione c’erano e ci sono i Leghisti a “pianificare” la sanità, Lei è della Lega… Parlavate la stessa lingua ? O magari non parlavate dinnanzi alle direttive del partito ?
5 anni sono oltre 1.800 giorni di nulla
-
Qui siamo già a cento… manca poco dai.
E si perche’ voi per l’ospedale invece ??
A si i milioni fondi stanziati e mai dati da anni. Poi volete una terapia intensiva, che sara’ pronta per quando il mondo intero sara’ vaccinato per il covid da un anno.
Invece oggi, grazie alla regione, la terapia intensiva e’ allo sfascio.
Grazie a Dio vi hanno mandato a casa!
Intervento pieno di livore francamente incommentabile. Diciamo che ricorda alla cittadinanza perchè il 60% degli elettori ha deciso di non rivotarlo