A Limbiate vola la raccolta differenziata: in un anno +13%

LIMBIATE – Vincente l’introduzione del sacco blu con microchip voluto dall’amministrazione limbiatese e da Gelsia Ambiente esattamente un anno fa: in 12 mesi la raccolta differenziata a Limbiate ha superato l’84%.
Il dato di per sé è già positivo, ma assume una connotazione ancora più importante se si considera che nel 2018 la raccolta differenziata si attestava intorno al 71%. “Con la percentuale raggiunta nel 2019 – spiega il direttore generale di Gelsia, Antonio Capozza – Limbiate si colloca ai primi posti in Regione Lombardia tra comuni di pari dimensione e l’aumento rispetto al dato precedente è secondo solo al comune di Desio, dove però abbiamo già introdotto la tariffa puntale a consumo”.
La sfida intrapresa ha iniziato a produrre un significativo risparmio di risorse economiche e naturali, a vantaggio non solo dell’ambiente, ma anche dei cittadini e delle generazioni future. “Con questo traguardo- interviene il Presidente di Gelsia Ambiente Marco Pellegrini – Limbiate dimostra che, grazie alla sinergia messa in campo dall’amministrazione comunale, dal gestore e dai cittadini, si possono conseguire risultati eccellenti nella raccolta differenziata, aprendo la strada a nuovi e più ambiziosi obiettivi”.
Una corretta raccolta domiciliare dei rifiuti ha determinato la diminuzione del 47% del quantitativo totale di rifiuto secco raccolto e inviato all’impianto di termovalorizzazione. Le raccolte differenziate, come naturale conseguenza, hanno subito un aumento di circa il 17%: multimateriale leggero (imballaggi in plastica, alluminio, acciaio) +37%, carta e cartone +12%, frazione umida +17%. La quantità di vetro raccolta, invece, è rimasta sostanzialmente invariata. “I risultati del primo anno di introduzione del sacco blu non possono che essere più che soddisfacenti – dichiara il sindaco Antonio Romeo – Voglio ringraziare certamente i cittadini per il loro impegno, a dimostrazione della sensibilità verso il tema dell’ambiente, ma anche l’ufficio Ambiente, la Polizia locale e i vigili ecologici, per gli assidui controlli messi in campo ogni giorno: l’educazione al rispetto delle regole è fondamentale per raggiungere obiettivi importanti”.
25112019
(nella foto: il sindaco Romeo, il direttore generale di Gelsia Capozza e il tecnico comunale)
Lascia un commento
Commenti
Invece vorrei segnalare i disservizi di Gelsia.
Tutti bravi quando si tratta di tassare ed aumentare i servizi, ma a questi aumenti non corrisponde un miglior servizio, anzi, il servizio va scadendo.