Fratelli d’Italia: risultato finale, analisi e tutte le preferenze

SARONNO – Fratelli d’Italia è arrivata al 7,03% con 1276 voti. Nell’ultima tornata elettorale aveva preso il 2,36%% con 376 voti (con l’aggiunta di 163 voti pari al 1,02% di Dn). Dopo aver amministrato per 5 anni con la coazione di centro destra si è allargata ospitando al proprio interno il gruppo di Domà Nunch
Il più votato della lista è stato Gianpietro Guaglianone (105), seguito da Gianangelo Tosi (79) e Carmen Federico (40)
![]() | Candidato sindaco Alessandro Fagioli | in coalizione con Lega Forza Italia Saronno al centro | |
---|---|---|---|
Candidato | voti | ||
![]() | ![]() | Gianangelo Tosi | 79 |
![]() | Gianpietro Guaglianone detto Gp | 105 | |
![]() | Flavio Armanini | 10 | |
![]() | Paolo Brunetti | 16 | |
![]() | Luca Carioli | 31 | |
![]() | Federica Carlomagno | 39 | |
![]() | Marina Ceriani | 29 | |
![]() | Antonino Colletti | 1 | |
![]() | Ernesto Credendino | 1 | |
![]() | Fara Cufino | 3 | |
![]() | Giuseppina D'Arasmo | 1 | |
![]() | Carmela Federico detta Carmen | 40 | |
![]() | Nicola Guadalupi | 1 | |
![]() | Demis Guidi | 7 | |
![]() | Giacomo Paltenghi | 3 | |
![]() | Marco Pasian | 1 | |
![]() | Elvezio Piolanti | 36 | |
![]() | Simona Raccio | 0 | |
![]() | Maurizio Santurri | 2 | |
![]() | Clelia Savarese | 28 | |
![]() | Federica Secco | 2 | |
![]() | Giacomo Stoccato | 3 | |
![]() | Luca Tognetti | 0 | |
Come è stata la campagna elettorale?
Al centro del fuoco incrociato il sindaco uscente Alessandro Fagioli sostenuto dalla sua Lega con gli alleati di sempre Fratelli d’Italia (rafforzata dall’alleanza con Domà nunch), Forza Italia e Saronno al centro. I maldipancia ed i colpi di scena non sono mancati prima e dopo la presentazione delle liste tanto da costringere il centrodestra a rimarcare più volta la volontà di correre unito. Il primo candidato che è stato protagonista di un’intensa campagna elettorale pur nel rispetto delle normative anti covid. Augusto Airoldi, l’ex presidente del consiglio comunale, è sostenuto dal Pd dalla storica lista civica Tu@saronno che schiera tra gli altri il 94enne partigiano Aurelio Legnani (decano dei candidati) e la nuovissima Airoldi sindaco. Airoldi è stato il più attivo dei candidati con decine di eventi in piazza e nei quartieri con un intenso tour iniziato a luglio. Sorpresa della campagna elettorale la candidatura di Pierluigi Gilli, ex sindaco per due mandati, che punta probabilmente anche su un effetto amarcord per i tempi d’oro della città. A sostenerlo un autentico laboratorio politico ossia la coalizione Italia Viva, Azione! e Più Europa con la civica Con Saronno guidata dal consigliere comunale uscente Francesco Banfi. Corsa solitaria per il Movimento 5 stelle che schiera il determinato Luca Longinotti con una squadra di candidati che punta sui giovani a partire da Valeria Checchi e Luca Mantegazza. Alla mano e spigliato Longinotti è il più giovane dei candidati in corsa con una grande attenzione per l’ambiente. La lista civica indipendente Obiettivo Saronno vera incognita di questa campagna elettorale presenza Novella Ciceroni insegnante unica candidata donna sostenuta da una lista decisamente giovane ed affiatata. Tra le sfide e i temi di Obiettivo Saronno la petizione del rilanciare l’ospedale di Saronno tema su cui, con la scuole e le aree dismesse, si è giocata gran parte della campagna elettorale.
Lascia un commento
Commenti
altro flop
chi ha preso 0 voti non vota a Saronno evidentemente
-
Sono i riempilista, servono a portare il numero massimo di candidati consiglieri quando il partito non dispone di altre personalità di rilievo da proporre