Assemblea del Parco Groane: incarico ufficiale al presidente Campi

SOLARO – E’ ora di eleggere formalmente il nuovo presidente del Parco delle Groane e lo si farà fra una settimana in videoconferenza.
E’ convocata per mercoledì 6 maggio l’assemblea del Parco regionale delle Groane, che si terrà attraverso una videoconferenza a cui parteciperanno i sindaci dei comuni aderenti al Parco e i rappresentanti delle tre province (Milano, Monza e Brianza e Como). Nel corso della seduta, l’assemblea affiderà ufficialmente la presidenza ad Emiliano Campi, il nome intorno a cui le componenti politiche dell’ente hanno trovato nel mese di febbraio un difficile accordo, che ha sbrogliato lo stallo politico dei mesi precedenti.
Emiliano Campi, avvocato solarese, è esponente della Lega Nord di Solaro ed è stato candidato alle ultime elezioni amministrative comunali, quando è stato sconfitto dall’attuale sindaco Nilde Moretti: la sua candidatura alla presidenza del Parco da parte del centrodestra ha ottenuto il via libera anche dalle componenti di centrosinistra dell’assemblea dei soci.
All’ordine del giorno della seduta di mercoledì, l’ultima convocata dal presidente uscente Roberto Della Rovere, ci sarà anche la nomina del consiglio di gestione e del revisore dei conti.
29042020
(nella foto di archivio: il consiglio del Parco Groane con il Presidente Della Rovere)
Lascia un commento
Commenti
Finalmente ora faremo luce sulle piante tagliate a Regina Elena e nel bosco privato vicino ai Parma.
aggiungerei quasi più unico che raro l’aver perso le ultime amministrative … ci sarà un motivo
-
E si…il motivo è non essere sceso a compromessi ne a patti.orgogliosamente.e forse è proprio l’uomo che serve al parco dopo l’ultima gestione
-
Ultima gestione è stata troppo politicizzata, con un pd che la faceva da padre padrone, spero ora che la lega non intervenga inutilmente e lasci lavorare questa persona
-
finalmente adesso le GEV potranno fare il loro lavoro: eliminare lo spaccio e dare la caccia a spacciatori e clienti … o no …
-
Le Gev non hanno formazione, addestramento, armamento e competenza in materia di lotta allo spaccio e consumo di stupefacenti. Così è stabilito dalle leggi e regolamenti della Regione Lombardia.
-
La mia era ironia … lo spieghi in quel di Ceriano
-
Abracadabra sim Sala bimbi… tutto perfetto