Trenord: soppresse 70 corse per guasti infrastrutturali

SARONNO – Dalle 13.10 sta tornando progressivamente alla normalità la circolazione ferroviaria del Passante di Milano dopo la sospensione iniziata alle 10.25 per interventi urgenti di manutenzione straordinaria all’infrastruttura di Rete Ferroviaria Italiana. Forti disagi per i viaggiatori delle linee suburbane S1 Saronno-Milano-Lodi, S5 Varese-Milano-Treviglio, S6 Novara-Milano-Treviglio e S13 Milano-Pavia.
Tali disagi si sono sommati ai problemi all’infrastruttura ferroviaria iniziati alle 9 e risolti intorno alle 14 tra Milano Rogoredo e Melegnano che hanno determinato ritardi e soppressioni dei treni della linea S1.
A causa dei due guasti sono state soppresse oltre 70 corse e circa 150 treni hanno viaggiato con ritardo.
Trenord ha provveduto a riorganizzare l’offerta commerciale sulle linee interessate dai due guasti, attivando anche un servizio sostitutivo su autobus fra le stazioni di Milano Rogoredo e Lodi e viceversa. I provvedimenti sono stati comunicati in tempo reale sul sito trenord.it e sull’App Trenord.
(Foto presa dall’archivio)
Lascia un commento
Commenti
Ma non sara’ il caso di rivedere qualcosa ? Pensiamoci il 2020 sta per iniziare!!!
Auguri e Buon Anno!!!
colpa di Sala vero? o congiuntura astrale sfavorevole?
Monti e Brianza vi siete autoincensati ieri l’altro, imprudenti e intempestivi!
Tre nord società di trenitalia e fnm… Fnm società controllata da regione lombardia … sarà colpa di Sala
-
Commento totalmente fuori luogo. Il gestore infrastruttura in questo caso è RFI
-
Problemi all’infrastruttura. L’infrastruttura tra Rogoredo e Melegnano è gestita da (R. F. I.) Rete Ferroviaria Italiana gruppo Ferrovie dello Stato, non da Fnm.