Caronno, associazione nazionale carabinieri in cattedra per formare per insegnanti e collaboratori scolastici

CARONNO PERTUSELLA – Si è svolto, lunedì 11 novembre, alla scuola primaria “Sant’Alessandro”, il primo incontro formativo, promosso dal Nucleo di Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dedicato ai Docenti e ai collaboratori scolastici.
Quest’attività, inserita per la prima volta in fase di progettazione della proposta formativa, presentata la scorsa Estate all’assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione ed alla Direzione Didattica, è stata accolta con molto favore dai docenti dei vari plessi della primaria.
“Alcune situazioni, riscontrate nel corso delle prove di evacuazione, svolte lo scorso anno scolastico, alle quali hanno assistito, come osservatori, i volontari Anc, hanno spinto i responsabili ad una riflessione su cosa proporre e come affrontare un argomento tanto delicato, quale la sicurezza nei plessi scolastici”. Da qui il progetto: informare per formare gli adulti che, a vario titolo, sono responsabili della sicurezza degli studenti e, per completare l’opera, incontrare gli studenti stessi, intrattenendoli sui temi legati al loro vivere in sicurezza negli ambienti che condividono per diverse ore al giorno con gli altri utenti.
Un progetto all’apparenza ambizioso, che, per i temi trattati e per lo stile con cui sono stati presentati, si è rivelato vincente.
Il tutto gestito in maniera “leggera”, senza risultare noioso; un’informazione basata essenzialmente sulle principali norme da conoscere e, soprattutto, sull’esperienza del relatore, che ha saputo catturare l’attenzione delle quarantacinque persone presenti, riuscendo a coinvolgerle e far sì che interagissero con domande ed esperienze personali.
Una delle caratteristiche degli incontri gestiti dai Volontari Anc è che gli stessi non assomiglino a lezioni frontali, spesso pesanti da sopportare, ma siano occasioni di confronto ed interazione, con lo scopo di costruire consapevolezza e competenze, in un clima di grande collaborazione.
Subito dopo gli incontri con i docenti, inizieranno quelli con tutti i bambini e ragazzi: un periodo dedicato ad ogni classe, per aiutarli a conoscere le situazioni di potenziale pericolo che potrebbero incontrare, a scuola come a casa, con qualche “dritta” su come comportarsi per evitare guai e come poter chiedere aiuto o soccorso, quando le condizioni dovessero richiederlo.
Un progetto che va ad aggiungersi a quelli dedicati, già approvati dagli organi scolastici competenti, con l’intento di dare una mano alle nuove generazioni, nel loro processo di crescita, affinché sia più consapevole e responsabile, aiutati dagli adulti con cui condividono, per parecchie ore al giorno, gli stessi luoghi ed attività.
L’anno scolastico 2019/20 è appena iniziato e il calendario degli impegni dei Volontari della Benemerita in congedo è già molto fitto.
Oltre al lavoro nei plessi caronnesi, hanno incontrato, il mese scorso, circa trecento alunni di due plessi delle Scuole Secondarie di primo grado a Venegono Superiore ed Inferiore; altre richieste sono pervenute da Istituti del Varesotto ed anche da fuori Provincia.
E’ il segnale che il percorso tracciato è valido e, di conseguenza, ci sarà tanto lavoro (gratuito) da fare; ma non ci sono problemi: il sorriso dei piccoli amici ed i commenti positivi degli adulti sono sicuramente la ricompensa più appagante.
[gallery type=”rectangular” ids=”181110,181111,181112,181113″]