Comitato viaggiatori Trenord per la Saronno-Bergamo: “Rilanciamo progetto Pedemontana ferroviaria”

SARONNO – Si a finire Pedemontana, “ma pensiamo anche alla Pedemontana ferroviaria”. Questo il messaggio lanciato anche dai social dal Comitato viaggiatori Trenord Nodo di Saronno, dopo la recente decisione di Regione Lombardia di ricapitalizzare Serravalle, la società che gestisce anche Pedemontana, per favorire il completamente dell’opera. “Regione Lombardia annuncia la ricapitalizzazione di Serravalle SpA per completare Pedemontana da Meda a Brembate – ricordano dal comitato dei pendolari – Pragmaticamente è una notizia positiva perché una volta che inizi un’opera, non completarla è uno spreco doppio e comunque si scarica un asse stradale sovraffollato”.
Ma, proseguono, “piuttosto rilanciamo chiedendo: a quando la Pedemontana ferroviaria, ovvero il collegamento Gallarate, Malpensa, Saronno, Seregno, Carnate sino a Bergamo senza cambio treno? Un collegamento che serve per avvicinare queste città che scaricherebbe tanto il nodo di Milano in crisi, già previsto dalla Regione ma solo sulla carta”.
(foto archivio: una immagine della stazione ferroviaria di Saronno centro)
29042020
Lascia un commento
Commenti
Buona idea: quando ci sono i collegamenti funzionanti aumenta la domanda sia per il traffico merci che per quello passeggeri.
Apre la possibilita’di avere un servizio treni per Orio al Serio.
Occorre inoltre migliorare il servizio nella tratta Saronno-Monza(-Milano-Albairate).
Saronno Monza: paga il prezzo del binario unico in alcuni tratti.
Piu’ treni passano per Saronno piu’ possibilita’ di mobilita’ ci sono: non si pensa in grande rimanendo fondamentalmente legati al servizio navetta con Milano.
Facciamo, facciamo, tanto paga Pantalone.
Già e un inutile pozzo senza fondo quella stradale e volete lo diventi anche quella ferroviaria ….
Progetto veramente interessante
Non si riesce a far funzionare la rete esistente, ne creiamo un’altra?
Ho qualche dubbio
-
La rete necessaria è già parzialmente esistente. Va chiarito il percorso tra Gallarate e Saronno visto che c’è in ballo l’accesso a Malpensa da nord. Tra Saronno e Seregno serve un posto di incrocio che è già stato finanziato e progettato. Da coinvolgere l’ente statale per aumentare la capacità tra Carnate e Bergamo. Ma da Castellanza a Bergamo l’infrastruttura, seppur da potenziare, esiste già tutta.
vedo più interessante la gronda merci, lo stesso percorso dal Veneto e Brescia via Bergamo Carnate Seregno Saronno nodi intermodali Hupac/Borsano/Sempione/Luino/Malpensa
Un collegamento che serve per avvicinare queste città che scaricherebbe tanto il nodo di Milano in crisi… ah bhe perchè ci sono migliaia di passeggeri che ogni giorno fanno Gallarate-Bergamo
-
Ciao, il collegamento va visto in ottica di nodo. Tra Varese e Bergamo ci sono diversi contatti. Da Bergamo andresti a Como o Lugano con un solo cambio. Da Saronno tagli per la Valtellina (ma andrebbe assegnata Carnate ai RE per Tirano).
Ottima idea.