Ballottaggio: ecco gli scenari. Novella ballerà da sola? Gilli cederà ai corteggiamenti? E Longinotti?

SARONNO – Il lunghissimo spoglio durato 12 ore è finito: i numeri sono ufficiali ed è il momento di guardare avanti. Alessandro Fagioli (Lega, Fi, Fdi, Sac) e Augusto Airoldi (Pd, Airoldi sindaco e tu@Saronno) si sfideranno il 4 ottobre al ballottaggio. Determinanti saranno, ovviamente, le scelte di alleanze, apparentamenti e accordi tre le forze in campo.
Gli scenari
COALIZIONE FAGIOLI
Lo spazio di manovra di Alessandro Fagioli sembra piuttosto stretto. Se è vero che il segretario cittadino della Lega Claudio Sala ha parlato di un’apertura e della disponibilità a parlare con tutte le forze civiche “rimaste fuori” ossia Obiettivo Saronno e la coalizione Gilli lo scenario sembra piuttosto complesso. La lista viola di Ciceroni non è mai stata timida nel dichiarare la propria contrapposizione all’Amministrazione in carica (tanto che non mancano gli ex) al punto che proprio la candidata sindaco nei commenti a caldo ha spiegato di essere stupita del risultato “fin troppo positivo” del centrodestra “che non rispecchia quanto fatto negli ultimi 5 anni”. Ancora più complesso il quadro con la coalizione Gilli con cui nella campagna elettorale non sono mancati scontri, accuse e recriminazione. E’ vero che il commissario di Fi Agostino De Marco ha saputo ricucire lo strappo tra Fi e Lega (proprio in vista del ballottaggio nel 2015) ma in questo caso le distanze sembrano davvero siderali. C’è poi da considerare che si tratterebbe di un caso di alleanza tra il centrodestra e la lista politica di Italia viva, Azione e Più Europa forse una soluzione fin troppo avanti anche per una città abituata a fare da apripista con Saronno.
COALIZIONE AIROLDI
Tante possibilità, forse anche troppe, per Augusto Airoldi il candidato sindaco del centrosinistra che potrebbe chiudere un accordo con M5s, coalizione Gilli e Obiettivo Saronno. I rapporti con M5s sono stati ottimi in tutta la campagna elettorale, tanto che anche ieri il candidato Luca Longinotti si è detto pronto a trovare una convergenza sul programma e contenuti e non sulle poltrone ma la percentuale ottenuta dai pentastellati sembra davvero troppo bassa per potersi accontentare di allargare la coalizione solo a loro.
C’è quindi Obiettivo Saronno un bel pacchetto di voti, una bella squadra ma che finora si è proclamata indipendente e lontana dai partiti. Per funzionare un accordo avrebbe bisogno di un’ottima spiegazione dai parte dei viola ai propri elettori ed anche di qualche passo indietro del candidato sindaco del centrosinistra che era stato molto duro, ad esempio, a bocciare la petizione sull’ospedale.
L’accordo Gilli-Airoldi è stato paventato come già chiuso più volte in campagna elettorale. C’è un background comune dei due candidati sindaci ma anche un lungo impegno politico che li vede contrapposti. C’era chi giurava che i campagna elettorale si sarebbe scontrati senza esclusione di colpi ed invece qualche schermaglia e nulla di più. Anzi nel corso del confronto del Rotary si sono trovati concordi su diverse posizioni. A livello politico l’alleanza funzionerebbe (Italia e Pd governano insieme a livello nazionale). Le incognite sono la grande personalità dei due candidati (entrambi più rigidi che malleabili sulle proprie posizioni) e anche il rapporto con gli altri possibili alleati. Certo Airoldi si trova nella posizione di scegliere e di deciderema dettare troppe condizioni (o troppo rigide) potrebbe metterlo nella condizione di perdere la possibilità di indossare la fascia tricolore.
OBIETTIVO SARONNO
L’ottimo risultato, con tanti voti e tante preferenze, mette ora la civica viola a la sua candidata nella posizione di poter scegliere se e con chi allearsi. Per tutta la campagna il gruppo si è presentato come una civica indipendente lontana dalla logiche dei partiti e quindi qualsiasi scelta, alleanza, apparentamento, sostegno esterno dovrà essere motivata e spiegata agli elettori. La candidata per il momento non si è sbilanciata: ha detto che non saranno “gli zerbini di nessuno”.
COALIZIONE GILLI
La coalizione rischia di pagare un conto salato per il boom della lista viola. Il suo risultato è stato oscurato da quello di Obiettivo anche se, consideranno che si tratta di un progetto politico nato all’ultimo minuto, ha saputo trovare nuove forze e rinverdire esperienze amministrative. La sopravvivenza dell’esperimento politico nazionale ed elettorale sarà legata, ora più che ami, alle strategie e abilità di Pierluigi Gilli che in questa fase dovrà dimostrare tutta la propria esperienza politica. La discesa in campo è arrivata con un balzo felino che ha posto fine a dubbi e tentennamenti ma ora è il momento della trattativa. Il confrontro non sarà facile e forse la tentazione di uno scatto di orgoglio che porti all’opposizione non manca. Certo da lì sarebbe difficile contribuire al ritorno alla normalità pre covid per la città.
