Covid, Gallera: “Il via ai vaccini il 27 dicembre”
MILANO – In diretta da Palazzo Lombardia, Giulio Gallera, assessore regionale al Welfare, e Giacomo Lucchini, referente operativo per il piano vaccinale, presentano le modalità del “vaccine day”, fissato per il prossimo 27 dicembre. Sono 1620 le dosi di vaccino anti-covid Pfizer che arriveranno in Lombardia, come annunciato dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, lo scorso lunedì.
“Domenica 27 – dichiara Giulio Gallera, assessore regionale al Welfare – prende il via la campagna vaccinale in tutta Italia. Si tratta di un avvio simbolico. E’ l’inizio di un percorso faticoso e lungo, che coinvolgerà 10 milioni di cittadini in Lombardia a partire dai primi giorni di gennaio. Il 27 dicembre prossimo è una importante partenza simbolica: c’è la necessità di mandare messaggi importanti ai nostri cittadini.”
“Nella mattinata – continua – le 1600 dosi vaccinali arriveranno all’ospedale Niguarda di Milano, considerato oggi il l’hub centrale, dove le dosi verranno suddivise e trasferite in 14 siti della nostra regione. E’ fondamentale, dal punto di vista simbolico e mediatico, che l’avvio delle vaccinazioni avvenisse in tutta la regione, che nei nei scorsi è stata percorsa dal virus: i medici di tutto il territorio sono stati in prima linea, quindi è corretto che l’avvio fosse diffuso.”
I vaccini saranno collocati su 11 automediche che, dall’ospedale Niguarda, partiranno verso le undici province Lombarde. Sono quattordici le strutture in tutta la regione pronte ad accogliere il vaccino: per la provincia di Varese sarà riferimento l’ospedale di Circolo, mentre il nosocomio di San Gerardo sarà il riferimento della provincia di Monza. Da qui, la diffusione nei 65 hub individuati su tutto il territorio – tra cui l’ospedale di Saronno.
Ma chi saranno i primi ad essere vaccinati?
“I primi – risponde l’assessore al Welfare – saranno i presidenti dell’ordine dei medici e degli infermieri, ma anche i rappresentanti delle categorie degli operatori sanitari, medici ed infermieri.”
Ma non solo, sono state scelte alcune figure di rilievo, che in questi mesi hanno informato la popolazione attraverso i media – come l’infettivologo Paolo Grossi, professore dell’università Insubria di Varese, e l’infettivologo Massimo Galli.
“Sono figure positive – aggiunge l’assessore Giulio Gallera – di cui abbiamo bisogno in questa complicata campagna di vaccinazione.”
“Dal 28 dicembre – chiarisce il referente operativo, Giacomo Lucchini – Pfizer partirà con la consegna di altre dosi. Dalla seconda settimana, inizieranno i presidi, mentre dalla terza si proseguirà nelle Rsa.”
(foto d’archivio: l’assessore Giulio Gallera nei corridoi dell’ospedale di Saronno)
23122020
Lascia un commento
Commenti
Faccio i complimenti alla Dottoressa Roberta Tagliasacchi Direttrice sanitaria dell’ospedale di Saronno che malgrado tutte le problematiche dell’ospedale non abbandona la nave .
Chi odia la Lombardia è pregato di andare in altri lidi, visto che siamo i peggiori della Nazione. Chi volta ul cu a MIlan al volta ul cu al pan !!
-
Chi la ama non può che essere in disaccordo con il sistema sanitario attuale che ha tolto al pubblico per dare tutto al privato. Speriamo sia loro ad andare in altri lidi, nel caso li accompagni
Per come avete gestito fino ad oggi tremo al pensiero che gestiate voi la vaccinazione antocovid
Quindi i primi ad essere vaccinati saranno quelli che fino ad ora hanno chiaccherato in tv, poi forse arriveranno anche per chi è in prima linea…