Avvistamento: al Parco Lura compare il rarissimo ibis eremita

SARONNO – Ospiti d’eccezione nel polmone verde saronnese: negli ultimi giorni hanno fatto un passaggio, ed anche alcuni giorni di sosta tre esemplari di ibis eremita.
E’ una specie migratrice tra le più minacciate a livello mondiale tanto che risulta estinta dall’Europa centrale dalla metà del diciasettesimo secolo (principalmente a causa dell’abbattimento).
Nell’ambito di un progetto dell’Unione europea, con partner in Austria, in Italia ed in Germania, la specie è stata reintrodotta. Al momento un gruppo di Ibis eremita viene monitorato con dei trasmettitori ad energia solare del peso di 20 grammi. Tali dispositivi registrano ad intervalli di un’ora la posizione degli uccelli e mandano i dati una volta al giorno ad un database. E così si è scoperta la sosta “saronnese” nel parco Lura dei rari volatili sorvegliati speciali dopo il loro arrivo in Italia dalla Svizzera. Il progetto risulta particolarmente interessante perchè 400 anni dopo la sua scomparsa ha riportato l’Ibis a migrare attraverso i cieli d’Europa. Iniziato nel 2014, si basa su uno studio di fattibilità sviluppato dal Waldrappteam, nell’arco di ben 10 anni di lavoro.
(foto: copertina pagina Fb dedicata al ritorno dell’ibis eremita
23052020
Lascia un commento
Commenti
Notizia straordinaria! Congratulazione anche agli organizzatori del parco del Lura che hanno lavorato per tanti anni a restaurare il corso del fiume omonimo.
Ho notato il fiume lura limpido. Bastano solo due mesi per ripulire il pianeta,
buono a sapersi
-
Basterebbe chiudere gli “Scarichi” ??♂️