(Per le foto si ringrazia il Rotary Club e Fabio Mitrano)
Lascia un commento
Commenti
Solo l’idea di veder tornare la sinistra a governare a Saronno mi fa rabbrividire. Ma vi siete dimenticati della giunta Porro ?! Quelli dei 30 all’ora, del centro solo per le biciclette ( oggi aggiungeranno i monopattini ), quelli dei comizi e dei gli incontri con Del Rio e la Kienge pro clandestini, quelli che volevano riempire la vecchia scuola ( oggi media prealpi ) affianco all’ collegio Arcivescovile ( dove studiano tanti nostri ragazzi di Saronno e zone limitrofe ) di extracomunitari/clandestini, quelli del restringimento di via Varese, quelli che avevano i figli al Telos Che facevano le manifestazioni bloccando e imbrattando l’intera città un sabato si è anche l’altro ecc. ecc. veramente vorreste ancora questa gente ?!!!
Os peggio dei 5s battuto il record dei trasformisti, fino a 36 ore fa si parlava di rimanere all’opposizione, ora pronti a prendere la giostra per spartirsi le poltrone
Personalmente trovo ingiusto nei confronti degli elettori questo sistema e tutte le discussioni a contorno.
Credo che l’affluenza alle urne sarà bassa, la gente è stanca di questi giochetti e lo ha dimostrato con il referendum.
È un sistema che non dovrebbe permettere queste cose.
Se avessi votato OS e poi questo entra in comune ma non riesce ad esprimersi e la sua entrata da forza darebbe altre forze politiche non mi piacerebbe.
Andassero a votare solo quelli che hanno già votato Fagioli o Airoldi.
OS spero non tradisca i suoi elettori e rimanga fuori da ogni spartizione di poltrone. Lavorino bene 5 anni e nel 2025 al ballottaggio arriveranno, hanno dei giovani in gamba.
Quando le vacche erano grasse si guardavano le cose anche con leggerezza. Il covid ha cambiato tutto arriva l inverno e tra la fine della cassa integrazione e l economia che non riparte sarà dura molto dura. Occorre gente seria che risponda ai problemi veri. Ho votato Gilli voterò Airoldi al ballottaggio.
Ho votato forza Italia, ma al ballottaggio non riuscirò a mettere la croce su Fagioli, individuo francamente insopportabile. Piuttosto bianca. Ma come si fa a barricarsi dentro il comune per tutto lo spoglio manco fosse il Piave?
Noi 7 abbiamo votato Gilli perché Fagioli era invotabile se vi fosse strato Dante non ci ponevamo neanche il problema . Pensiamo di votare Airoldi al ballottaggio con un po’ di mal di pancia ma l’alternativa Fagioli …..no no no. I vecchi della lega devono capire che devono andarsene e i Veronesi di turno idem.
Voglio vedere la lista viola fare accordi politici dopo avere preso voti come antipolitica sarebbero tacciati di venduti per 2 cadreghe, e gilli lo voglio vedere fare accordo con il pd dopo 10 anni di sindaco di forza italia udc ( basta vedere la propaganda sul voto disgiunto il partito che consigliava di barrate). Airoldi vincerà da solo è notorio che l elettore di cdx è molto restio a votare dopo 15 gg. Basta che non faccia errori di comumicazione
-
se è per questo c’è chi per 25 anni ha insultato i meridionali ed oggi ci si fa i selfie. Ma si sa c’è chi si beve di tutto e pensa anche che sia buono.
Io ho votato Obiettivo Saronno proprio perché indipendente.
Anche questa volta toccherà scegliere il meno peggio turandosi il naso…complimenti saronnesi!
-
La coerenza è fondamentale.
-
Allora hai votato il 12% di nulla se non interagisce con altre forze politiche
Chiunque per sedersi venderebbe la madre! Le coalizioni sono una cosa squallida! Ma questa è la politica, il governo insegna! Schifo totale
-
Mario
se voi vedere qualcosa di squallido guarda agli altarini dell’attuale amministrazione. Oltre ad aver una saronno sempre piu’ assopita e lontana dai cittadini.
Poi se ti devo citare una cosa veramente quallida c’è uno che per 30 anni ne ha detta di ogni contro metà degli Italiani, sai quelli nati dal Lazio in giu’, oggi per opportunismo sbandiera rivoltante patriottismo! -
Le coalizioni non sono sempre una cosa squallida ma sono un compromesso.
Del resto con il sistema attuale non c’è altra soluzione e anche modificandolo avremmo governanti che di fatto rappresentano (in casi come questo) una minima parte dei votanti. Non vedo molte altre soluzioni. Se la coalizione si basa su punti in comune, che male c’è?
Del resto non accettando una coalizione quale sarebbe il risultato? Esclusione per altri cinque anni.-
Se non si vedono altre soluzioni potrebbe essere un limite personale ma non è detto che non si possa fare diversamente.
-
Airoldi concederà due assessorati a Ciceroni ed Amadio.
Gilli sarà il presidente del consiglio.
Italia Viva ed Azione +Europa non aderiranno e saranno formalmente escluse (anche se il loro finanziatore e fact totum Librandi festeggerà lo stesso).
Il M5S verrà ascoltato se andrà col cappello in mano ma con quella percentuale non può ottenere nulla perchè nulla ha da dare in cambio, gli elettori PentaStellati poi non ascolterebbero indicazioni di voto e farebbero comunque quello che ritengono sia il meglio per Saronno o non voterebbero andando a cercar funghi e castagne nel Lecchese.
-
Mo me lo segno
Mi auguro si possa trovare modo di collaborare tra le forze “sfidanti” per evitare altri cinque anni con gli stessi amministratori. Se ci fossero persone nuove, sarebbe stato diverso, ma personalmente ritengo molto importante cambiare gli amministratori. Per il resto si giudicherà a fine mandato.
Bellissimo articolo che rispecchia perfettamente la situazione!